Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: The roses in my window box...
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 7 no assunto 
De: Peterpan®  (Mensagem original) Enviado: 23/08/2011 14:10
...have tilted to one side...
Le rose sul vaso alla finestra - si sono piegate da un lato...
No, ma qui davanti a me c'è un grosso tiglio che ingiallisce giorno dopo giorno, cavoli. O è malato, o è la siccità und il caldo bestia...
 



Primeira  Anterior  2 a 7 de 7  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 7 no assunto 
De: Merendina Enviado: 24/08/2011 14:49
E' il principio della fine...
o il troppo caldo l'ha incendiato, foglie comprese...
o l'alberello, allocco, al coro: non ci sono più le mezze stagioni
si sta preparando al letargo ( o  a un bel caminetto)

Resposta  Mensagem 3 de 7 no assunto 
De: Claretta Enviado: 24/08/2011 16:44
ho visto che i rami colpiti dalla grandine non riescono più a nutrire
le foglie
 
massacrate le mie ortensie che dovrò potare quasi raso terra

Resposta  Mensagem 4 de 7 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 24/08/2011 17:37
E capirai, le ortensie cosa ci mettono a ricrescere?

Resposta  Mensagem 5 de 7 no assunto 
De: Claretta Enviado: 24/08/2011 20:28
più o meno quanto le rose non rifiorenti, sior rustego
 
però avranno problemi ad affrontare l'inverno se non faranno in
tempo a lignificare
Ortensia a fiori rossi
 
anche l'aucuba e l'acero sono mezzo massacrati, i tigli invece stanno
benone perchè l'anno scorso erano stati potati stile skin heads, così
hanno più foglie sui piedi che sulla testa
 

Resposta  Mensagem 6 de 7 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 25/08/2011 07:49
Sai cosa, o Cla? Quando praticamente risiedevo a Lubiana la vecchiaccia che mi dava in affitto la stanza aveva ortensie nel giardino, e si può dire che non le curasse minimamente.
Siccome là d'inverno -10 non è nulla di eccezionale, e a gennaio è probabile che la temperatura non salga sopra zero neanche di giorno, in effetti le vedevo piuttosto 'fradice'.
Ma puntualmente, in primavera, tornavano a un rigoglio insospettabile, il che mi fece dedurre che l'ortensia è una pianta piuttosto robusta, a prova persino della signora ex prof.ssa Ana detta Nanča (da me e da altri inquilini, non è che sia un soprannome proprio encomiastico).

Resposta  Mensagem 7 de 7 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/08/2011 11:40
e infatti la signora non le rapava mai :)
 
i rami secchi e le foglie appassite fanno da pacciamatura durante
l'inverno, difendendo la pianta dal gelo
 
ma il mio problema è che le raffiche di grandine venute giù per traverso
hanno colpito i fusti, mandandoli in marcescanza
 
quindi per salvare la pianta devo tagliare i rami quasi completamente,
lasciando solo le gemme più vicine al suolo
 
che germpglòieranno abbondantemente in settembre, forse, ma non
avranno riparo dal gelo
 
quindi marciranno anche loro
 
un conto è tagliare in febbraio, lasciando solo il legno, diverso è
dovere potare tutto il verde adesso, forzando l'emissione di nuovo
tenero fogliame
 
lo puoi fare sugli alberi, come appunto i tigli, lo puoi fare anche
sulle rose rifiorenti, che lasciate a riposo in agosto rifioriranno
dopo settembre fino a tutto novembre
 
ma se lo fai con le ortensie come minimo perdi la fioriture (non la
vegetazione) dell'anno dopo
 
 



Primeira  Anterior  2 a 7 de 7  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados