premesso ke non ho alcun pregiudizio sull'energia nucleare e ke non sono contrario a prescindere
premesso ke non vedo per quale motivo debba farmi raccontare il nucleare da un, peraltro apprezzabile, giornalista ke nella vita si è occupato di politica estera e di economia politica, e ke pertanto non ha più titolo di quanto non ne abbia io o kiunque altro non sia un tecnico nell'esprimere un'opinione
da uomo di scienza mi pongo delle questioni, spero se non altro rispettando il metodo
1) realtà oggettiva dei fatti:
a) attualmente in italia il nucleare è fermo all'inizio degli anni 80. fermo restando ke il know-how si possa importare ci vogliono almeno 30 anni per avere un sistema a regime
b) è vero ke ci sono centrali tutto intorno a noi, ma è fatto di lana capirna, dato ke i vettori di radiazioni sono cmq particelle, questi rispondono alle leggi fisike e kimike ke regolano la concentrazione dei soluti, la dispersione la diluizione ed amenità del genere
c) le stime degli enti internazionali sostengono ke le scorte di uranio potrebbero esaurisrsi nei prossimi 50 anni, riskieremmo di trovarci con delle centrali ke rimarrebbero senza combiustibile in meno di 1/4 della loro vita produttiva
d) entro 15 - 20 anni dovrebbe essere disponibile una nuova tecnologia per aggirare la carenza di materale fissile, noi costruiamo con una tecnologia ke riskia di diventare desueta 10 - 15 anni prima di iniziare a funzionare
e) mi piacerebbe ke prima dei progetti esecutivi per le centrali ci fossero i piani di stoccaggio delle scorie (ke, mi insegnate, non sono un problema da poco)
f) esistono oggettivi problemi di collocazione delle suddette centrali
g) i tempi di dimezzamento delle scorie nuckeari passano abbondantemente il migliaio di anni
2) Aspetto economico della faccenda
a) il fabbisogno medio di energia elettrica italiano è di circa 33 gigawatt al giorno con un trend ultimamente in calo a ritmi del 2 - 3% anno
b) una quota non secondaria dell'energia "consumata" ammontante a circa il 13% del totale è frutto di dispersioni e costi di immagazzinamento, il fabbisogno per consumo è di circa 29 gigawatt
c) attualmente l'italia produce il 70% da fonti fossili ed il 23% da fonti rinnovabili. Importa circa 7 gigawatt dall'estero (il 22% circa) (Fonte TERNA)
d) le stime di fabbisogno per il prossimo quenquennio danno un incremento del fabbisogno stimato fino a circa 69 gigawatt al 2020, circa il doppio dell'attuale, dunque
e) la potenza prevista per le costruende centrali sarebbe di meno di 7 gigawatt, quindi meno del 10% del fabbisogno il ke non kiuderebbe nemmeno una centrale a combustibile fossile (sempre e comunque tra 30 anni)
f) il costo delle centrali, inizialmente dikiarato sarebbe di 30 miliardi di euro (ragionevolmente, stanti i precedenti italici anche più di 100 miliardi)
ovviamente questa è solo una parte del problema, ma un po' per mia ignoranza un po' perkè mi rompo anke i coglioni di fare elenki ke tutti poteve leggervi da soli, magari iniziando da qui
http://www.enerpoint.it/solare/scopri-il-solare/risparmiare-energia...
ad ogni buon conto a mio avviso la situazione è quanto segue
abbiamo di fronte un problema immediato, anzi due
da una parte l'affrancamento dalle energie da combustione di fossili e dall'altra l'incremento realistico del fabbisogno energetico al 2020, molto prima dell'operatività dei reattori nucleari
questo significa ke il nucleare è, nella migliore delle ipotesi, una buona opzione di ricerca non certo una soluzione credibile di un problema reale
perkè voterò NO alle centrali nucleari
non per pregiudizio e nemmeno per partito politico ma per logica e coerenza
il nucleare impostato come lo si è voluto impostare è kiaramente solo un ennesimo maledetto imbroglio
da un Governo mi aspetterei un piano energetico a medio periodo con kiare indicazioni su: risparmio energetico, approvvigionamento, produzione, ricerca e sviluppo con relative specifike dei settori di ricerca e sviluppo
se devo silenziosamente avallare il conferimento di mazzette ad qualke amico di amici, mi kiamo fuori, quello non è un progetto, non è nemmeno niente k somigli lontanamente ad un progetto, è solo fumo e soldi gettati via