Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: donne del flamenco
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 58 en el tema 
De: Claretta  (Mensaje original) Enviado: 17/05/2011 00:53


Primer  Anterior  29 a 43 de 58  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 29 de 58 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 17/05/2011 20:07
Ma proprio non riuscite a commentare un post senza metterci una cagatina personale contro uno o contro un altro? Quante volte vi devo spiegare che Phalla non è la com per le vostre beghe personali? Non vi rendete conto, tra l'altro, che sforate abbondantemente il ridicolo? Sembrate bambini dell'asilo.

Respuesta  Mensaje 30 de 58 en el tema 
De: Kricris Enviado: 18/05/2011 14:29
De: Peterpan® Enviado: 17/05/2011 12:21
A quel che mi riferisce il mio secondogenito, a Barcellona ormai da quattro anni, sia Catalani che Baschi sono il corrispondente dei nostri Padani; lui stesso ormai fa discorsi 'leghisti'. Le due etnie, o nazioni, o quel che vi pare, sostengono di essere quelli che danno da mangiare al resto della Spagna e che basta non se ne può più. Non so quanto abbiano ragione visto che non risiedo là, forse la Kri ci potrà delucidare.
Quanto agli zingari e derivati, sì, penso che tutto il mondo sia paese, visto che non li può vedere nessuno.

 

Si, più o meno è cosi ma completamente diverso dai discorsi leghisti, si, perchè "noi" dai tempi del franchismo abbiamo lottato per la Liberazione e la democrazia e per riavere la libertà di parlare il nostro idioma.
 
Mi sarebbe piaciuto andare avanti con questo discorso, specialmente con Claretta e naturalmente altri, senza però essere interrotta da qualcuno che pur di attirare attenzione, posta frasi provocatorie solo per disturbare e per cercare di indurci a rispondere a tono...un tono che non userò.
 

Respuesta  Mensaje 31 de 58 en el tema 
De: Kricris Enviado: 18/05/2011 14:40
De: fabricito Enviado: 17/05/2011 14:09
si vede che els catalans preferiscono vedere i gitani esibirsi su di un palco
piuttosto che incontrarli ai giardinetti o alle assemblee condominiali
 
tutto il mondo è paese? diciamo di sì

 

 
Non credo sai che a qualche catalano piaccia guardare ballare il flamenco, ne vedere una Corrida e tantomeno averli come vicini di casa.
Ma come già detto, la storia è lunga.

Respuesta  Mensaje 32 de 58 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 18/05/2011 15:17
Be', se devi dire qualcosa dillo, o Kri. Credo che potrebbe interessare.

Respuesta  Mensaje 33 de 58 en el tema 
De: Claretta Enviado: 18/05/2011 16:17
a parte che catalani e baschi hanno storie diverse, bisognerebbe tenere
presente che la Catalogna chiede (ed ottiene) una aurtonomia molto
simile a quella delle nostre regioni autonome
 
come la Sicilia e la Valle d'Aosta tanto per fare degli esempi, a parte
che la Sicilia non riesce nemmeno ad essere autosufficiente, mentre
la Catalogna  produce la maggior parte del Pil spagnolo
 
invece i baschi vogliono essere riconosciuti come nazione, e non sto
parlando solo degli estremisti che usano le bombe
 
se metti insieme baschi e catalani ottieni le due anime della Lega, quella
secessionista e quella autonomista
 
ma non dimentichiamo che i catalani non solo da sempre hanno un unico
idioma, e non dimentichiamo che erano già nazione prima ancora che gli
arabi invadessero la Spagna, mentre la Padania era terra di conquista per
loro
 
non c'è paragone fra la storia catalana e quella padana, ma c'è molta
similitudine fra Roma e Madrid, per quanto riguarda la tenacia con cui
tendono a conservare il centralismo statale
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
adesso no0n ho il tempo per proseguire, ma se Kricri vuole approfondire il
discorso io ci sto
 
con o senza intromissioni fuori tema, tanto io rispondo solo se l'argomento
mi interessa

Respuesta  Mensaje 34 de 58 en el tema 
De: Claretta Enviado: 18/05/2011 17:36
ma debbo precisare una cosa :
 
il Veneto non ha una storia meno antica e meno gloriosa di quella
catalana e il suo idioma ha una letteratura che non è inferiore a
quella catalana
 
non c'è alcuna giustificazione per il disprezzo col quale si cerca
di farlo dimenticare

Respuesta  Mensaje 35 de 58 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 18/05/2011 18:35
Claretta... permetti...?
 

Respuesta  Mensaje 36 de 58 en el tema 
De: Miti Enviado: 18/05/2011 18:41
Scrive Kriscri
Si, più o meno è cosi ma completamente diverso dai discorsi leghisti, si, perchè "noi" dai tempi del franchismo abbiamo lottato per la Liberazione e la democrazia e per riavere la libertà di parlare il nostro idioma.
 
Mi sarebbe piaciuto andare avanti con questo discorso, specialmente con Claretta e naturalmente altri, senza però essere interrotta da qualcuno che pur di attirare attenzione, posta frasi provocatorie solo per disturbare e per cercare di indurci a rispondere a tono...un tono che non userò.
 
Quoto in pieno e vorrei che il discorso proseguisse ....

Respuesta  Mensaje 37 de 58 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 19/05/2011 10:21
 
Me l'ha passato mio figlio trullallà...

Respuesta  Mensaje 38 de 58 en el tema 
De: fabricito Enviado: 19/05/2011 11:26
x Claretta:
 
scusa, ma chi è che vuole sminuire la letteratura in lingua veneta?
 
Qualche birbaccione trans - tiberino? Se è lui, non conta!  
 
Ancora oggi (scusa la banalità) non c'è teatro italiano che ogni anno non abbia in cartellone una qualche commedia goldoniana.
E uno dei più celebrati ed apprezzati poeti del '900 è stato Biagio Marin, che scriveva i suoi versi in gradese (provincia di Gorizia, ma parlata veneta, non furlana).

Respuesta  Mensaje 39 de 58 en el tema 
De: Claretta Enviado: 19/05/2011 13:39
no, non mi riferivo al poeta tiberino
 
mi riferivo agli Accademici della Crusca, i quali dicono che le lingue
regionali vanno bene solo per parlare di peperoni e di sarde in saor
 
in realtà il primo testo stampato di aritmetica e scienze era scritto in
lingua veneta, e prima ancora di Goldoni scrissero in lingua veneta sia
il Ruzante che Casanova
 
Il veneziano era la lingua commerciale per tutto il Mediterraneo e Venezia
era la capitale della stampa europea
 
oggi il veneto è parlato da quattro milioni di persone nel continente europeo
e da cinque milioni di persone in sudmerica, dove ci sono delle vere e proprie
enclaves venete
 
k'Europa riconosce il diritto alle lingue minoritarie di venire tutelate con
l'insegnamento nelle scuole e riconosce loro anche il diritto a venire usate
nelle istituzioni e nei documenti ufficiali
 
sono 12 le lingue minoritarie che l'Europa e quindi anche l'Italia riconoscono
ufficialmente, il Veneto è una di queste, però è quella che trova più difficoltà
nell'ottenere il riconoscimento dei propri diritti
 
chi parla veneto, o ne ha anche soltanto l'accento, viene presentato nei massmedia
come un troglodita semideficiente
 
così si calpesta la storia e una delle più prestigiose identità italiche, per difendere una
unità linguistica che ormai è ridotta al peggior trash di termini e frasari derivati dalla
lingua inglese o dalla deformazione di termini dialettali
 
epporcamiseria, svegliamoci !!

Respuesta  Mensaje 40 de 58 en el tema 
De: fabricito Enviado: 19/05/2011 15:26
Io so per certo che il veneto è una delle lingue regionali più vive e vitali oggi in Italia (ed anche fuori, perchè le minoranze italiane in Slovenia e Croazia adoperano parlate venete, difficilmente il "toscano" se non nelle occasioni ufficiali).
Insomma, tralasciando la Crusca che ha per compito istituzionale la difesa della purezza dell'italiano ufficiale / artificiale, non so a quali mass media antiveneti ti riferisci. Magari hai letto sull'Unità che Zaia è un deficiente, ma questa non è una posizione antiveneta...
 
Io ricordo dei film degli anni '50 e '60 dove la servetta (nelle famiglie della buona borghesia capitolina) era immancabilmente veneta e si esprimeva metà in dialetto e metà in italiano.
Ma non mi pare che le dipingessero tutte come delle troglodite mezze sceme...
Comunque questi sono stereotipi giusto da cinematografo, oltretutto abbastanza antiquati e valgono ormai quello che valgono, come quelli del cumenda milanes, del napoletano pataccaro, del calabrese coltivatore di basilico nella vasca da bagno, ecc. ecc. 

Respuesta  Mensaje 41 de 58 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 19/05/2011 15:50

Io ricordo dei film degli anni '50 e '60 dove la servetta (nelle famiglie della buona borghesia capitolina) era immancabilmente veneta

 

 

 
Chi si ricorda il carosello dell'olio Sasso dove un tizio (Oreste Lionello, mi pare) in un incubo si vedeva grasso sfondato, e si svegliava di soprassalto chiamando la serva "Matilde!!", ed arrivava una colf di colore (!!) che tutta spaventata esclamava : "Cosa ghe sè, paron?".?

Respuesta  Mensaje 42 de 58 en el tema 
De: fabricito Enviado: 19/05/2011 16:02
Era il famoso spot "La pancia non c'è più", ma l'attore con l'incubo della pancia mi pare che fosse Mimmo Craig.

Respuesta  Mensaje 43 de 58 en el tema 
De: Miti Enviado: 19/05/2011 16:17
L'olio Sasso, mi pare


Primer  Anterior  29 a 43 de 58  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados