Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: Cosa dire?
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 26 en el tema 
De: Peterpan®  (Mensaje original) Enviado: 22/12/2010 21:37
...Cosa dire?
Da un 7% di un paio d'anni fa a un 15% dell'anno scorso le madri single sono passate al 20%. Almeno, questo è quanto risulta in Lombardia. Non sono madri abbandonate dal partner, sono madri che non dichiarano chi sia il padre del neonato.
Ne parlava stasera il TG2. Una signora (donna, quindi), medico, commentava che è un problema, perché il neonato cresce e comincia a fare domande. Ma quando scatta, recita il servizio, quello che anch'io chiamo da sempre l'orologio biologico, l'importante è procreare, non le ferma nessuno.
Mi sembra giusto: il cosiddetto istinto materno (che tale poi non è, è un frutto delle convenzioni sociali) è soddisfatto; se poi il figlio cresce senza un padre non sono affari della mammina. E' un atto d'amore questo? A me sembra soltanto una delle varie manifestazioni possibili di egoismo.
Del resto, anche l'età di queste volontarie ragazze madri è abbastanza elevata, come a dire 'ora o mai più', sembra il film Attrazione fatale.
Bisogna riconoscere che, dato ciò che oggi è e rappresenta l'uomo italiano, per certi aspetti se ne può anche fare a meno; o almeno questo è ciò che pensano, presumo, queste signore. Dimenticando, discorso vecchio, che l'uomo coglione è reso così in linea di massima dalla mamma, donna anche lei. Ma se la donna italiana pensa di poter fare a meno dell'uomo non si stupisca se, poi, avviene quanto non ritengo certo il massimo ma purtuttavia un fenomeno sociale sempre più rilevante: il fatto che l'uomo italiano sempre più spesso si accompagna con donne straniere.
Qui il discorso potrebbe suonare sgradito per la donna italiana, ma vedo in giro italiche nevrotiche, insoddisfatte, carrieriste seppure al contempo desiderose di famiglia - e infatti eccole che ti scodellano un figlio ad ogni costo; ben che vada, se pure accettano una storia, ansiose di far pagare al nuovo malcapitato tutto ciò che hanno subito, o che pensano di aver subito, dal cretino che avevano sposato. O eccole uscire con uno di qualche anno più giovane, pensando (illudendosi) di essere loro, adesso, a tenere le redini in mano. Penoso, ma contente loro... Il fatto però è che non sembrano contente neanche così, trascurabile particolare.
Insomma: che l'uomo italiano sia un coglione ci può anche stare e anzi ci sta, per mille motivi; ma la donna italiana cosa offre in cambio? La capacità di procreare? Ma che brava, mica è da tutte...


Primer  Anterior  12 a 26 de 26  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 12 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/12/2010 12:12
Ed io condivido al 150% il tuo pensiero, Massimo!
 
Aggiungo solo, che non soltanto per i maschi è così...
guarda la mentalità di molte donne: sentirsi "sporche",
quando hanno subito violenza, è pure questo,
un "capolavoro" delle loro madri, senza dubbio!
Complimenti a mammeta!

Respuesta  Mensaje 13 de 26 en el tema 
De: Massimo Doriani Enviado: 23/12/2010 12:34

Respuesta  Mensaje 14 de 26 en el tema 
De: skikko Enviado: 23/12/2010 13:30
la cosa ke mi interessa di più nella faccenda genitori-educazione è osservare come lentamente ma inesorabilmente i figli della generazione più inetta (la mia) ke abbia mai messo piede sull'orbe terracqueo stiano iniziando ad educarsi da soli

Respuesta  Mensaje 15 de 26 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 23/12/2010 19:40
E spero che non ti riferiscA a me, nell'ultima parte del tuo post, perchè MAI ho usato la parola "sfortuna", infatti credo alla sfortuna quanto alle coincidenze: zero!
 
Assolutamente no; mi chiedo anzi come ti possa essere venuto in mente.
 
PS: Dopo verbi che esprimono opinioni personali: CONGIUNTIVO. Bacio.

Respuesta  Mensaje 16 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/12/2010 19:58
"Congiuntivo", cos'è?
Credevo fosse una tapparella....
 
 

Respuesta  Mensaje 17 de 26 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 23/12/2010 21:19
eRore, è mastice: inphatti, congiunge...

Respuesta  Mensaje 18 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/12/2010 22:24
suona quasi pornographico...

Respuesta  Mensaje 19 de 26 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 23/12/2010 22:27
AAAAAAttenzione - pher il phettore phornographia ripholgerphi al Phommo Phate(r) stoph.

Respuesta  Mensaje 20 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/12/2010 22:29
umiram smichy....

Respuesta  Mensaje 21 de 26 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 23/12/2010 22:51
Ne, ni umret: pre mlada si...

Respuesta  Mensaje 22 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 23/12/2010 23:48
dekuji za mladou...timide

Respuesta  Mensaje 23 de 26 en el tema 
De: botia Enviado: 24/12/2010 04:23
oè..........avete rotto i coglioni
 
 
si si..........Pet e boema.......propi voi due

Respuesta  Mensaje 24 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 24/12/2010 09:52
botia, lasko moje, nezlob se na mne!

Respuesta  Mensaje 25 de 26 en el tema 
De: la boema Enviado: 24/12/2010 10:48
botia...questo è un augurio molto speciale per te:
una cartolina di BUON NATALE in lingua cèca...:))
 


Respuesta  Mensaje 26 de 26 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 24/12/2010 12:46
Botja è specializzato in dialetti calabro-lucani (terùn!).


Primer  Anterior  12 a 26 de 26  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados