Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: Mannagg
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan®  (Messaggio originale) Inviato: 08/11/2011 20:11
Non ho più l maggioranz per poch vot. Mi sent com se mi manc qualcos.
...E mo'?


Primo  Precedente  19 a 33 di 33  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 19 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 09/11/2011 20:54
O Cla, per 'Quirinale' intendi la presidenza della Repubblica o non, piuttosto, Montecitorio?

Rispondi  Messaggio 20 di 33 di questo argomento 
Da: CL 1 Inviato: 09/11/2011 21:14
magari palazzo Chigi!

Rispondi  Messaggio 21 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 09/11/2011 21:19
Intendevo ciò, o CL.

Rispondi  Messaggio 22 di 33 di questo argomento 
Da: CL 1 Inviato: 09/11/2011 21:24
e comunque potrebbe essere anche come Quirinale, una sorta di bis della presidenza "tecnica" di Ciampi...

Rispondi  Messaggio 23 di 33 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 09/11/2011 23:19
Ciampi è stato governatore della Banca d'Italia per 14 anni, nel 1993
lasciò l'incarico perchè gli fu affidato l'incarico di presiedere il governo
che doveva traghettare l'Italia dalla prima alla seconda repubblica
 
divenne senatore a vita solo come ex presidente della repubblica, non
per nomina
 
è stato il primo che è divenuto presidente della repubblica senza mai
essere stato un parlamentare, ma è stato il secondo, dopo Einaudi,
governatore Banchitalia che diveniva presidente della repubblica
 
no, non è una ripetizione, è qualcosa di speciale, che era in preparazione
fin dal 2001, quando Berlusconi non riconfermò Mario Monti come Commissario
europeo con la presidenza Barroso
 
nei dieci anni trascorsi come commissario europeo Mario Monti è entrato a
fare parte del Direttivo nel Comitato Bildeberg, ma ci è entrato da Presidente
della Trilaterale e come fondatore e presidente del Gruppo Brueghel (16 paesi
e 28 multinazionali a finanziarlo)
 
in pratica Mario Monti è l'uomo più potente nel settore europeo della congraga
di potenti della terra (sono cira 300 in tutto), cioè dei burattinai che stanno dietro
le quinte
 
dopo la vittoria di Berlusconi, nel 2001, lui perse l'incarico di Commissario (=ministro)
europeo per l'Italia, ma non perse il peso che aveva nelle congreghe dei potenti
 
e da quel momento i potenti italiani cominciarono a premere per sostituire Berlusco9ni
con Mario Monti, che però si ostinava a non dare la sua disponibilità
 
così loro ripiegarono su Romano Prodi, dopo che il suo incarico di Presidente della
Commissione Europea è arrivato a scadenza lui era più che disponibile a occuparsi
dell'Italia, e infatti riuscirono a fargli vincere le elezioni,anche se con una maggioranza
a rischio
 
nel frattempo Mario Monti continuava ad essere il preside della Università Bocconi e
ad avere gli incarichi direttivi nelle congreghe dei burattinai, una spece di Cincinnato
che invece di coltivare fagioli coltivava gli interessi dei potenti della terra
 
poi Berlusconi rivinse le elezzioni, ma le vinse con una maggioranza che appariva blindata
così era inutile andare a tampinare Mario Monti, che del resto continuava a non essere
disponibile per gli italiani
 
ma la crisi scoppiata nel 2008 è arrivata in Europa nel 2009, e nel 2010 è arrivata a minacciare
l'eurozona,nel 2011 il rischio dell'effetto domino divenne reale e imminente, con l'Italia sotto tiro
c'era un muro maestro che rischiava di crollare, e a questo punto non furono più soltanto i
burattinai italiani a fare pressione su Mario Monti
 
che il 2 settembre, alla vigilia delle grandi decisioni da prendere, compreso quella di nominare
il direttore italiano per la BCE, Mario Monti diede la sua disponibilità per la guida di un governo
tecnico
 
e l'Europa disse che da quel momento sarebbe stato Giorgio Napolitano ad essere il focus delle
vicende italiane, in pratica era l'Europa che aveva reso disponibile Mario Monti per il presidente
della repubblica, e l'Europa si affidava alle capacità di Giorgio Napolitano per fare in modo che
Mario Monti divenisse l'esecutore delle direttive destinate a mantenere in piedi il muro maestro
dal quale dipendevano le sorti dell'euro
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ma l'Italia è pur sempre una repubblica parlamentare, e bisogna tenerne conto, quindi è bene
che a Mario Monti venga dato un ruolo parlamentare, che gli permette di giocare anche quella
carta, senza contare che occorre anche cercare di avere un successore di Napolitano altrettanto
abile giocatore sulla scacchera europea, oltre che su quella nazionale
 
bene, ci sono voluti molti anni, ma adesso la partita è arrivata alle mosse finali
 
come era inevitabile, visto che come i galli di Renzo i nostri politici non hanno fatto altro che litigare
fra loro, senza mai rendersi conto di essere solo dei polli destinati a finire nei piatti dei burattinai
 
l'unica attenuante è che anche in Francia e in Germania i politici non si rendono conto di essere
soltanto dei polli da cucinare ben bene per i banchetti dei 300 potenti della terra
 
e non è che oltreoceano i polli siano tanto diversi da quelli del vecchio continente

Rispondi  Messaggio 24 di 33 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 09/11/2011 23:41
mostrato a Matrix il cartello con le previsioni di variazione dello spread
a segondo del tipo di governo ;
 
GOVERNO TECNICO = 3,5
 
GOVERNO LARGHE INTESE  = 4,5
 
DESTRA ALLARGATA  = 5,5
 
Elezioni = 6,5
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Fonte ?
 
Goldman & Sachs
 
di cui Mario Monti è Internationaol Advisor
 
 


Rispondi  Messaggio 25 di 33 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 10/11/2011 06:44
L' Italia è il paese dei fini analisti. Peccato che quando si tratti di tradurre in fatti tanto elucubrare tutto crolli. Eddaiu Claretta, avete FALLITO su tutti i fronti, e il risultato dei vostri fallimenti li dobbiamo pagare tutti. Basta...a casa, a casa. Così avrete ancora più tempo per elucubrare.

Rispondi  Messaggio 26 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 10/11/2011 07:36
Oddio, o Ketty, siamo obiettivi. Per me mettano chi vogliono a Palazzo Chigi, ma quanto al tuo commento mi pare che questo sia un male tutto italiano, diciamo trasversale, e non da ieri.

Rispondi  Messaggio 27 di 33 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 10/11/2011 07:44
Sarà, ma ora al governo ci sono loro, e loro devono rispondere del loro totale fallimento: A CASA, e se fosse possibile, a calcinculo!

Rispondi  Messaggio 28 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 10/11/2011 07:58
Intendiamoci, o Mag, sono sostanzialmente d'accordo. Ma non mi aspetto immediati capovolgimenti in meglio della situazione, e non so dove abiti il deus ex machina che davvero darà vita a riforme che consentano a 'sto benedetto Paese di lavorare con serenità.

Rispondi  Messaggio 29 di 33 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 10/11/2011 08:37
Chiaramente non saranno nè giorni, nè settimane e nè mesi facili, i prossimi: speriamo solo che i sacrifici necessari li facciamo TUTTI (compresa una forte riduzione delle scorte, la polizia serve a contrastare la criminalità, non a portare le puttane al satrapo di turno) e che ottengano risultati tangibili e duraturi.

Rispondi  Messaggio 30 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 10/11/2011 09:07
Quella delle scorte è una - quante altre ce ne sono...

Rispondi  Messaggio 31 di 33 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 10/11/2011 10:33
Stavolta di Pietro sembra aver detto una cosa condivisibile:
 
Restano fermamente contrari a un esecutivo “tecnico” (che prende una forma sempre più politica, soprattutto dopo l’ingresso di Monti in Senato) la Lega Nord (Umberto Bossi ha sottolineato com’è “bello” stare all’opposizione) e, sul fronte opposto, dall’Italia dei Valori. Antonio Di Pietro ha ribadito la linea oggi, intervistato a “La Telefonata” di Canale 5: “L’Italia dei valori dice no a questo governo tecnico, non gli voteremo la fiducia e ne staremo fuori”. Perché il governo che si “paventa”, ha affermato “risponde al sistema bancario, al sistema finanziario e addirittura a quello della speculazione”. Dopo essersi lamentato di essere stato escluso dal giro di colloqui quirinalizi, Di Pietro ha anche precisato che non darà il suo appoggio a un esecutivo del genere “perché sarebbe sostenuto anche dalla maggioranza berlusconiana. Poi, nel caso questo nuovo governo dovesse fare un provvedimento che può servire agli interessi del Paese, potrò anche votarlo. Ma alla fiducia voterò no e staremo fuori dal governo”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/pietro-lega-contro-governo-monti-berlusconi-sempre-rassegnato/169689/

Rispondi  Messaggio 32 di 33 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 10/11/2011 21:28
nel 1994 Mario Monti era il preside della Università Bocconi,
dove si laureano nelle Scienze Economiche e Finanziarie i
figli dell'alta borgesia padana, e non solo padana
 
ma non faceva parte della nomenklatura di boiardi dello stato,
come Amato, Ciampi, Dini, Prodi, o anche Guido Carli
 
mai citato dai massmedia, per l'opinione pubblica era un Carneade,
ma per Berlusconi era il massimo che Milano potesse esprimere
a livello europeo
 
e non si sbagliava
 
solo che le decisioni del Commissario Europeo Mario Monti in fatto
di concorrenza e antitrust non tornavano a favore delle imprese
berlusconiane, e nemmeno combaciavano con la politica economica
del Governo Berlusconi
 
(nemmeno il Commissario Europeo Emma Bonino, nominata da Berlusconi
prese decisioni favorevoli per l'Italia, i nostri pescatori insorsero più volte
contro di lei )
 
ma forse proprio perchè Mario Monti aveva posto picchetti all'attività
berlusconiana, Romano Prodi suggerì a D'Alema di riconfermarlo nella
Commissione che avrebbe presieduto lui

così Mario Monti rimase Commissario Europeo per 10 anni e Berlusconi
ebbe abbondantemente il tempo di pentirsi per averlo nominato
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------
 
tanto più che adesso i suoi nemici si valgono di quella nomina (che all'epoca
li aveva fatti gridare allo scandalo) come specchietto per le allodole pidielline
da attirare nel cerchio della "grande coalizione" per fare le "larghe intese"
che salveranno la nazione
 



Rispondi  Messaggio 33 di 33 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 10/11/2011 21:34


Primo  Precedente  19 a 33 de 33  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati