Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: A proposito di Bossi
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 50 en el tema 
De: fabricito  (Mensaje original) Enviado: 20/11/2010 21:37
Bossi e Maroni, a quanto leggo, hanno virtualmente scaricato Berlusconi.
 
Secondo loro, sembra di capire, dovrebbe andarsene anche in caso di fiducia.  E per il dopo, hanno irritualmente già indicato il nuovo Capo dell'Esecutivo:  Giulio Tremonti  (che non a caso è sempre stato considerato il garante del patto Lega - Pdl).
 
Sarà contento Peter:  finalmente è uscito il nome dell'immediato successore di Silvio.
Mi piacerebbe conoscere la reazione del Caimano di fronte a questa frettolose (e -temo - premature) esequie politiche. 


Primer  Anterior  21 a 35 de 50  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 21 de 50 en el tema 
De: skikko Enviado: 22/11/2010 16:35
ti kiaramente confondi la libertà di opinione con la libertò di diffamare kinque non la pensi come te
 
cazzi tuoi...la figura dell'imbecille la fai tu (come tutti i tuoi simili)
 
fai i nomi e cita fatti, non voci...ed impara ad usare le desinenze latine ke anke li mi sembri più confusa ke persuasa

Respuesta  Mensaje 22 de 50 en el tema 
De: Luna162 Enviado: 22/11/2010 16:44
...quali sono gli errori in latino? cortesemente me lo indichi?
 
...sulla libertà di diffamazione...credo di aver già risposto parlandoti delle portinaie opposte a quelle della tua fazione...ma se proprio nn vuoi cogliere..fai pure...mi pare strano che tu voglia obbligarmi a fare dei nomi quando all'epoca il fatto fu discusso dibattutto sbeffeggiato e addirittura ci furono provvedimenti della lega nei confronti di chi si trovò coinvolto nella bufera...ma se nn lo ricordi o fingi di nn saperlo..io con te nn perdo tempo per più di un motivo...sei fazioso e incazzoso..e ignorante....in diverse sfumature... a partire da quella che porta a dirlo a chi ignora fatti ed educazione...
 
...cercati in google la faccenda...i nomi li trovi lì...

Respuesta  Mensaje 23 de 50 en el tema 
De: Luna162 Enviado: 22/11/2010 16:53
Corriere della Sera

Patelli confessa e torna subito a casa

l' ex tesoriere della LEGA, Patelli Alessandro, ha ammesso di aver preso i 200 milioni dalla Ferruzzi come finanziamento illecito per le elezioni del 1992 e ha ottenuto gli arresti domiciliari. pronti gli inviti a comparire per alcuni parlamentari

 

------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ L' ex tesoriere dei lumbard ammette di aver preso i 200 milioni e ottiene gli arresti domiciliari. Pronti gli inviti a comparire per alcuni parlamentari TITOLO: Patelli confessa e torna subito a casa Cusani: "Si' , Montedison finanzio' la Lega", e chiama in causa il Pci - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - MILANO . No, neanche la Lega e' nata senza macchia. Il suo peccato originale e' lo stesso che ha generato l' intera macchina di Tangentopoli: il finanziamento illecito. A parlarne ieri nel carcere di San Vittore e' stato Alessandro Patelli, ex tesoriere dei lumbard arrestato due giorni fa. Davanti ad Antonio Di Pietro e al gip Italo Ghitti per oltre tre ore Patelli ha confessato quella macchia nera nell' anima della Lega: 200 milioni incassati dalla Ferruzzi per le elezioni 1992. Patelli ha ammesso di avere conosciuto sia Carlo Sama, amministratore delegato della Ferruzzi, sia Marcello Portesi, l' ambasciatore della famiglia ravennate nel mondo politico. Poi avrebbe descritto ai magistrati il suo compito nella Lega e l' intera organizzazione della campagna elettorale 1992. Quella conclusa con il successo di Umberto Bossi grazie anche all' effetto dell' arresto di Mario Chiesa. Patelli si e' soffermato soprattutto sui soldi, sui milioni che servivano a trasformare il movimento autonomista in un partito apparato. Un partito con sedi, televisioni, radio, giornali. Identico agli altri, con le stesse necessita' degli altri di procacciare fondi. Ed ecco quei lunghissimi contatti con Marcello Portesi in cerca di sostegno economico. Aiuti legali sollecitati anche dallo stesso Umberto Bossi in piu' incontri con Portesi e con lo stesso Carlo Sama. Finanziamenti trattati con insistenza dal tesoriere che avrebbe proposto diverse formule di copertura: pubblicita' su radio vicine alla Lega, contratti a societa' legate ai lumbard. E che infine si sono concretizzati in una bustarella da duecento milioni, consegnata a Patelli nel bar Doney di Roma. Soldi accettati senza nessuna giustificazione legale. Ma utilizzati da chi? Ieri sera all' uscita dal penitenziario, il difensore Giovanna Andreoni concede solo una frase: "Patelli ha chiarito la sua posizione". E lo ha fatto talmente bene e talmente in fretta da meritarsi un premio mai concesso finora nell' inchiesta Mani pulite: la scarcerazione immediata. Alle 22.05 l' ex tesoriere e attuale segretario organizzativo della Lega ha lasciato la prigione per gli arresti domiciliari. In silenzio, lo sguardo fisso sull' asfalto, e' salito su una delle sette auto di "militanti leghisti" che "proteggevano" l' uscita. Nell' aria c' e' l' atmosfera delle grandi occasioni, dei momenti in cui l' inchiesta si avvicina a una svolta. Cosa ha raccontato l' ex tesoriere ai giudici? Quali personaggi ha coinvolto? E, soprattutto, e' stato fatto il nome di Bossi? "Bossi? Ci mancherebbe altro, no!" esclama l' avvocato Andreoni, terrorizzata per l' assedio dei cronisti. La signora e' piombata col vestito della festa nell' inferno di San Vittore. Un interrogatorio assolutamente imprevisto, organizzato di gran fretta. Il gip Italo Ghitti e' rientrato dalle ferie. Ad aspettarlo in procura c' era Antonio Di Pietro che passeggia nel corridoio discutendo con il suo collega Piercamillo Davigo: parlano veloci, sorridono. Sembrano studiare un colpo grosso. Alle quattro e mezzo partono per il carcere. Nella corsa non c' e' stato il tempo di convocare le solite scorte che proteggono i magistrati: Ghitti e Di Pietro vengono accompagnati da due "gazzelle" dei carabinieri. A San Vittore cercano invano un caffe' , ma anche li' e' tutto chiuso. Poi si incomincia con la deposizione del detenuto "nordista", malvisto da secondini e reclusi d' origine meridionale. Quasi quattro ore poi i due giudici ritornano al tribunale. Si rimettono al lavoro. Sul tavolo ci sarebbe la decisione su numerosi provvedimenti. Ci sono alcuni inviti di comparizione, gli eredi dei vecchi avvisi di garanzia, da far notificare a parlamentari. Nel mirino la triade milanese: Paolo Pillitteri, psi; Egidio Sterpa, pli; Antonio Del Pennino, pri. Si parla pure dell' ex ministro socialista Gianni De Michelis e del dc Guido Bodrato: Marcello Pagani, collaboratore di Bodrato, e' stato arrestato ieri; la segretaria di De Michelis e' ricercata. Ma adesso i magistrati devono prendere una decisione anche sugli esponenti della Lega: Bossi ha partecipato agli incontri con Sama e Patelli, senza mai discutere di soldi. Possibile pero' che non sia stato informato dei contributi? Ieri su questa vicenda e' piombata anche un' intervista rilasciata da Sergio Cusani al settimanale Panorama. Cusani, il finanziere che ha fatto da cassiere per le operazioni piu' segrete dei Ferruzzi, e' stato indicato anche come il fornitore di quei 200 milioni usati per pagare la Lega. E i contributi illeciti ai lumbard sono emersi proprio nel processo contro di lui. Cusani sostiene che Sama incontro' Umberto Bossi "perche' capo di una forza considerata vincente. Se Sama aveva visto i socialdemocratici perche' non avrebbe dovuto incontrare Bossi?". Perche' sovvenzionare i lumbard? "In Montedison pensarono fosse utile per il gruppo contribuire ai bisogni elettorali dei partiti". E ha aggiunto: "Penso che convenga anche alla Lega presentarsi spontaneamente in aula e chiarire tutto davanti al pubblico". Ma nel processo si era parlato pure di incontri tra Sama, Achille Occhetto e Massimo D' Alema: al Pds cosa conviene fare? Presentarsi in aula? "Al Pds forse no, al Pci probabilmente si' ", taglia corto Cusani. Una frase destinata ad alimentare altre voci sui fondi che sarebbero stati concessi a Botteghe Oscure nel 1988. Altri partiti, oltre a quelli della maggioranza e la Lega, hanno incassato contributi?: "Bisogna saper far di conto. Ricordare cosa fosse l' affare della chimica: una questione di Stato, non una questione di partiti o di singoli uomini di partito". Cusani ha affermato anche che "non basta la parola di Grotti per provare un vantaggio personale di Bernabe' (attuale presidente dell' Eni) nell' affare Enimont. Pero' se l' ora della verita' e' arrivata, se tutti sono chiamati a fare critica e autocritica, allora Bernabe' dovrebbe presentarsi spontaneamente a testimoniare". Il finanziere, infine, ha affermato che se sara' necessario testimoniera' al processo. "Se rispondero' dico e diro' solo la verita' , altrimenti non rispondero' . Non sono disponibile a farmi intorcinare nella rete delle mezze verita' . Non intendo farmi prigioniero da solo, ne' intendo rendermi uno strumento ricco, e per tutta la vita, della procura. Non sono uno zombie dell' accusa".

Di Feo Gianluca


Respuesta  Mensaje 24 de 50 en el tema 
De: skikko Enviado: 22/11/2010 17:07
mi correggo...avevo letto male...la desinenza latina era giusta
 
il resto somiglia più ad uno scompenso psicotico ke ad un ragionamento...
 
il bello è ke scripta manent.....
 
ad ognuno formarsi un'opinione

Respuesta  Mensaje 25 de 50 en el tema 
De: skikko Enviado: 22/11/2010 17:11
alt
 
tu hai scritto:"il ribaltone fu remunerato, dicono, con duecento milioni alla Lega (Patelli) da quelli di sinistra"
 
adesso mi attakki un articolo del corriere della sera ke aprla delle tangenti del gruppo ferruzzi alla lega come se Gardini fosse stato un uomo della sinistra e quel fatto avesse una qualke relazione con il ribaltone
 
è sempre la stessa storia...non avete memoria ma solo una sottospecie di brodo primordiale in cui le circostanze e le date non contano un cazzo e meno ke mai la sequenza logica degli eventi
 
ci sono altre due anni di distanza tra le tangenti prese dalla lega dal gruppo ferruzzi ed il ribaltone della lega in parlamento ke nulla ha a ke spartire con questo fatto
 
e l'assurdità è ke ti meravigli pure ke altri non capiscano...magari gli altri hanno una visione più razionale ed organica degli eventi
 
ed ora basta ke qui finora l'unica ke ha insultato (come kiunque può leggere) sei stata tu

Respuesta  Mensaje 26 de 50 en el tema 
De: Claretta Enviado: 22/11/2010 18:11
di proposito non avevo fatto riferimento a Patelli, anche se avevo
capito subito che erano quelli i 200 milioni di cui parlava Luna

ho preferito rimanere nell'ambito delle cause che hanno provocato
il ribaltone

ma evidentemente Luna preferisce continuare credere che Berlusconi sia stato "tradito"

in realtà aveva tradito lui, sin dall'inizio della legislatura, il patto di alleanza

e quando si ripropose come alleato Bossi volle che venisse redatto
un contratto preciso in ogni virgola, presenti Nania per AN e non
ricordo più chi per la Udc, è il famoso patto della baita, firmato
davanti a un notaio

però durante la legislatura 2001-2006 Buttiglione ebbe a dire che...
"i contratti non sono eterni e possono venire cambiati in corso
d'opera" infatti Casini, come presidente della Camera, fece in modo
che il contratto valesse solo per gli altri, non per la Udc

ed  per questa raagione che Bossi non ne vuole sapere di avere
di nuovo Casini fra i piedi, Berlusconi sotto ricatto diventa un
alleato debole, perfino controproducente

tenetelo presente quando ve la prendete con Bossi, signori
berlusconiani, se Berlusconi non ottiene una maggioranza SENZA
Casini la Lega rinuncerà ad averlo come alleato, cosa farà dopo
non lo si sa, dipende dagli eventi, quello che conta è il progetto
di riforma dello stato, con chi attuarlo è questione secondaria

e non venitemi poi a dire che la sx compera Bossi, ma se anche lo
diceste mi entrerebbe da un orecchio e uscirebbe dall'altro, dopo
15 anni che lo si accusa di essersi fatto comperare da Berlusconi,
ci ho fatto il callo e non me ne può fregar di meno
 

Respuesta  Mensaje 27 de 50 en el tema 
De: skikko Enviado: 22/11/2010 19:23
se qualcuno mi avesse preconizzato ke avrei difeso la lega dalle imbecillità di una liberista mi sarei rotolato dal rifdere
 
ekkeccazzo...mi stanno sul culo, ma prima di tutto viene la verità ed i fatti

Respuesta  Mensaje 28 de 50 en el tema 
De: Liberty Enviado: 23/11/2010 20:54
Contesto il post  N° 16.
L'unico fondatore della LN Piemont  l'ho conosciuto di persona (ci ho lavorato insieme per anni) è stato Giuseppe Farassino (detto Gipo) e non la fondò nell'anno 1990 ma nel 1987 quando si chiamava ancora MAP (Moviment Autonomista Piemonteis).
 
Ho avuto anche il piacere di conoscere Carla Spagnuolo, Presidente nella V Legislatura (1990 - 1995) del Consiglio Regionale del Piemonte (PSI)...

Respuesta  Mensaje 29 de 50 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/11/2010 22:02
Non mi è chiaro, cosa stai contestando del mio post - quale delle mie affermazioni?
Questo, per caso?
:
"Claretta, io ero stata tra i fondatori della LN-Piemont, militante attivista dal 1990..."
 
Vogliamo parlarne?
Le informazioni sulla nascita della Lega Nord Piemont si trovano su Google, ma la mia è una conoscenza di prima linea, con gli articoli e fotografie di quel periodo...Gipo non era solo, vero è che aveva finanziato la baracca e Bossi gli era molto grato per questo, al punto di non voler intervenire, quando grazie a Gipo la LN Piemont si stava sgretolando. Gipo non sapeva cosa fosse la democrazia, si circondava solo di signorsì e di leccaculi che cercavano di aggrapparsi a qualche poltrona ben retribuita.
  
Semplicemente, io nel 1987 avevo visto Gipo far le scarpe a Roberto Gremo, creando, insieme a Renzo Rabellino e a Borghezio la lista Piemont Autonomista, causando la scissione tra questa e la lista di Gremo - quest'ultimo non aveva ottenuto nessun seggio in Parlamento, e di questo ha sempre incolpato Farassino. E mica a torto...pur non avendo mai avuto io molta simpatia per Gremo, Farassino non si era comportato nel modo più pulito, ma usando le proprie risorse economiche, l'aveva spuntata.
 
Io ho poi avuto la tessera di militante nel 1990, ho partecipato ai congressi, impegnandomi nella Consulta. Ed ovviamente conoscevo la signora Carla Spagnuolo, la sua legislatura coincideva con la mia carica nella Consulta Regionale Femminile.
 
La mia Valentina, era una bimba di 10 anni, durante la festa a Torino, seguiva come l'ombra la Caterina Farassino, una signorina di 13, una ragazza solare...Caterina è mancata cinque anni fa, in un'incidente di auto.
Valentina ha sempre votato Lega Nord, ed è tutta colpa mia......
 
Ah, dove eravamo rimaste, Liberty? 
Cos'era che volevi contestarmi?
Non l'ho capito molto bene...parliamone, se vuoi.  

Respuesta  Mensaje 30 de 50 en el tema 
De: Claretta Enviado: 24/11/2010 03:24
vero, Gremo non è mai stato leghista, ancora oggi è suo acerrimo
nemico, è stato invece fondatore della Union Piemonteisa, dalla quale
Gopo Farassino si staccò per fondare nel 1987 il Movimento
Autonomista Piemontese, alla Lega Nord aderì nel 1991

non sgretolòà un bel niente nella Lega e nel 1994 ottenne a Torino,
per il centrodestra, il 28,8% lo ha battuto solo Frando Debenedetti,
dei Progressisti, non so se mi spiego !!

amo le sue canzoni, più di quelle di Paolo Conte, e mi dispiace che
siano divenute introvabili nei negozi di dischi, almeno da queste
parti, poi è mio coetaneo e abbiamo molto di ricordi e di esperienze
in comune

so che ha sofferto moltissimo per la morte della figlia e capisco che
per questo abbia abbandonato la politica e sia tornato alle canzoni

lo sgretolamento della Lega in Piemonte è stato dovuto a Comino,
lui sì arrogante e infido

ho in qualche scaffale il suo libro : "Io sto con la Lega" scritto dopo
il ribaltone, di lui mi fidavo, tutti ci fidavamo

e sbagliavamo, quel titolo avrebbe dovuto essere : "Io sto con la
Lega, se la lasciate a me"

--------------------------------------------------------------------------------------

di Borghezio preferirei non parlare, monarchico anti Savoia,
cattolico tradizionalista, borghese e benestante, di antica famiglia,
di solida cultura, illustre membro del Foro di Torino...........

 fedelissimo a Bossi fin da prima degli anni 90

ma .... io non lo sopporto proprio
 

Respuesta  Mensaje 31 de 50 en el tema 
De: la boema Enviado: 24/11/2010 08:06
Guarda Claretta, che manco Gipo non sopportava molto bene il viscido Borghezio, gli faceva comodo per la sua abnorme leccaculaggine ma non ne andava pazzo di questo personaggio con le sue manifestazioni demenziali...quasi a nessuno piaceva Borghezio-persona (dire "uomo" sarebbe troppo per lui), ma faceva comodo, solo questo.
Dalla politica si stava ritirando già prima della disgrazia.
Nella Lega nel 1994 ci fu lo sgretolamento interno, andarono via molti leghisti quelli di prima ora, sostituiti da gente con meno scrupoli, senza grandi ideali in cambio dei ottimi scalatori del successo politico. Anche Comino mirava in alto, non era meglio di loro.
Se io avevo abbandonato la Lega Nord - e la politica - era proprio come ho già detto, per disillusione e disgusto generale.
 
Non ha senso, che alcuni di voi (Liberty, Claretta) cercate di "smentire" alcuni fatti che ho descritto...ognuno di noi ha vissuto certi eventi dal proprio punto di vista, ed io sto descrivendo ciò che ho vissuto in prima persona. Se a te Claretta il 94-95 risulta come l'anno del successo della Lega piemontese, per molti di noi, che avevamo il merito della sua crescita durante i quattro anni - parlo di assemblee pubbliche, volantinaggio, grande investimento del tempo e del denaro da parte di chi credeva nelle parole di Bossi-prima-versione - il voltafaccia del leader era un segnale di fallimento; Farassino aveva "militarizzato" la LN in Piemonte, e questo a molti di noi non andava giù...per questo, l'avevo paragonato a Nicolae Ceauşescu, cosa che era piaciuta molto anche all'allora mio compagno di viaggio leghista, Lucio Malan, che complimentandosi con me, dietro le quinte della sala riunioni, diceva:"Tu Hani sei però troppo diretta, dici sempre quello che tutti pensiamo ma nessuno ha il coraggio di dirglielo in faccia a Farassino...ti ammiro, ma non farai mai una carriera politica, non hai il dono della diplomazia" (MA VA?)...Ma tanto, non avevo mai pensato alla politica sul livello diverso da quello del militante-attivista. E poi mi era scaduto anche quello...insomma, ho dovuto dare ragione, a chi mi diceva che anche la Lega, una volta ben insidiata a Roma, sarebbe scesa ai compromessi proprio con quei ladroni che all'inizio criticava tanto.
 
Gipo Farassino è un ottimo cantautore folkloristico, andavo al teatro a sentirlo cantare quando potevo, anche dopo che come uomo politico mi era scaduto...sono due cose ben distinte, Gipo musicista e Gipo politico.
Gipo cantautore mi piace ancora oggi.
 

Respuesta  Mensaje 32 de 50 en el tema 
De: Claretta Enviado: 24/11/2010 14:26
tieni presente che io fino al 96 non ero dirrettamente interessata alla
Lega, ho parenti e amici sia mella zona di Varese che nel Veneto, da
loro ero tenuta al corrente degli sviluppi interni alla Lega

in Piemonte i miei parenti sono attestati sulla riva del Lago Maggiore,
da Verbania a Castelletto Ticino (parenti ne ho molti, sei sorelle e due
fratelli hanno prodotto 17 figli, poi ci sono i parenti di mio marito che
sono veneti,  ho persino parenti di origine slovena )

ma i parenti piemontesi sono di sx o di extrasinistra, da loro non
arrivano notizie sulla Lega o se arrivano sono inaffidabili

però, come ho detto altrove, gli anni che precedettero il 96 furono
anni di passioni e di innamoramento e moltissimi furono i delusi che
abbandonarono la militanza e anche la politica, quando la Lega di
Lotta divenne Lega di Governo

compresa una mia figlia e il suo compagno, continuano a votare
Lega e a mantenere rapporti personali  con gli amici militanti, ma
sono vinti dalla frustrazione

cosa del tutto diversa per me, che non mi sono mai innamorata
della Lega e l'ho sempre considerata un soggetto politico, semmai
mi esaspera la insistenza nel volere rimanere un movimento di
popolo, non si arriva da nessuna parte senza la razionalità e la
capacità di mantenere la rotta tenendo conto di scarroccio e deriva,
oltre che della forza del vento e dell'altezza delle onde, come dicono
i velisti, e io sono una velista

ci sono momenti in cui occorre bordeggiare, è frustrante, i tempi
si allungano, la fatica è spossante, e nasce il dubbio che non valga
la pena di raggimgere la meta prefissa

vabbè, sto facendo discorsi che valgono soltanto per me, gli altri
di solito si annoiano a sentirmeli fare


 e sto anche rischiando di essere in ritardo per andare a prendere
il nipotino

  

Respuesta  Mensaje 33 de 50 en el tema 
De: la boema Enviado: 24/11/2010 16:15
Io non mi sono annoiata per niente Claretta!
Mi è sempre piaciuto leggerti, ancora prima di iscrivermi in Phalla (Peter forse ricorderà che gli chiedevo di te) - e dopo aver letto queste tue parole:
"......gli anni che precedettero il 96 furono anni di passioni
e di innamoramento e moltissimi furono i delusi che abbandonarono
la militanza e anche la politica, quando la Lega di Lotta divenne
Lega di Governo"
 
 - ho capito che in fondo hai ragione, in tre righe hai fatto un riassunto del mio lunghissimo pippone!
 
Io avevo allevato i miei figli a pane e LN, loro si divertivano un mondo andare "in gita" a Pontida, a Legnano. Così oggi non posso lamentarmi più di tanto, che votano Bossi, anche dopo aver ascoltato le mie ragioni del "no"...ma forse non riesco ad essere molto convincente, non so...Per esempio, io detesto Calderoli, le sue pagliacciate mi danno ai nervi...a mia figlia lui fa ridere, lo trova divertente! Mah...
 
Certo che hai una bella famiglia grande, e vivono in luoghi stupendi!

Respuesta  Mensaje 34 de 50 en el tema 
De: skikko Enviado: 24/11/2010 17:52
i misteri della politica
 
votano calderoli perkè li fa ridere e contestano beppe grillo perkè è un comico
 
la confusione regna sovrana!

Respuesta  Mensaje 35 de 50 en el tema 
De: sonja Enviado: 24/11/2010 18:01
Forse ti è sfuggito che borghezio è "di solida cultura".


Primer  Anterior  21 a 35 de 50  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados