Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: meglio nubili, assolutamente
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 11 en el tema 
De: Merendina  (Mensaje original) Enviado: 05/09/2011 22:30
O Piter, tu che te ne intendi, (ma il post è aperto a tutti....e a tutte le risposte....) piuttosto che avere a che fare con questo fighino bolognes è meglio restare nubili, zitelle, sole, farsi suore...
Arrivare agli estremi sacramenti?
Crux sancta sit mihi lux / Non draco sit mihi dux
Vade retro satana / Numquam suade mihi vana
Sunt mala quae libas / Ipse venena bibas
 


Primer  Anterior  2 a 11 de 11  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 11 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 05/09/2011 22:33
Arrivare ai sacremi escrementi?
 
Ma cosa dici? Non ti capisco...

Respuesta  Mensaje 3 de 11 en el tema 
De: Merendina Enviado: 05/09/2011 22:48
SOLO PER MON CHE NESSUNO LEGGA
 
 
Ricordi, anima mia, quando ti vidi
un bel mattino dolce d'estate
dietro quel sentiero? una carogna infame,
su un letto sparso di sassi:
zampe all'aria, come una laido uomo,
ardente e trasudante veleni,
spalancavi il ventre indifferente e cinico
tra tante esalazioni.
Batteva il sole su quel putridume
come per cuocerlo a puntino,
e ridare così centuplicato alla Natura
quel che lei aveva messo insieme.
E il cielo guardava quella gran carcassa
che si dilatava come un fiore.
Che fetore immondo! temevo
di svenire là sull'erba.
Come ronzavano le mosche su quel putrido ventre!
e come sbucavano a battaglioni
nere larve! colavano come denso liquido
lungo quei brandelli vivi.
Scendevano e salivano come un’onda,
o brulicando s’avventavano;
sembrava che quel corpo, gonfiato da un respiro vago,
si moltiplicasse in tante vite.
Di lì sorgeva una strana musica
come l’acqua corrente e il vento,
o il grano che agita e rigira ritmicamente
nel suo ventilabro chi lo vaglia.
Dietro le rocce una inquieta cagna
ci guardava con irato occhio,
spiando il momento di riprendere allo scheletro
i brandelli che erano rimasti.
-E adesso?Rimani quel letamaio,
quella peste orrenda,
stella dei miei occhi, sole della mia natura,
tu, mio angelo e mia passione!
Sì, anche tu sarai così, re dei visigoti,
dopo gli estremi sacramenti,
quando sotto l’erba e le piante grasse
ammuffirai tra le ossa.
E allora, mia bellezza, di’ pure ai vermi,
che ti mangeranno di baci,
che ho conservato la forma e la divina essenza
dei miei amori decomposti !

Respuesta  Mensaje 4 de 11 en el tema 
De: Merendina Enviado: 05/09/2011 23:42
 
Ho paura di morire prima di vederti, ma ho paura di vivere dopo averti visto.
 

Respuesta  Mensaje 5 de 11 en el tema 
De: Miti Enviado: 06/09/2011 16:17
 
Proprio meglio morire vergini

Respuesta  Mensaje 6 de 11 en el tema 
De: francodeltoro Enviado: 06/09/2011 16:31
bè merendina mia
viste le tue foto....facevi + bella figura a statte zitta no??
 
oppure anche te la faccia come il didietro??

Respuesta  Mensaje 7 de 11 en el tema 
De: fabricito Enviado: 06/09/2011 20:14
Merendina, se posso, vista la tua avversione per il budrigone ti sarebbe di maggior soddisfazione essere LA SUA VEDOVA che essere nubile.
 
Fai ordunque come la mantide:  amalo e amassalo.

Respuesta  Mensaje 8 de 11 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 06/09/2011 20:26
Tutta invidia: se non altro, lui da giovane, sembrava Orson Welles. E voi...a chi assomigliavate, da giovani?

Respuesta  Mensaje 9 de 11 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 06/09/2011 20:28
O Phaber, mi permettoti di contraddirtiti.
Il ns. amico Andreuccio sta bene dove sta: davanti a un monitor, ben chiuso nel suo bunker. Lunga vita!
E ti spiego (presuntuosamente: non ho nulla da insegnarti) perché. Se un webbajuolo vuole vedere, indagare, speculare, cosa c'è di meglio di un sito dove, tranne certamente eccezioni, si va a rifugiare lo scarto dell'umanità? Emile Zola sarebbe entusiasta di tale miniera - ma anche Freud, Jung, loro colleghi. Forse anche Dostojevskij. Se invece questo scarto dell'umanità si spargesse, diaspora, dappertutto, sarebbe più difficile osservarlo.
Renditi conto di come stia messa gente che ritiene il ns. amico una persona non solo normale, ma anche un fico. Per non parlare di individui di phemminil sesso che al soggetto si sono accompagnate: ma da quali turbe psichiche erano apphette? Neanche un congresso riuscirebbe a chiarire.
Ripeto e ribadisco, per obiettività, che fanno eccezione coloro che scrivono un post e se ne fregano. Ma quanto alla prassi normale, se pur normale esiste... Oddiomamma!

Respuesta  Mensaje 10 de 11 en el tema 
De: Merendina Enviado: 06/09/2011 23:06
LA MISERIA UMANA
Marco Pescante


Tuto xe orore, tuto xe afano,

Tuto xe smania, tuto xe dano
Co ben se varda, co ben se medita
Tante cosazze, che ghe xe al mondo,
5Che me confondo — co penso un fià.

Se pò a sta massima, che me par vera,
Qualche bel spirito ghe vôl far guera,
Ch'el vegna avanti, ch'el parla libero,
Perchè un poeta no pol mentire
10Per contradire — la verità.

Mi intanto osservo per ogni banda,
Sia in carne picola, sia in carne granda,
Una babele de zente indocile,
Tuti volubili, tuti sogeti
15A quei difeti — che tuti ga.

A quei difeti, ma tanto bruti,
Che Done e Omeni ga quasi tuti,
Per una sorte un pò tropo barbara,
Che tuti schiavi ne vol de quela
20Berichinela — fragilità.

Ghe vôl benissimo le so ecezion,
Questo s'intende; no gh'è razon

[ 13 ]

De creder tuti vilani e discoli:
Ma parlo in massima generalissima
25Co nessunissima — parzialità.

Cioè, col savio, col talentazzo
No me ne intrigo, no me ne impazzo;
Perchè sarave un pò tropo stolido
Se desprezzasse quel bravo ometo,
30Che sa un pocheto — quel che se fa.

Sule miserie del sangue d'Eva
Mi parlo in massima, come diseva,
Da imperturbabile peripatetico,
Catechizzando generalmente
35Tanta gran zente — che vien e va.

Prima de tuto, cossa xe el mondo?
L'è un gran bel vaso, ma senza fondo;
L'è quela Statua celebratissima;
Che vista d'oro ga un dì Nabuco,
40De crea, de stuco — sui piè pusà.

Qua vedo un zovene senza giudizio,
Che per le femene va in precipizio!
Là trovo un vechio mezo decrepito,
Zepo de vizj, straco dai ani,
45Pien de malani — de vanità!

Più in là pò osservo mile donzele,
Che per la smania de parer bele
Le se corompe, le se desmentega
La lege santa, la lege prima,
50Che ghe se intima — del'onestà!

Qua me stupisso vedendo tanti
Sensari scaltri, bravi mercanti,
Che interessadi, che venalissimi,
I se fa un merito d'essere astuti

[ 14 ]

55A imbrogiar tuti — senza pietà!

Là vedo un zizolo (questa è più bela)
Co testa voda, voda scarsela,
Che co un sussiego da gran lustrissimo,
El và, superbo, de quando in quando
60Zirandonando — per la cità!

Mi go sentido le tante volte
Dele persone, ma alquanto colte,
A pronunziare certi spropositi,
Che l'ignorante più scioco e duro
65Nò, ve lo zuro — dir no li sà.

Fra nu se vede la consuetudine
De pagar sempre d'ingratitudine;
Fra nu se osserva quel'uso barbaro
De lassar esule (sia fioli o fiole)
70La propia prole — desmentegà!

Fra nu se vede tanti imbriagoni,
Che se fa ridere come i bufoni;
Fra nu se osserva mile petegole,
Che cole chiacole, coi cigalezzi
75Dei diavolezzi — nascer le fa.

Per impenire quei negri scrigni,
Quanti sperzuri! quanti fufigni!
Da certi richi, lup'insaziabili,
Che se fa vitime del'avarizia,
80Dela malizia — dela viltà!

Ma quante smanie! ma quante cure
Per contentare le vogie impure!
Che le sia spose, donzele, o vedoe,
Al'omo osceno no ghe dà posa
85La vergognosa — brutalità.

E quante femene no zira intorno

[ 15 ]

Prostituindose la noie e el zorno!
Quante, che oneste xe in fazz'al publico,
Ma anch'ele quachie, cola scaltrezza
90Dela belezza — le fa mercà!

Co ben se osserva ghe xe pò tanti,
Tanti e tantissimi sciochi ignoranti,
E chi se crede più de Aristotile,
E chi vôl essere el spuasentenze,
95Chi nele scienze — fa el podestà.

Se dà ogni zorno mile question;
Nessun gà torto, tuti à razon;
Quelo gà rabia, st'altro xe in colera,
Se intima guera, se impugna el stôco
100Per tanto poco — che Dio lo sà.

Par impossibile che in mezo ai omeni
Sempre scarsissimi sia i galantomeni!
E pur da tuti, co tanta boria,
Son galantomo, no so mentire,
105Se sente a dire — de qua e de là.

No parlo adesso de quei pecai,
Che chiama ai popoli miserie e guai,
Come sarave el pecà de Sodoma,
I sacrilegi, le simonie,
110Le tiranie — le crudeltà.

No parlo adesso de le persone,
Che roba el credito de oneste e bone,
E che xe in fondo più indegne e discole
De quei, che in mezo del popolazzo
115D'ogn'erba un fazzo — formando và.

No parlo adesso de quela zente,
Che ardisce ofendare Dio onipotente
Co quel'infame, co quel pestifero

[ 16 ]

Uso diabolico dela biastema,
120Ch'el cuor me trema — parlando qua!

No parlo gnanca del'ingiustizia,
Che su la tera sempre più invizia,
Nè de tant'altre, ma senza numero,
Magagne umane, che (tute ochiade)
125Qua spalezzade — no le ghe stà.

Ah! la xe tropo barbara cossa!
Sì! che me sento vegnir l'angossa —
Ma soratuto, per compir l'opera,
Gh'è qualche stupido teston de moda,
130Che se ne loda — del so pecà!

Tante miserie, cari fradei,
No fa drezzarne tuti i cavèi,
Co ben voremo de più rifletere
Che tuti al mondo semo mortali,
135Che i nostri fali — se punirà?

Sì! la Giustizia, che ghe xe in alto
Ghe farà fare un gran bruto salto
A tuta quanta la zente torbida;
Come che al'umile, che al'inocente
140Un bel presente — la ghe farà.

Semo assae fragili, semo mortali,
Ma! sempre omeni, minga animali;
E semo in debito de star da omeni,
Contro nu stessi matina e sera
145Facendo guera — come un soldà.

Lo sò che molti no crede un zita
Che dopo morte gh'è un'altra vita,
Perchè ste bestie vôl esser bestie...
Ma questi merita d'esser compianti,
150E a sti ignoranti — no parlo qua.

[ 17 ]


Se xe assae chiaro (qua no gh'è scuse)
Che la materia se riproduse,
Chiaro xe ancora che la nostr'anima
Quando dal corpo la se disciolge
155Se la racolge — l'eternità.

Perchè, sicome per necessaria
Causa ogni corpo forma divaria,
Cussì ogni mente del'uman genere,
Sortindo imagine d'un Dio infinito,
160La cambia sito — la torna là.

Su ste materie gh'è da dir tropo,
Ma de far prediche no l'è el mio scopo,
Bensì de pònzare così de slancio
Ogn'omo discolo, senza giudizio,
165Che in sen del vizio — s'à indormensà.

E pò, per metodo, mi ghe rispondo
À certi increduli che ghe xe al mondo:
Nei vostri dubj pensèghe docili,
Che in ogni caso, cari zuconi
170Vivendo boni — avè guadagnà.

Se el più dei omeni no avesse in cesto
L'eterna lege del 'giusto e onesto,
Se vivarave come in tun'estasi
De paradiso; saria più grata,
175Tropo beata — la società.

Ah! se a sto mondo l'omo balordo
A un fià de logica nol fasse el sordo,
El vederave che felicissimo
Xe stà pur sempre quel savio, in fato,
180Che del so stato — s'à contentà.

Tuti a seconda dela so messe
Deve far calcolo del so interesse,

[ 18 ]

Prima el morale, po dopo el fisico;
E chi più grando qua zò ne pare
185Più da pensare — su questo el gà.

Là, per ipotesi, ghe xe un monarca,
Ch'el timon regola d'una gran barca
In mezo a un mare pien de pericoli;
E se sto mare deventa fiero,
190De chi è el pensiero? — de so maestà.

Qua ghe xe un nobile, gh'è un benestante,
Che à molti comodi, che à del contante,
Ma dise el povero cole so lagreme,
De abandonarme non aver gusto,
195Perchè un Dio giusto — te punirà.

E se sto povero pò se contenta
De poche fregole, poca polenta,
(Parlo, intendemose, del vero povero)
El stà da santo, sodisfo e queto
200Col so tocheto — ch'el s'à catà.

Ma, ognun calcando la dreta via,
Sto mondo mondo più nol saria,
Bensì un incanto, 'na beatitudine,
Lo so; e per questo la se comisera,
205Pur tropo misera — sta umanità!

Sì!... tuto orore, tuto xe afano,
Tuto xe smania, tuto xe dano,
Co ben se varda, co ben se medita
Tante cosazze de zò e de suso...
210Ah! son confuso... — go terminà.


Respuesta  Mensaje 11 de 11 en el tema 
De: Merendina Enviado: 06/09/2011 23:58
Non dovrei perdere tempo a scrivere oltre, dopo questa meravigliosa, ironica poesia in veneziano, ma, siccome la stupidità umana ha bisogno di essere sempre più elevata ed è, oltremodo avulsa dalla realtà, aggiungo solo due parole agli istigatori di queste mie risposte... (Credo debba ancora nascere chi mi fa fare una cosa senza che io ne sia pienamente consapevole).
Che io mi diverta a prendere per il culo Mon è affar mio, tanto più che lui nemmeno capisce molti dei miei interventi (e non solo lui) quindi... vive pacifico nel suo paese degli accentini!
Per chi mi ha apostrofata senza nemmeno aver scambiato un post con me, rispondo educatamente (con grande difficoltà).
Francodeltoro sono felice che tu sappia chi sono, come sono, che voglio, che ho! Sono dispiaciuta (sempre che sia io) di non essere di tuo gradimento, ma ciò non mi impedisce di essere superficiale come te, di bassissimo spessore morale, quindi vedere e giudicare. Su una cosa hai perfettamente ragione, io ho la faccia come il culo e dico a pieni polmoni: tu e Mon siete due fighini della Madonna.
Fabricito, il Peter è spessissimo di un educato esasperante. Io no, per me è botta e risposta sullo stesso tono. La risposta dovrebbe essere chiara, io sono un essere umano e il Mona dovrebbe essere fatto fuori da un aracnoide... e chi avrebbe il coraggio di toccare un abominio... è ridicolo il solo pensarlo.
Ketty la tua è demagogia da popolino beota di un noioso e banale e senza senso che non vale neppure la pena commentare.
 
 
“Ciò che negli animali si chiama natura, nell'uomo si chiama miseria” (Pascal)


Primer  Anterior  2 a 11 de 11  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados