come ogni sabato pure oggi...
dunque c'è na trattoriola che s'affaccia sur Tevere, ormai è tempo che ce vado e ce vado, non solo perché se magna bene e se spenne er giusto ma perché...
Dunque, la prima vorta che imboccai dentro sta trattoriola l'insegna diceva:
Trattoria: cucina romana. Ricordo che magnai bene e che l'oste era stato abbastanza gradevole e confidenziale, tant'è, che alla fine tra na battuta e du versi in romanesco je dissi: Augù, se (chiama Augusto) secondo me sull'insegna dovresti levà trattoria e mettece... e lì feci na pausa pe vedè se augustarello era interessato a quello che dicevo. E infatti, m'ha chiesto, e io de rimanno: ce vedrei bene:
a visavì co Tebro: cucina romana.E lui un po mortificato: e chi è Tebro? E io. guardanno assieme a lui er Tevere che scorreva placido e sornione: eccolo là, Tebro. Er Tevere! l'orgoglio de Roma nostra!
Bè, da quer giorno, sull'insegna: a visavì co Tebro: cucina romana.
Oggi na porzione de coda a la vaccinara, trippa ar sugo e due carciofi alla giudia.
caffè, ammazza caffè, tre-quattro brutt'e boni, e ancora na sambuchina co la mosca.
a la faccia de chi me vò male!