Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: PROSPETTIVA
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 51 en el tema 
De: ORANGE1  (Mensaje original) Enviado: 07/04/2011 14:53

Il signore era vestito di grigio chiaro e portava gli occhiali, nella penombra della sera di agosto, carica di calura e degli aromi della campagna. Mi aveva svegliato l’abbaiare di Poki, nella comoda posizione sotto un maestoso platano, raggomitolato sull’erba soffice. Il posto era a circa tre kilometri dalla mia cascina. Mi chiese chi ero e dove abitavo. Non risposi, perché non sapevo cosa rispondere.

Non avevo ancora compiuto tre anni.

La stanza, piena di gente, era illuminata da tutto quello che poteva dare la lucerna a petrolio; mia madre era seduta vicino alla finestra, pallida. Piangeva, ed io avevo tanta paura di prenderle. Mi cercavano da ore, nella campagna, nei fossi, sotto i ponti. Già si pensava al peggio, e non era inusuale, a quei tempi.

 

A Poki usciva il sangue dalla bocca e dall’orecchio: le due bastonate gli avevano fracassato il cranio: pa’ gliele aveva date sotto i miei occhi; gli  occhi dell'animale erano aperti e già vitrei. Il trattore si fermò un attimo, il tempo di buttare la bestiola nel solco dell’aratura fra la grossa ruota posteriore ed il vomere: passando, la terra rivoltata l’avrebbe sepolto.

L’indomani a scuola la maestra mi avrebbe svergognato di fronte a tutti per i compiti non fatti. Non m’interessava, e non m’interessavano gli scapaccioni che avrei preso a casa.

Non m’interessava la minestra, non m’interessava niente: intuivo per istinto che a nessuno veramente interessava di me, oltre all’indispensabile.

 

 

Stanno arando, almeno quello che resta dei campi.

L’orizzonte è libero: hanno tagliato tutti gli alberi.

La sera è una vecchia che paventa leggiadria incerta: i suoi abiti sanno di muffa, i suoi colori sono sbiaditi, non ha suoni, se non quelli del traffico, che tinge l’aria col suo fetore.

C’è un’emozione lontana che rispecchia il presente: a chi può interessare, se non per l’indispensabile?

Non si può pensare senza emozioni, e i colori e i suoni della modernità riempiono solo di nulla il vuoto.

 

 

La terra rivoltata profumava, Poki, dopo la prima bastonata aveva voltato gli occhi verso di me, o almeno mi sembrava, prima che il gelo mi strappasse il cuore. I colori del pomeriggio sfumavano in orrore.  

E’ lo stesso che riesco ora a intravedere nel futuro.

 



Primer  Anterior  37 a 51 de 51  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 37 de 51 en el tema 
De: Claretta Enviado: 09/04/2011 11:12
a parte che ogni estate c'è qualche caso di bambino piccolissimo che
si è perso allontanandosi per chilometri e chilometri, e li si trova nei
posti più impensati dopo ore o addirittura intere notti di ricerca

ci sono dei piccolini che al mare riescono a passare da un bagno all'altro e anche così percorrono chilometri, ma di solito è proprio
nei casolari di campagna che accade

trotterellano come se fossero caricati a molla e non si fermano fino
a quando la carica non si è esaurita

e solo a quel punto vengono assaliti dalla paura di essersi persi
e che nessuno potrà più trovarli

sono arrivati oltre il mondo che conoscono, non hanno più punti
di riferimento (alberi tagliati) tutta la prospettiva è cambiata e sono
soli ad affrontare l'ignoto

-----------------------------------------------------------------------------------------

a sei anni quasi tutti i bambini hanno il primo contatto con l'orrore il mistero della morte

un gatto, un cane, i vecchi nonni e anche qui cambia la prospettiva,
spariscono i punti di riferimento

e  cambia la prospettiva, subentra il terrore dell'ignoto

----------------------------------------------------------------------------------------

Orange ha sempre la nostalgia dei suoi punti di riferimento certi
e ogni volta esprime la sua ripugnanza del presente e il suo terrore per il futuro in arrivo

e anche se lo fa usando colori da acquerello è tuttaltro che
un personaggio da Mulino Bianco



Respuesta  Mensaje 38 de 51 en el tema 
De: la boema Enviado: 09/04/2011 11:28
bell'analisi profonda, Claretta...

Respuesta  Mensaje 39 de 51 en el tema 
De: Ramarra Enviado: 09/04/2011 11:36
Si, vero Boema. Finalmente un commento costruttivo che mi aiuta un pò a capire.
Grazie

Respuesta  Mensaje 40 de 51 en el tema 
De: skikko Enviado: 09/04/2011 12:22
per ki ancora non lo avesse letto suggerisco un libro fantastico
 
"io non ho paura"
 
di nicolò ammanniti
 
mi ringrazierete....tutti tranne tebro
 
essendo scritto in italiano non capirebbe nemmeno il nome della casa editrice

Respuesta  Mensaje 41 de 51 en el tema 
De: la boema Enviado: 09/04/2011 12:27
Letto, skikko, e visto il film...ma il racconto scritto
rende meglio l'idea, come quasi sempre.

Respuesta  Mensaje 42 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 13:32
ehi, ehi, google, guarda che il bambino a meno di tre anni!!! e non sei!
Sei anni, lo ha detto Orange. ma dopo! Dopo che io avevo sottolineato l'incongruenza!
Un bambino che si allontana da casa, logica vuole che  richiama l'attenzione dopo pochi minuti! Se invece, lui, con tanto di pannolone, riesce,  zig zagando, a percorrere circa tre km, sta a significare che le ricerche sono cominciate ben oltre un tempo cristianamente  logico! E tre km a zigzag, come può camminare un bambino di meno di tre anni, e tre km al ritorno, sempre a zigzag, equivalgono a trecento km per una persona grande!!!
Ma google, fa finta di non capire. glissa sui tre anni dichiarati dall'autore, perché è più comodo parlare di sei anni. Quand'anche poco cambierebbe. Il signore vestito di grigio chiaro, con occhiali,  vedendo un bambino così piccolo e solo, ha chiamato aiuto o si è limitato a chiedergli come si chiama per poi abbandonarlo al suo destino?
 
 
Poi, giuro, visto che è durato fin troppo,  non ci ritorno più, ma prima, voglio dire,  inventandomi l'acqua calla, che in prosa, come in poesia, non bisogna mai citare numeri precisi, una data precisa, km precisi, età precisa, un colore preciso,
ma sempre, per non... incorrere, stare sul vago, alludere.
In una poesia, si citavano trenta (30) sampietrini che mancavano su un tratto di strada,
precisamente in Via Veneto. Bè, alle mie rimostranze, il poeta, oltre a darmi ragione, ha modificato il verso.  
quindi, per cortesia non citare mai, altro che non sia un racconto storico.
ah, dimenticavo, siccome si sta parlando dell'alta Italia, mi meraviglio che la maestra, appunto di una scuola del Nord, avrebbe svergognato davanti a tutti, un bambino che non aveva fatto i compiti! Ekkekkavolo! Ma neanche nel Katakatumba!
Ma neanche la maestrina di quell'ignorantone di skikkio, avrebbe osato tanto!
 
amen

Respuesta  Mensaje 43 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 14:04
Orange, dì la verità, mai ti saresti aspettato di alzare un tale vespaio su un racconto, che mi piace credere, del tutto inventato?!
 
Perché, per esempio, checché ne dici tu, io, che il cagnolo abbia ricevuto quer po-pò de tortorata, non ci credo neanche se me lo giuri. 
 
 
 

Respuesta  Mensaje 44 de 51 en el tema 
De: Diecimiladraghi Enviado: 09/04/2011 14:06
Orange riesce sempre ad emozionare.
Per me questo è l'unico metro di misura per la bellezza di un opera.
La tecnica è sempre in secondo piano.
 
Prova ne sia, appunto, che pur non essendo lo scritto di Orange tecnicamente perfetto, come dice "l'esperto", ( io non so se lo sia o no, so solo che a me piace leggerlo e ciò mi basta.. ) è piaciuto a tutti gli iscritti di questa com, a parte l'eccezione che conferma la regola.
 
 

Respuesta  Mensaje 45 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 09/04/2011 14:43
Un bel tacer non fu mai scritto, o Tebruccio... Ma non ti rendi conto delle figure di merda che fai? Lo dico per il tuo bene, sai che ti sono affezionato...

Respuesta  Mensaje 46 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 17:02
ma come si può pretendere che, ipocritamente, mi debba stare zitto su  un qualcosa che non mi quadra? ehi, io posso anche tacere,  ma ci si rimette tutti? Ci si rimette tutti perché, se credo che non siano logiche  una sequela di situazioni, e le taccio non agisco correttamente.  Ho forse detto, offendendo, che Orange si è espresso male? No! ho solo detto che certe situazioni non mi quadrano!
E allora, peteruccio, perché non dici, che si, è possibile che il pupo  abbia percorso da solo, i tre km all'andata e tre al ritorno. Che si, è possibile che quell'uomo vestito di grigio chiaro gli abbia solo chiesto come si chiamava e poi lo abbia abbandonato al suo destino.
Perché, non dici che si, è possibile che la mamma invece di stare fuori a cercarlo, era in casa ad attenderlo? etc etc.
ehi, ometto, invece di offendere,  perché non rispondi alle mie obiezioni?
quindi, li figure di merda le stai facendo tu non io.
Lo ripeto, ognuno che manda in onda un qualcosa, si assoggetta,  su quel qualcosa che ha mandato in onda, a critiche, costruttive o negative che siano.
Non è la fine del mondo.
Se, per fare un esempio, leggiamo le critiche contro Leopardi, o quelle fatte contro al Borromini o quelle fatte addirittura a  Einstein... ma nessuno, non direttamente interessato, si è permesso di offendere come fai tu, chi ha mosso una qualche critica.
Cresci bambino, cresci.

Respuesta  Mensaje 47 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 17:09
ehi, draghetta, stai confondendo! qui nessuno ha criticato la tecnica.  Visto che ci sei anche tu, ti chiedo: secondo te, posso, dopo aver letto, e rilevato qualche cosa che sa di anomalo, criticare il quanto o, debbo, ipocritamente, tacere? 

Respuesta  Mensaje 48 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 09/04/2011 17:17
Vabbe', dai, Tebruccio, parliamo di cose serie:
 
TU CREDI NEL SOMMO PICATERRA DI MONTEZUMA?

Respuesta  Mensaje 49 de 51 en el tema 
De: Diecimiladraghi Enviado: 09/04/2011 18:27
Se tu senti la necessità di sapere se il bambino ha fatto o no tutti quei km fai pure.
 
Ma nessuno altro qui ci guadagna nulla dalle tue supposizioni.
 
Perchè altro non sono che supposizioni. Io so, per averlo visto con i miei occhi, che mia figlia, a tre anni, in spiaggia, quando passeggiava con me ed i nostri amici che avevano una figlia della sua età, era quella che si stancava meno. Mica li facevamo tutti di corsa.. ..  se si divertiva di km ne faceva anche di più ( sempre senza correre, chiaccherando e giocando )
Tu non hai idea della resistenza di un bambino se ha qualcosa con cui distrarsi, che sia il suo cane o la sua immaginazione o tutti e due assieme.
 
 
E il fatto che il bambino abbia fatto o no tanti km o se il padre abbia davvero bastonato o no il cane ( io ci credo ) non ha rilevanza alcuna sulla bellezza o sulle emozioni che suscita il racconto.
 
Possono essere, e non lo sono, tutte panzane che il risultato non cambierebbe di una virgola per nessun altro degli iscritti qui.
 
Quindi, l'unico che trae vantaggio dal tuo scritto sei tu.

Respuesta  Mensaje 50 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 21:05
draghetta, ma perché,  ti prendi il vanto di parlare a nome di tutti? Ne hai facoltà? Non credo.
Qui, siamo tanti, tantissimi, e i più non sono intervenuti. Quindi...
 
Lo confesso, soffro di  viscerale passione verso qualsivoglia scritto, prosa o poesia, e questa passione mi porta, mentre leggo, a immaginarmi  di essere presente nei  luoghi, presente alle azioni, in compagnia dei  soggetti.
Ed ecco perché, non leggo tanto per leggere! Ma mi immedesimo. E, immedesimandomi non posso non dire la mia, ma senza mai offendere nessuno.

Respuesta  Mensaje 51 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 09/04/2011 21:07
ciao peter.


Primer  Anterior  37 a 51 de 51  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados