Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: riflessioni personali sul nucleare
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 20 en el tema 
De: skikko  (Mensaje original) Enviado: 29/04/2011 07:44

premesso ke non ho alcun pregiudizio sull'energia nucleare e ke non sono contrario a prescindere

premesso ke non vedo per quale motivo debba farmi raccontare il nucleare da un, peraltro apprezzabile, giornalista ke nella vita si è occupato di politica estera e di economia politica, e ke pertanto non ha più titolo di quanto non ne abbia io o kiunque altro non sia un tecnico nell'esprimere un'opinione

da uomo di scienza mi pongo delle questioni, spero se non altro rispettando il metodo

1) realtà oggettiva dei fatti:

a) attualmente in italia il nucleare è fermo all'inizio degli anni 80. fermo restando ke il know-how si possa importare ci vogliono almeno 30 anni per avere un sistema a regime

b) è vero ke ci sono centrali tutto intorno a noi, ma è fatto di lana capirna, dato ke i vettori di radiazioni sono cmq particelle, questi rispondono alle leggi fisike e kimike ke regolano la concentrazione dei soluti, la dispersione la diluizione ed amenità del genere

c) le stime degli enti internazionali sostengono ke le scorte di uranio potrebbero esaurisrsi nei prossimi 50 anni, riskieremmo di trovarci con delle centrali ke rimarrebbero senza combiustibile in meno di 1/4 della loro vita produttiva

d) entro 15 - 20 anni dovrebbe essere disponibile una nuova tecnologia per aggirare la carenza di materale fissile, noi costruiamo con una tecnologia ke riskia di diventare desueta 10 - 15 anni prima di iniziare a funzionare

e) mi piacerebbe ke prima dei progetti esecutivi per le centrali ci fossero i piani di stoccaggio delle scorie (ke, mi insegnate, non sono un problema da poco)

f) esistono oggettivi problemi di collocazione delle suddette centrali

g) i tempi di dimezzamento delle scorie nuckeari passano abbondantemente il migliaio di anni

2) Aspetto economico della faccenda

a) il fabbisogno medio di energia elettrica italiano è di circa 33 gigawatt al giorno con un trend ultimamente in calo a ritmi del 2 - 3% anno

b) una quota non secondaria dell'energia "consumata" ammontante a circa il 13% del totale è frutto di dispersioni e costi di immagazzinamento, il fabbisogno per consumo è di circa 29 gigawatt

c) attualmente l'italia produce il 70% da fonti fossili ed il 23% da fonti rinnovabili. Importa circa 7 gigawatt dall'estero (il 22% circa) (Fonte TERNA)

d) le stime di fabbisogno per il prossimo quenquennio danno un incremento del fabbisogno stimato fino a circa 69 gigawatt al 2020, circa il doppio dell'attuale, dunque

e) la potenza prevista per le costruende centrali sarebbe di meno di 7 gigawatt, quindi meno del 10% del fabbisogno il ke non kiuderebbe nemmeno una centrale a combustibile fossile (sempre e comunque tra 30 anni)

f) il costo delle centrali, inizialmente dikiarato sarebbe di 30 miliardi di euro (ragionevolmente, stanti i precedenti italici anche più di 100 miliardi)

ovviamente questa è solo una parte del problema, ma un po' per mia ignoranza un po' perkè mi rompo anke i coglioni di fare elenki ke tutti poteve leggervi da soli, magari iniziando da qui

http://www.enerpoint.it/solare/scopri-il-solare/risparmiare-energia...

ad ogni buon conto a mio avviso la situazione è quanto segue

abbiamo di fronte un problema immediato, anzi due

da una parte l'affrancamento dalle energie da combustione di fossili e dall'altra l'incremento realistico del fabbisogno energetico al 2020, molto prima dell'operatività dei reattori nucleari

questo significa ke il nucleare è, nella migliore delle ipotesi, una buona opzione di ricerca non certo una soluzione credibile di un problema reale

perkè voterò NO alle centrali nucleari

non per pregiudizio e nemmeno per partito politico ma per logica e coerenza

il nucleare impostato come lo si è voluto impostare è kiaramente solo un ennesimo maledetto imbroglio

da un Governo mi aspetterei un piano energetico a medio periodo con kiare indicazioni su: risparmio energetico, approvvigionamento, produzione, ricerca e sviluppo con relative specifike dei settori di ricerca e sviluppo

se devo silenziosamente avallare il conferimento di mazzette ad qualke amico di amici, mi kiamo fuori, quello non è un progetto, non è nemmeno niente k somigli lontanamente ad un progetto, è solo fumo e soldi gettati via



Primer  Anterior  6 a 20 de 20  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 6 de 20 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/04/2011 12:35
quanti reattori attivi ci sono oggi in Italia ?
 
a che cosa servono ?
 
dove sono situati?
 
quante tonnellate di scorie radioattive si producono ogni
anno in Italia ?
 
-------------------------------------------------------------------------------
 
ho usato google per cercare le risposte a queste domande
e ho trovato le tabelle ufficiali
 
mi hanno sorpresa, ve lo garantisco
 
di reattori attivi ce ne sono una dozzina, servono alla ricerca
universitaria e alla sperimentazione scientifica, nel settore
sanitario, industriale, militare e perfino nel settore agricolo
 
ogni anno produciamo in Italia 500 mila tonnellate di scorie
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
le dei centrali disattivate hanno prodotte nei loro anni di
attività 2 milioni e mezzo di tonnellate di scorie
 
--------------------------------------------------------------------------------------
 
domanda :
 
dicendo NO al nucleare intendiamo azzerarne totalmente l'utilizzo,
come vorrebbe Di Pietro, o vogliamo solo impedire la costruzione
di nuove centrali elettronucleari?
 
nel primo caso ci mettiamo fuori dalla attuale realtà scientifica e
anche da quella di utilizzo che ormai è prassi comune in tutto il
mondo progredito
 
cosa facciamo: chiudiamo le acoltà universitarie, i laboratori di
ricerca civile,  industriale e sanitaria ?
 
tra l'altro nelle nostre case, nei centri estetici, nelle officine di
riparazione auto, insomma ovunque, siamo zeppi di oggetti di
uso comune che sono carichi di radioattività e che vanno ad
aggiungersi alle scorie da smaltire
 
se invece il referendum intende solo bloccare l'attuale piano di
governo ricordiamoci che si tratta solo di un piano che dà via
libera a una ricerca sulla FATTIBILITA'
 
il che comprende non solo le locazioni, ma anche lo studio e
l'approfondimento della ricerca sulle caratteristiche di evoluzione
delle centrali che nel mondo sono ancora in fase di progetto
 
è vero che molti paesi stanno disattivando le centrali obsolete,
è vero anche che sono stati sospesi gli acquisti di nuove centrali,
ma tutti i paesi hanno commissionato nuove progettazioni e le
stanno finanziando
 
insomma, va bene che Giosuè riuscì a fermare il sole, ma ci
riuscì solo per breve tempo
 
il nucleare va avanti ugualmente, anche se noi diciamo no al
referendum, solo che dicendo no ci limitiamo a subirlo, tenendo
la testa sotto la sabbia come gli struzzi

Respuesta  Mensaje 7 de 20 en el tema 
De: skikko Enviado: 29/04/2011 13:27
il referendum riguarda solo l'energia termonucleare
 
non altro
 
anke perkè le sperimentazioni e la ricerca scientifica sottostanno ad altra legge ke non è materia referendaria (e questo lo so perkè anke io lavoro con radioisotopi)
 
il problema delle scorie è serio, ma non come lo dice claretta
 
le scorie nucleari ke produciamo oggi sono di tre tipi: industriali, scientifike e diagnostike
 
della prima so solo ke si tratta spesso di scarti di lavorazione industriale e ke esiste una normativa per trattarle e, soprattutto ke contengono amteriali a bassa emizzione e a decadimento rapido (qualke decina di anni)
 
la ricerca e la diagnostica scartano materiali a bassissimo titolo di emissione e con tempi di decadimento nell'orfdine dei mesi (cesio, tallio, tecnezio, iodio135, fluoro e via dicendo)
 
è verissima la notizia secondo la quale tali scarti sono circa 500mila tonnellate l'anno, per massima parte scorie industriali, c'è da dire) ma è altrettanto vero ke l'ammontare complessivo di queste scorie non è nemmeno lontanamente paragonabile a Uranio, Torio e Plutonio) ke hanno emissioni elevatissime (in ordine approssimativo di grandezza di circa alcuni milioni di volte rispetto agli scarti industriali e medici) ed un tempo di decadimento di migliaia di anni
 
assimilarli è solo indice o di sublime ignoranza
o di malafede palese, volendo dimostrare ke tutto è uguale e qundi fare delle distinzioni è fazioso

Respuesta  Mensaje 8 de 20 en el tema 
De: Tebro Enviado: 29/04/2011 16:29

il nucleare impostato come lo si è voluto impostare è kiaramente solo un ennesimo maledetto imbroglio

tebro, ma dimmi una verità onesta
ma l'hai mai capito un cazzo nella tua vita?
ed in subordine: sai leggere? si? sicuro?
 
 
il nucleare impostato come lo si è voluto impostare è kiaramente solo un ennesimo maledetto imbroglio

 

ehi, cojone, adesso devi spiegare che vuol dire:

 è chiaramente solo un ennesimo imbroglio! 

Un ennesimo? sempre riguardanti l'energia nucleare? altri chiari imbrogli? allora spiegami questo e gli altri!  Insomma dimmi quali!

E mica si possono lanciare accuse senza un carta canta che ne dimostri la validità!

infermieretto chiacchierone,  dài, aspetto delucidazioni.



Respuesta  Mensaje 9 de 20 en el tema 
De: Tebro Enviado: 29/04/2011 16:40
il pippone, carco de boria, me lo so riletto e ciò trovato ancor più,  materia pe famme (come uomo della strada) un sacco de risate.

c) le stime degli enti internazionali sostengono ke le scorte di uranio potrebbero esaurisrsi nei prossimi 50 anni, riskieremmo di trovarci con delle centrali ke rimarrebbero senza combiustibile in meno di 1/4 della loro vita produttiva

 

ma come fai a dire sta stupidaggine senza un minimo di vergogna! Ma la ricerca per le alternative, prosegue contemporaneamente alle ricerca per centrali di nuova generazione! Senza dimenticare che fra 50 anni (anche prima) ci saranno tali e tante scoperte  nel settore energetico, che non serviranno più a nulla né il nucleare né le alternative!

 


Respuesta  Mensaje 10 de 20 en el tema 
De: Tebro Enviado: 29/04/2011 16:44
Però, è giusto che se ne discuta ! e che si abbiano idee personali. Sempre però, stando col piede su due staffe!
Perché, mai come  in questo caso, è d'obbligo che i piedi siano davvero in più staffe!
Altrimenti si pecca di presunzione come l'amico deggiù. Che quand'anche è un uomo di scienza... pure lui dici un sacco de strunzate.

Respuesta  Mensaje 11 de 20 en el tema 
De: skikko Enviado: 29/04/2011 16:45
miserabile idiota
 
quando ti accirgi di avere detto una cazzata (quando te ne accorgi, ke non è ke tu faccia altro) tenti di rimediare facendone un'altra ancor peggiore
 
adesso me la meni con il termine "ennesima" ke si riferisce ad altre cazzate tipo "ponte sullo stretto" "mose" G8 alla maddalena, mondiali di nuoto a roma...devo continuare nell'elenco delle immani porkerie "i maledetti imbrogli" arkitettati dalla banda bassotti ke ci governa pur di distribuire appalti e tangenti agli amici ed agli amici degli amici?
 
l'avrebbe capito perfino un bambino, ma tu no, sei troppo più stupidi ed ignorante di qualsiasi bambino di 4 anni ke, in confronto a te appare come un gigante della logica e della dialettica
 
a proposito, già finita la tua pantagruelica mangiata coi 10 euro del lotto?
 
ed ora ke mi sono spiegato, spiegami tu una cosa.
ke vuoi dire esattamente quando scrivi: "

Quindi parlerei solo di milluplicare le norme di sicurezza."

spiegaci ben bene quali sono le attuali norme di sicurezza e quali migliorie suggerisci di apportare, altrimenti sembri il solito sbruffone ke conosce la soluzione di tutti i problemi ignorando perfino i termini più elementari dei problemi stessi 

 

aspetto fiducioso una risposta esaustiva

 

(campa cavallo)

Respuesta  Mensaje 12 de 20 en el tema 
De: skikko Enviado: 29/04/2011 16:48
De: Tebro Enviado: 29/04/2011 17:40
il pippone, carco de boria, me lo so riletto e ciò trovato ancor più, materia pe famme (come uomo della strada) un sacco de risate.

c) le stime degli enti internazionali sostengono ke le scorte di uranio potrebbero esaurisrsi nei prossimi 50 anni, riskieremmo di trovarci con delle centrali ke rimarrebbero senza combiustibile in meno di 1/4 della loro vita produttiva

ma come fai a dire sta stupidaggine senza un minimo di vergogna! Ma la ricerca per le alternative, prosegue contemporaneamente alle ricerca per centrali di nuova generazione! Senza dimenticare che fra 50 anni (anche prima) ci saranno tali e tante scoperte nel settore energetico, che non serviranno più a nulla né il nucleare né le alternative!

 
a 'mbecille fatto e finito
mi spieghi ke minkia c'entrano le energie alternative con l'esaurimento delle scorte di uranio?
 
e davvero tu vuoi fare delle previsioni su scoperte scientifike ke ancora non ci sono nemmeno in nuce?
 
o se ci sono, stupiscimi, fanmmi un dettagliato elenco delle scoperte future altrimenti taci per sempre borioso caprone

Respuesta  Mensaje 13 de 20 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/04/2011 17:02
abbè, schicco non perde occasione per lanciare i soliti insulti
alla sottoscritta, ma io non ho fatto altro che dare la cifra
rilevata da una tabella Enea, non ho fatto ricerche sui tempi di
decadenza della radioattività nei vari materiali
 
e nella tabella erano elencate anche le lampade fluorescenti e i
monitor televisivi, fra le scorie radioattive
 
non ce le ho messe io
 
devo dire che oggi è quasi impossibile fare una ricerca seria, il
web è pieno zeppo di opinionisti d'ogni livello, e se non si conoscono
i link dove si trovano le fonti ufficiali si finisce per passare intere
giornate cliccando da una pagina all'altra degli indici di Google
------------------------------------------------------------------------------------------
 
PS: la centrale di Ispra confina col bosco che mio marito aveva
ereditato dai suoi nonni  e che lui ha lasciato alla sorella
 
praticamente l'unico uso che se ne poteva fare era il taglio della
legna, visto che ci passavano i condotti della centrale, e costava
più in tasse di quello che rendeva il legname

Respuesta  Mensaje 14 de 20 en el tema 
De: skikko Enviado: 05/05/2011 09:09
claretta, per una volta ke non ti ho insultata di ke ti lamenti?
 
o tebro, giuarda ke sto ancora aspettando la risposta seria e circostanziata
 

Quindi parlerei solo di milluplicare le norme di sicurezza."

spiegaci ben bene quali sono le attuali norme di sicurezza e quali migliorie suggerisci di apportare, altrimenti sembri il solito sbruffone ke conosce la soluzione di tutti i problemi ignorando perfino i termini più elementari dei problemi stessi

aspetto fiducioso una risposta esaustiva

(campa cavallo)

 

(avevo ragione a scrivere campa cavallo, questo quando deve metterci del suo o son versi da osteria o non gli rimane niente)

 

ahahahahahhahahahahahahahhahhahahahahhah


Respuesta  Mensaje 15 de 20 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 05/05/2011 12:53
Ma cosa dici che non gli rimane niente? Adesso potrebbe benissimo scrivere che sei un barelliere deggiù cessoprivo und burino, e che porti dentro di te tanto ma tanto rancore.
Tu sottovaluti il mio amico Tebruccio.

Respuesta  Mensaje 16 de 20 en el tema 
De: Claretta Enviado: 05/05/2011 13:11
secondo voi tebro lo sa che ci sono due reattori attivi proprio nei
dintorni di Roma ?
 
e che sono reattori che non possono venire disattivati con il NO sulla
scheda referendaria ?
 


Sono stati rimessi in funzione i due reattori nucleari di Roma che da 50 anni vengono utilizzati per produrre materiali per la radiomedicina e studi sull’energia atomica. Nonostante la loro età i due reattori nucleari, Triga e Tapiro i loro rispettivi nomi, sono perfettamente funzionanti e ricordiamolo, non sono delle centrali atomiche che producono energia elettrica da immettere nella rete.

Triga e Tapiro nacquero infatti per la produzione di materiali per la terapia e la diagnosi dei tumori, fondamentali per la medicina di oggi, analisi dei materiali con i neutroni per osservare fenomeni altrimenti non visibili con i tradizionali raggi X , oltre ad un’infinità di applicazioni in tutti i campi.

La riattivazione di Triga e Tapiro avviene in occasione dei 50 anni del centro della Casaccia, e quasi subito hanno raggiunto la criticita’, cioè il massimo della temperatura per la quale sono stati progettati.

Il loro fine era e resta la ricerca e la formazione di tecnici specializzati. Siamo quindi dinanzi ad un nucleare che si propone come spinta alla ricerca in vari settori e non all’atomica come erroneamente molti di noi pensano.

Benvenuto Nucleare buono!


Respuesta  Mensaje 17 de 20 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 05/05/2011 13:16
La domanda che si pone è se anche questo tipo di reattori è suscettibile di incidenti.

Respuesta  Mensaje 18 de 20 en el tema 
De: Claretta Enviado: 05/05/2011 13:41
il pericolo di emissioni contaminanti esiste specialmente per i tecnici addetti al controllo
e alla manutenzione, ma non esiste il pericolo di grandi inquinamenti ambientali e nemmeno
quello delle catastrofi dovute alla fusione del nocciolo
 
d'altra parte il rischio di venire contaminato ce l'ha anche chi lavora nei laboratori che usano
la radioattività
 
hai presente il trifoglio nero in campo giallo che si vede sulle porte e sui macchinari?
 
chissà quante volte te ne sei trovato uno davanti agli occhi e non ci hai nemmeno fatto caso :)
 
 


Respuesta  Mensaje 19 de 20 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 05/05/2011 19:04
Be', adesso non esagerare: fino a lì ci arrivo. Tra l'altro lo scorso anno m'hanno sturato le arterie phemorali con monitoraggi ocontinuo e chissà quanti Phetaton mi sono beccato; il medico vestiva una tunica di piombo, e inoltre è soggetto a ferie forzate ogni tot mesi trullallà...
 



Respuesta  Mensaje 20 de 20 en el tema 
De: Massimo Doriani Enviado: 06/05/2011 11:15
 
secondo voi tebro lo sa che ci sono due reattori attivi proprio nei
dintorni di Roma ?
 
Che sia stato quello?  


Primer  Anterior  6 a 20 de 20  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados