Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: Arnolfo
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 10 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 18/07/2011 12:53
attenzione!
da ricordarsi di fare gli auguri a tutti coloro
che portano il bel nome di: Arnolfo.
 
Arnolfo, è stato prima, un uomo alquanto scapestrato e poi, un
santo di comprovata santità!
L'uomo scapestrato sente il richiamo della fede, chiede alla moglie il divorzio,
la moglie accetta e lui, per acclamazione dei suoi compaesani, diventa vescovo.
E come vescovo gli aspettava l'anello episcopale.
Ma gli pesava, sentiva che per i suoi trascorsi, non ne era del tutto degno,
così se ne andò lungo un fiume, si tolse l'anello e lo gettò nelle limpide acque
non prima di aver detto, guardando il cielo: Signore, se ne sono degno
fa che quest'anello ritorni a me.
Ahò, non c'è da credece, un anguilla abbocca all'amo d'un pescatore,
e nel dibbattersi come si dibbattono le anguille prese all'amo,
ecco che improvvisamente sputa l'anello! Er pescatore intuisce
riconosce l'anello episcopale,
e Arnolfo ebbe così la certezza di meritare l'investitura.
dell'anguilla non sappiamo , ma sappiamo che
sur monno coreva l'anno 640.


Primo  Precedente  2 a 10 di 10  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 10 di questo argomento 
Da: fabricito Inviato: 18/07/2011 14:16
Arnolfo di Cambio, scultore ed architetto fiorentino del duecento, fu uno dei tanti toscani che prostituendosi al pontefice pro tempore (ovvero prestando la sua pregiata opera in cambio di molto vile denaro) contribuirono all'abbellimento di quella chiavichetta di provincia che era la Roma de li tempi sua.
Everlasting shame on him !   

Rispondi  Messaggio 3 di 10 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 18/07/2011 14:28
Ma cosa vuoi che ne sappia Tebruccio? A quei tempi stava facendo il militare a Macomer (battaglione punitivo, in quanto recitava sonetti nel sonno... sonnetti?).

Rispondi  Messaggio 4 di 10 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 18/07/2011 16:00
Peccato che il Phaber a te te fa un culo così...

Rispondi  Messaggio 5 di 10 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 18/07/2011 21:54

Serpente di Mosè

Agli inizi dell’XI secolo Ottone III incaricò l’arcivescovo Arnolfo di andare alla corte di Bisanzio per concordare le sue nozze con una principessa orientale. Quando intraprese il viaggio di ritorno, Arnolfo oltre alla promessa sposa portò anche altri 2 doni preziosi: un serpente bronzeo che si favoleggiava risalisse ai tempi di Mosè ed una misteriosa statua che mediante un complesso marchingegno era in grado di sillabare alcune parole e nel contempo di predirre il futuro. Durante il viaggio di ritorno in nave verso le coste italiane la statua predisse la morte del futuro sposo. Con grande sgomento quando approdarono a Bari furono raggiunti dalla notizia dell’improvvisa morte di Ottone proprio come la statua aveva predetto. La principessa spaventata rientrò subito a Bisanzio portando con sé la statua parlante, mentre l’arcivescovo Arnolfo portò a Milano il serpente di bronzo. Da allora il serpente bronzeo divenne il simbolo della città. Il serpente è tuttora visibile nella chiesa di Sant’Ambrogio su una colonna di porfido a metà della navata centrale.


Rispondi  Messaggio 6 di 10 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 18/07/2011 22:11
la Roma dei papi aveva denaro sufficiente a comperarsi qualsiasi artista
 
e gli artisti muoiono di fame solo quando non trovano a chi vendersi
 
che siano mecenati o mercanti d'arte non fa molta differenza per loro

Rispondi  Messaggio 7 di 10 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 19/07/2011 07:34
 
la Roma dei papi aveva denaro sufficiente a comperarsi qualsiasi artista
 
e gli artisti muoiono di fame solo quando non trovano a chi vendersi
 
che siano mecenati o mercanti d'arte non fa molta differenza per loro
 
 
 
1) non solo mecenati e mercanti erano interessati alle opere degli artisti.
 
2) non solo gli artisti, muoiono di fame quando non trovano a chi vendersi.
 
3) non solo la Roma dei papi era in grado di comprarsi qualsivoglia artista.
   Anche la Roma di sempre lo è stata.
 
4) Sono stati più gli artisti che hanno operato gratuitamente,
 (solo per l'onore di operare a Roma) che chi ha preteso pecunia.
 

 



Rispondi  Messaggio 8 di 10 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 19/07/2011 07:36
...Insomma, il tutto per dire che tu rompi i coglioni gratis.

Rispondi  Messaggio 9 di 10 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 19/07/2011 10:59
vero, la Roma di sempre i soldi ce li ha
 
peccato che da sempre per procurarseli spoglia gli altri

Rispondi  Messaggio 10 di 10 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 19/07/2011 11:06
Ma cosa vai a spiegare a questo povero minorato mentale, a lui che tra l'altro chiama te la 'signora Google' ma che per tradurre i testi proprio a Google ricorre (suppongo anche per quelli in italiano)?


Primo  Precedente  2 a 10 de 10  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati