Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: Temino per i bravi bambini.
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 25 de ce thème 
De: Peterpan®  (message original) Envoyé: 29/01/2011 09:26
In alcuni dei Paesi arabi non sottoposti a regime teocratico dilaga una protesta radicale. E' qualcosa che ha a che vedere con gli stessi problemi che abbiamo in casa noi: crisi economica, malgoverno, disoccupazione e via dicendo. Non mi sembra di vedere istanze islamiche, si parla di pane e lavoro - e, parallelamente e conseguentemente, del porre fine a dinastie che riportano ai tempi dei Faraoni, come è il caso di Mubarak.
Insomma, stavolta non vedo voglia di rivoluzione islamica come quella del 1979 in Iran, vedo qualcosa di molto più concreto e di simile a noi, alle nostre problematiche.
Cosa ne pensate, o menti elette?


Premier  Précédent  2 à 10 de 25  Suivant   Dernier 
Réponse  Message 2 de 25 de ce thème 
De: la boema Envoyé: 29/01/2011 09:55
Ci stavo pensando proprio stamattina, quando dopo aver visto il notiziario al tg, sono andata a leggere sull'Internet le varie agenzie estere...e tutti dicono la stessa cosa, come hai detto tu: la rivolta dei greci, tunisini ed egiziani, non riguarda la religione ma la crisi econimica, e la dignità delle persone, non affatto garantita dai regimi militari e dal malgoverno.
Io sono della stessa opinione - le religioni per una volta non c'entrano.

Réponse  Message 3 de 25 de ce thème 
De: fabricito Envoyé: 29/01/2011 10:03
ricordo Peter che anche la rivoluzione in Iran ebbe al principio caratteristiche "laiche" se non liberali...  poi Komeini e i suoi spazzarono via tutti gli altri, ed instaurarono la repubblica islamica
 
non è escluso che rivolte, come quelle di Tunisia ed Egitto, iniziate al grido di "pane e lavoro" vengano in seguito incanalate da forze politiche organizzate (come i Fratelli Musulmani in Egitto) verso obiettivi analoghi a quelli di Komeini
 
non è per atteggiarmi a veteroleninista, ma le ribellioni spontanee di solito portano poco lontano.  Il furore popolare, però, può essere indirizzato (o strumentalizzato...) verso obiettivi rivoluzionari se una forza organizzata si inserisce al momento più opportuno:  in riva al Nilo sono forti i Fratelli Musulmani, della Tunisia nenti sacciu.
 
Di sicuro, in quei paesi del Nordafrica (specialmente in Egitto) i democratici liberali filooccidentali sono pochi e non hanno presa sulle plebi sottoproletarie analfabete, che sono invece esposte alla propaganda politica dei loro capi religiosi:  gli unici che sanno farsi intendere dalle masse diseredate

Réponse  Message 4 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 29/01/2011 10:11
E bravo il Phaber: è (anche) qui che volevo arrivare. Vale a dire: chi cavalcherà la protesta alla fine? Adesso ci mancherebbe avere regimi islamici a un braccio di mare da noi...
 
Quanto all'Iran, forse ricordo male ma mi sembra che la protesta fu gestita da Khomeini fin dall'inizio, mi si corregga se sbaglio. E comunque anche lì prevalse l'ignoranza, il terrore dell'occidentalizzazione che lo Scià aveva portato. Quello che stupì fu l'adesione degli studenti, gli stessi peraltro che l'anno dopo, dagli stessi banchetti in piazza dai quali raccoglievano firme contro Pahlavi brutto e cattivo, raccoglievano firme contro il nuovo despota. Lo avete voluto? E mo' tanetevelo.

Réponse  Message 5 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 29/01/2011 14:27
in Persia la ribellione era contro la sorella dello scià in primis,
ma c'erano anche i clan tribali a cospirare e quello della ripudiata
Soraya era tra i più forti

insomma prima della insurrezione ci furono le cospirazioni

e poi c'era la Francia con in cassaforte l'asso di bastone Khomeini

altri tempi, altre usanze, altre opportunità

erano i tempi delle monarchie ereditarie, lo scià fu l'ultimo monarca a
perdere il trono e il primo a venire sostituito da un gran sacerdote
che istaura la teocrazia

Faruk e Idris furono sostituiti da un regime militare, di stampo
socialista

ricordiamoci che erano ancora i tempi della guerra fredda con due
potenze egemoni e contrapposte

difficile fare paragoni, ma con Khomeini si istaurò un nuovo corso,
oggi anche la Turchia e tutto l'ex impero ottomano risente della
influenza khomeinista, coè Khomeini ha rivalutato la teocrazia e
l'ha fatta tornare di attualità, insieme alla Umma, l'Unione dei
Fratelli Musulmani

oggi c'è una reazione a catena, tutti i paesi dove era stato messo
fuori legge il partito dei Fratelli Musulmani stanno insorgendo

il primo fu il Libano, non dimentichiamolo, poi Algeria, Tunisia,
Yemen, oggi Egitto e perfino Giordania, ma ci sono fiammate anche
in Siria e in Arabia Saudita

in Libia Gheddafi ha fatto una inversione di rotta, oggi si mostra
paladino della Umma e quindi non si differenzia dalle rivendicazioni
teocratiche dei Fratelli Musulmani

rimane indenne il Marocco, dove il re viene considerato il diretto discendente del Profeta, ma lo stato è in larga parte laico

però il sovrano è il capo religioso del paese, "il difensore della fede"
e il "comandante dei credenti"

ma lì ci sono le rivendicazioni territoriali del Fronte Polisario, con
il Sahara Occidentale, ex colonia spagnola, che rifiuta l'annessione
al Marocco

sì, però questo non ha nulla a che fare con l'attuale epidemia di
insurrezioni

e tuttavvia non si può dire che il Marocco risenta della crisi meno
dei paesi insorti

l'unica reale differenza è che il Marocco è un paese a guida
teocratica

Réponse  Message 6 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 30/01/2011 18:19
...previsioni?

Réponse  Message 7 de 25 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 30/01/2011 18:56
 Vale a dire: chi cavalcherà la protesta alla fine? Adesso ci mancherebbe avere regimi islamici a un braccio di mare da noi...
 
peteruccio, e quale il problema che sorgerebbe averli
a un braccio da noi? e quale problema non sorgerebbe averli
a due braccia da noi? 
 
L'islamismo (fino a prova contraria) è una religione
che merita tutto il nostro rispetto.
 
e l'islamico, (fino a prova contraria) è persona
 dai sani, rispettosi e pacifici principi.
 
Per quanto riguarda inoltrarci e discutere
dei loro affari interni,  facendo finta di saperne,
beh, lo ritengo biasimevole.

Réponse  Message 8 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 30/01/2011 19:11
Tu parli così perché neanche i marocchini ti si farebbero.

Réponse  Message 9 de 25 de ce thème 
De: fabricito Envoyé: 30/01/2011 21:00
Tebro, quandi hai due minuti chiedi ad Umberto Eco che cosa ne pensa delle minacce a suo tempo rivolte dai fondamentalisti ISLAMICI a Salman Rushdie, a Michel Houellebecq, a quei giornalisti danesi che facevano satira su Maometto...
 
...l'Islam purtroppo è molto, molto sfaccettato (soprattutto, non è "solo" religione), e non tutti i suoi aspetti sono rassicuranti.

Réponse  Message 10 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 30/01/2011 21:28
O Phaber, ma gli vai anche a rispondere?
Comunque, devo farti un complimento: di solito gli uomini di sinistra non parlano come hai parlato tu di 'certi' aspetti dell'islam, preferiscono glissare.
Venerdì sera ero ad una specie di incontro di: insegnanti e docenti (veri). Due signore tra questi hanno a che fare con stranieri, insegnano loro l'italiano. Sono entrate in confidenza con allieve marocchine... be', lasciamo perdere. Anche la pillola di nascosto devono prendere, ogni qualche anno per fare contento il marito smettono e gli sfornano un figlio. Devono essere sempre e comunque a disposizione della voglie del maschio, in omaggio alla dignità della donna come noi la intendiamo. E altro che adesso non mi va di raccontare. Ma fateci il piacere, massa di trogloditi.


Premier  Précédent  2 a 10 de 25  Suivant   Dernier 
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés