الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PHALLABEN
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  أدوات
 
General: ho letto che
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 37 في الفقرة 
من: Tebro  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 28/04/2011 16:45
ho letto che il primo maggio sul palco a San Giovanni ci sarà Neri Marcoré.
Bene mi son detto, sono contento, darà lustro alla festa.
poi ho letto che canterà dolcenera di De Andrè. E allora, curioso,
non conoscendo la canzone, mi sono andato a leggere il testo.
 
Guardala che arriva guarda com'è com'è
guardala come arriva guarda che è lei che è lei
guardala come arriva guarda guarda com'è
guardala che arriva che è lei che è lei

nera che porta via che porta via la via
nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera nera
nera che picchia forte che butta giù le porte

nu l'è l'aegua ch'à fá baggiá
imbaggi imbaggi

Non è l'acqua che fa sbadigliare
(ma) chiudere porte e finestre chiudere porte e finestre

nera di malasorte che ammazza e passa oltre
nera come la sfortuna che si fa la tana dove non c'è luna luna
nera di falde amare che passano le bare

tru da stramû
nu n'á nu n'á

Altro da traslocare
non ne ha non ne ha

ma la moglie di Anselmo non lo deve sapere
ché è venuta per me
è arrivata da un'ora
e l'amore ha l'amore come solo argomento

e il tumulto del cielo ha sbagliato momento
acqua che non si aspetta altro che benedetta
acqua che porta male sale dalle scale sale senza sale sale
acqua che spacca il monte che affonda terra e ponte
 
sono allibito! si, dire che sono stupefatto, non renderebbe l'idea!
sono letteralmente allibito.

la beltà del testo, mi ha reso un... allibito!

 






أول  سابق  8 إلى 22 من 37  لاحق   آخر 
جواب  رسائل 8 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 28/04/2011 18:44
beh, concettualmente la buona novella rimane valido per il lavoro di ricerca fatto sugli apocrifi, per la capacità di de andrè di mettere in versi efficaci concetti complessissimi ke non hai certo bisogno ke stia ad elencarti.
 
musicalmente, in effetti, è un po' stantio, ma questo credo fosse voluto da de andrè stesso ke voleva a tutti i costi ke i testi predominassero sulla musica
 
non è per caso ke ti ho messo la versione arrangiata dalla PFM

جواب  رسائل 9 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 28/04/2011 18:45
idiota, hai mai visto la terra galleggiare?

جواب  رسائل 10 من 37 في الفقرة 
من: Tebro مبعوث: 28/04/2011 18:49
Mica lo hai letto benissimo, o quantomeno lo hai riportato incompleto. E comunque non ci avrai capito un cazzo come al solito.
 
ehi, peteruccio, ma tu rileggi quello che scrivi prima di cliccare su invia? No! no, non credo! sennò le stronzate tipo queste di sopra, non le mandavi in onda.
mah, non te caccio via, solo perché non m'hai eletto sordatino de latta!
tosto! admin tosto! tu che ne hai facoltà, banna questo desenzanese che de testi non capisce un caxxio.

جواب  رسائل 11 من 37 في الفقرة 
من: Tebro مبعوث: 28/04/2011 18:54
io sarò pure un idiota ma tu sei davvero un poveraccio mentale!
 

acqua che spacca il monte che affonda terra e ponte
 
ehi, ma ti rendi conto di che cosa stai difendendo?
Si, io sarò anche un idiota ma tu davvero  sei troppo cretino per renderti conto che stai difendendo l'indifendibile.

جواب  رسائل 12 من 37 في الفقرة 
من: Peterpan® مبعوث: 28/04/2011 19:21
Dai, sta' zitto, scemo. Aggiungi solo figuracce. Pensa a Totarello, su.
 
O Skikko, del Faber mi piace praticamente tutto degli esordi, per quanto a chitarretta e fisarmonica; sono legatissimo a 'Non al denaro...'; benissimo 'La Buona Novella', idem per 'Le nuvole'. 'Rimini' e 'Creuza de ma' li conosco poco, anche 'L'indiano': ne conosco pochi brani, che trovo comunque eccellenti. Gli album con la PFM, ottimi.
Il più 'poetico', ti sembrerà strano, a me sembra 'Storia di un impiegato'.

جواب  رسائل 13 من 37 في الفقرة 
من: Tebro مبعوث: 29/04/2011 07:44
a cojone d'un desenzanese, te ne guardi bene dal commentare il testo!
fai come skikkietto che va sulla musica! o cambia canzone!
 
acqua che spacca il monte che affonda terra e ponte
 
Non è l'acqua che fa sbadigliare
(ma) chiudere porte e finestre chiudere porte e finestre

ma la moglie di Anselmo non lo deve sapere
ché è venuta per me
è arrivata da un'ora
e l'amore ha l'amore come solo argomento


dài, se hai coraggio, commenta questi versi e non scappare, offendendo.
Te l'ho detto, la gente non dorme da piedi! sa giudicare benissimo quello che dici e come lo dici. 


جواب  رسائل 14 من 37 في الفقرة 
من: Peterpan® مبعوث: 29/04/2011 07:50
Ma dai, cosa andiamo a pedere tempo con questi versi da dilettanti?
Diamo piuttosto un attento sguardo a Versi con la 'v' maiuscola:
 
Morir d’amore.

Per te vorrei

il coraggio d’un amante

l’ardire inquieto

d’uno spasimante

i palpiti d’un cuore innamorato

per sussurrarti

t’amo

E ti offrirei

i colori d’un tramonto

la luce inargentata

della luna

un cielo immerso

nel silente oblìo

buchè di stelle

e tutto l’amor mio

Col coraggio d’ un amante

con un cuore innamorato

potrei dirti mia regina

mia sovrana mio tormento

mia dolcissima bambina

io ti voglio io ti bramo

ti desidero t’adoro

io ti amo si ti amo

E amandoti vorrei

il sorriso che hai negli occhi

le labbra per rubarti

mille baci

e ancora baci per rubare

al cuore

promesse pegni

e lacrime d’amore

ma non posso no non posso

non conosco né l’oblìo

né l’ardire d’un amante

non so amare ne sognare

perché in petto

non ho un cuore

non ho un cuore per gioire

non ho un cuore per soffrire

non ho un cuore

per morire

e vorrei morir d’amore

si d’amor

solo per te

Tebro


جواب  رسائل 15 من 37 في الفقرة 
من: Peterpan® مبعوث: 29/04/2011 07:53
Un dotto commento lo scrissi ancora tempo fa; ringraziami per la fatica (non poca) e per l'attenzione posta su quasi ogni parola di questa tua stupenda canzone:
 
Per te vorrei
il coraggio d’un amante
l’ardire inquieto
d’uno spasimante
i palpiti d’un cuore innamorato
per sussurrarti
t’amo

Qui non è chiaro quante cose occorrano per poter dire 'ti amo': somiglia alla lista della spesa. Come non è chiaro quale particolare coraggio possegga un amante: stando a Iglesias, nel brano 'Pensami', l'amante ha 'forza'; qui abbiamo coraggio. E va bene. Come neanche è chiaro quale mai inquieto ardire possegga uno spasimante, né è chiaro lo standard delle pulsazioni di un cuore innamorato - qui magari andrebbe consultato qualche testo di cardiologia.

E ti offrirei
i colori d’un tramonto
la luce inargentata
della luna
un cielo immerso
nel silente oblìo
buchè di stelle
e tutto l’amor mio


Be', qui ce ne voleva di fantasia: perfino Gigi d'Alessio è in grado di offrire di più. E poi si scrive 'bouquet': cosa sarebbe 'sto 'buchè'? Il bucato?

Col coraggio d’ un amante
con un cuore innamorato
potrei dirti mia regina
mia sovrana mio tormento
mia dolcissima bambina


Riecco la lista della spesa: allora, mezz'etto di coraggio di amante; un cuore innamorato; Glielo taglio, signora, o ci pensa lei a casa? No, grazie, me lo incarti così. Si evidenziano simpatie monarchiche ('mia regina', mia sovrana'), e del resto non si può escludere che questa sublime poesia sia dedicata a Elisabetta (che, tanto, non parla italiano). Tempesta di sensazioni, comunque: ella è tormento ma anche dolcissima bambina. Un double-face, insomma.

io ti voglio io ti bramo
ti desidero t’adoro
io ti amo si ti amo


Qua viene raggiunto il culmine della tensione lirica (ed erotica): ogni commento sarebbe superfluo.

E amandoti vorrei
il sorriso che hai negli occhi
le labbra per rubarti
mille baci


Oddio, qui siamo un po' più sul complicato: il Poeta vorrebbe il sorriso che lei ha negli occhi, e va bene; poi vorrebbe le labbra per rubarle mille baci. Non ha le labbra? Che scherzo della Natura...

e ancora baci per rubare
al cuore
promesse pegni
e lacrime d’amore


Il primo verso, si suppone, dipende sempre da 'vorrei'. E cosa vuole il nostro Poeta? Ancora baci, qui visti come una specie di grimaldello che lo facilitino nel rubare al cuore promesse, pegni e lacrime d'amore. Anche qui una specie di lista della spesa con la rarissima rima cuore-amore. Molto originale: è la prima volta che mi capita di incontrarla.

ma non posso no non posso
non conosco né l’oblìo
né l’ardire d’un amante


Eh, questo davvero è un guaio. Però anche qui non comprendo: cosa ne farebbe dell'oblio di un amante? Se vuole dire tutte queste cose, rubare baci e pegni al Monte di Pietà e quant'altro, un Poeta che si rispetti deve come minimo disporre di una decente memoria, altro che oblio... Mah, licenza poetica...

non so amare ne sognare
perché in petto
non ho un cuore
non ho un cuore per gioire
non ho un cuore per soffrire


Onesta ed esplicita confessione. 'Ma allora', potrebbe chiedersi la privilegiata da siffatti versi, 'Cosa cazzo vuoi da me?'

non ho un cuore
per morire


...E neanche questo ha? Per la miseria, sta messo proprio maluccio...

e vorrei morir d’amore
si d’amor
solo per te


...Ma ecco, pronta, la risposta all'inquietante quesito: il Poeta vorrebbe morire d'amore. A questo punto non resta che consigliare la buona vecchia pietra al collo, per il sollievo tra l'altro della corteggiata.

جواب  رسائل 16 من 37 في الفقرة 
من: Massimo Doriani مبعوث: 29/04/2011 08:16
 
beh, concettualmente la buona novella rimane valido per il lavoro di ricerca fatto sugli apocrifi, per la capacità di de andrè di mettere in versi efficaci concetti complessissimi ke non hai certo bisogno ke stia ad elencarti.
 
musicalmente, in effetti, è un po' stantio, ma questo credo fosse voluto da de andrè stesso ke voleva a tutti i costi ke i testi predominassero sulla musica
 
non è per caso ke ti ho messo la versione arrangiata dalla PFM
 
Ehm...amico fragile non era sulla buona novella...era su "volume 8" , una raccolta di canzoni tra cui le bellissime La cattiva strada e soprattutto Giugno 73 (...è meglio essersi lasciati che non essersi mai incontrati...quante volte l'ho detto in vita mia... ).
Per essere precisino e un po cagacazzo...
 
Secondo me Non al denaro.. è stato l'album piu bello del Faber...ma non dimenticherei nemmeno Rimini e anche Storia di un impiegato...Peter..ti ho detto che sotto sotto sei un compagno....ihihihi
 
Adesso per la gioia di tebro, che così si potrà esibire in una delle sue celebri esegesi, butto qua il testo di amico fragile, con l'introduzione dello stesso faber.
 

"....Amico fragile è nata così:
 quando ero ancora con la mia prima moglie,
 la Pucci, fui invitato una sera a Portobello
 di Gallura, dove m'ero fatto una casa nel
'69, in uno di questi ghetti della costa nord
 sarda. D'estate arrivavano tutti, romani,
 milanesi..in questo parco residenziale, e mi
 invitavano la sera che per me finiva sempre
 col chiudersi puntualmente
con una chitarra in mano. Una sera ho
tentato di dire "Perchè piuttosto non
parliamo di.." era il periodo, ricordo,
 che Paolo VI se n'era venuto fuori con la faccenda
 - ripresa poi mi pare da quest'altro -
 della stessa pasta - degli
 esorcismi.Insomma dico "parliamo un pò
 di quello che sta succedendo in Italia..."
 nemmeno per sogno, io dovevo suonare.
Allora mi sono proprio rotto i coglioni,
 mi sono ubriacato sconciamente, ho insultato
tutti, me ne sono tornato a casa e ho scritto
 Amico fragile. L'ho scritta
da sbronzo, in un'unica notte. Ricordo che
 erano cira le otto del mattino, mia moglie
 mi cercava, non mi trovava nè a letto nè
da nessun'altra parte. C'era infatti una
specie di buco a casa nostra, che poi era
una dispensa priva anche di mobili, dove
 mi ero rifugiato e mi hanno trovato li
che stavo finendo proprio questa canzone."
 
...Evaporato in una nuvola
rossa in una delle molte feritoie
 della notte con un bisogno d'attenzione
 e d'amore troppo "se mi vuoi bene piangi"
 per essere corrisposti valeva la pena
divertirvi le serate estive con un
semplicissimo "mi ricordo" per osservarvi
 affittare un chilo d'erba ai contadini
 in pensione e alle loro donne e regalare
 a piene mani oceani ed altre ed altre onde
 ai marinai in servizio fino a scoprire
 ad
 uno ad uno i vostri nascondigli
senza
 rimpiangere la mia credulità perchè
 già
 dalla prima trincea ero più curioso
 di voi
ero molto più curioso di voi. E poi
 sospeso
 tra i vostri "come sta" meravigliato
 dai
luoghi meno comuni e più feroci
tipo "come
ti senti, amico fragile se vuoi
 potrò occuparmi
 un'ora al mese di te" "Lo sai
 che io ho perduto
 due figli" "Signora lei è una
donna piuttosto
 distratta". E ancora ucciso dalla
 vostra
cortesia nell'ora in cui un mio
 sogno ballerina
 di seconda fila agitava per
chissà quale
avvenire il suo presente di
 seni enormi e
il suo cesareo fresco pensavo è bello che
 dove finiscono le mia dita
debba in qualche
 modo incorniciare una chitarra.
E poi
 seduto in mezzo ai vostri arrivederci
 mi sentivo meno stanco di voi
ero molto
meno stanco di voi. Potevo stuzzicare
 i pantaloni della sconosciuta fino a
 vederle spalancarsi la bocca.
Potevo chiedere ad uno qualunque
 dei miei figli di parlare ancora
 male e ad alta voce di me. Potevo
 barattare la mia chitarra e il suo
 elmo con una scatola di legno che
dicesse perderemo. Potevo chiedervi
come si chiama il vostro cane il mio
 è un po' di tempo che si chiama
 Libero. Potevo assumere un cannibale
 al
 giorno
  per farmi insegnare la mia

 distanza dalle stelle.
Potevo attraversare litri
 e litri di corallo per
raggiungere un posto che
si chiamasse arrivederci.
 E mai che mi sia venuto in
mente di essere più ubriaco
 di voi di essere molto più
ubriaco di voi.

 
 
 

 

 
Ogni volta che l'ascolto mi vengono i brividi...

جواب  رسائل 17 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 29/04/2011 08:20
tebro, anke se so di perder tempo te lo spiego io il testo
 
la canzone racconta l'alluvione di genova del 1972 e le inondazioni ke fecero diversi morti
dolcenera è l'acqua
dolce perkè normalmente scorre lento e silenzioso, nera perkè ha seminato morte
i riferimenti all'acqua ed ai suoi effetti devastanti rikiamano l'alluvione
ed il racconto dell'alluvione viene simbolizzato in una storia d'amore clandestino con la moglie di anselmo, vittima dell'inondazione, che non deve sapere ke a breve l'acqua cancellerà per sempre quella passione proprio nel culmine dell'amore ke ha l'amore come unico argomento (questa è quasi una citazione dal paradiso di dante, ebete)

جواب  رسائل 18 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 29/04/2011 08:24
inutile dire ke massimo ha ragione e ke mi sono sbagliato
 
e ke anke a me amico fragile mette la pelle d'oca

جواب  رسائل 19 من 37 في الفقرة 
من: Peterpan® مبعوث: 29/04/2011 08:36
Concordo in toto su 'Amico fragile', companeros.
E ringrazio Skikko per la spiegazione a proposito di 'Dolcenera', ne ero completamente all'oscuro. Sarà perché, come dicevo sopra, 'Anime salve' non m'ha entusiasmato particolarmente e l'ho ascoltato a tirar via. Ma non per questioni musicali: 'Storia di un impiegato', per esempio, non è il massimo da questo punto di vista, eppure ripeto che secondo me raggiunge il top della poetica deandreiana ('..e io contavo i denti ai francobolli, dicevo Grazie a Dio e Buon Natale, mi sentivo normale...'; '...una coscienza al fosforo piantata tra l'aorta e l'intenzione...'; '...un Casanova che promette di presentarti ai genitori...' e via dicendo, avrei mille e più citazioni).
Non so, a livello di percezione in 'Anime salve' mi è sembrato di sentire un Faber stanco, svuotato - e in effetti di lì a poco ci ha lasciati.
 
...Però, su, una parola per quel capolavoro di 'Morir d'amore' del nostro Sommo Vate(r) la potreste anche spendere...

جواب  رسائل 20 من 37 في الفقرة 
من: Tebro مبعوث: 29/04/2011 08:44
Non è l'acqua che fa sbadigliare
(ma) chiudere porte e finestre chiudere porte e finestre

ma la moglie di Anselmo non lo deve sapere
ché è venuta per me
è arrivata da un'ora
e l'amore ha l'amore come solo argomento

 

a tutto scemo non la mettere sul patetico!

non piagne come tutti li poveri de spirito,  ma rimani ai versi.  

E io leggendoli mi domando: ma che cazzio sta dicendo questo!

Non è l'acqua che fa sbadigliare?

la moglie di anselmo non lo deve sapere?

 

Orange, mi piacevi di più se rimanevi su questi versi, invece di andare su altri. Così, lo trovo un atteggio da paraculi.



جواب  رسائل 21 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 29/04/2011 08:50
a te'...mo dimmi na cosa
 
ma ce sei o ce fai?

جواب  رسائل 22 من 37 في الفقرة 
من: skikko مبعوث: 29/04/2011 08:51
orange?
 
e ndo l'hai visto orange?
 
ahahahahahhahahahah ma ce vedi a rate?
 
o sei già mbriaco a ste ore?
 
ahahahahhahahahahahahhahahhahhahha


أول  سابق  8 a 22 de 37  لاحق   آخر 
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة