Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: un amore proibito
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 20 de ce thème 
De: Tebro  (message original) Envoyé: 10/11/2011 09:04

Un amore proibito.

( canzone )

 

Tutto in uno sguardo

un sorriso appena

un cenno d’ intesa

 

Mille luci sgargianti

sol negli occhi suoi

color tramonto i miei

 

Eppur null’altro posso

che rafforzar gli ormeggi

a un cuor che anela

 

Oh Calliope Tu

guidami il pensier

ch’ io possa a lei donar

rime d’amor

 

Furtive ahimé

perché giammai speranza

al fin mi concedesse

 

Se così non fosse

se mi dicesse t’amo

se lo gridasse al vento

 

Dono crudele sarìa per me

che posso e nutro

amarla

nel silenzio più assoluto.

                            

                        Tebro        

 

ecco, dolce e giovane canestrello, per dimostrarle tutto il mio segreto amore,

questo mio piccolo, ma prezioso "pensiero", oggi, ma solo per oggi, lo dedico a lei.

prego, non mi ringrazi.

 

questo mio capolavoro



Premier  Précédent  6 à 20 de 20  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 6 de 20 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 10/11/2011 14:04
cioè, li hai prelevati dellà!? e non deqquà!? e dellà, a me mi è precluso l'ingresso! 

Réponse  Message 7 de 20 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 10/11/2011 14:09
anche se so che pagheresti oro per essere all'altezza di poter scrivere un testo,
ti consiglio di soprassedere! E' evidente anche ai bambini che sei nato
per  tradurre, non certo per creare.
Quindi, giù le mani dai miei testi!

Réponse  Message 8 de 20 de ce thème 
De: Merendina Envoyé: 10/11/2011 17:10
O Tebro,
il mio cuore
si sguanguera per te
come una cacata
de bove al sole.
 
 
 
 

Réponse  Message 9 de 20 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 10/11/2011 18:51
nessuna donna, ripeto, nessuna donna, è portata a scrivere spiritosaggini,
a raccontare spiritosaggini, o a comportarsi in modo spiritoso.
Quella che lo fa, non essendo nel suo dna, lo fa in modo,
o bambinesco, o in modo pietoso,
e quando se ne accorge, che pur scimmiottando l'uomo, le sue spiritosaggini
sono pietose, ne prende atto, e altro non può che trascendere.
Trascendere nell'infelice idea che trascendendo, possa dire qualche cosa di spiritoso.
 
canestrello, canestrello, pur volendo dimmi come posso amarti.
No! davvero mi leghi le mani.
 
 

Réponse  Message 10 de 20 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 11/11/2011 08:17
a cura della PIA (Phallaben Intelligence Agency)
 
TRA BREVE, IN TUTTE LE SALE CINEMATOGRAFICHE (ma anche in Youtube),
 
AMORE PROIBITO
La storia di un vile plagio perpetrato ai danni di... bo'.
 
LA VISIONE E' CONSIGLIATA AD UN PUBBLICO ADULTERO

Réponse  Message 11 de 20 de ce thème 
De: Ketty Frega? Envoyé: 11/11/2011 08:39

Oh Calliope

 

 

 
Podologa, prego!
 
P.S. Gnurant

Réponse  Message 12 de 20 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 11/11/2011 16:57
Ma non era Callista Tanzi?

Réponse  Message 13 de 20 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 11/11/2011 17:12
Non posso scrivere di mio, dici, Tebruccio?
E' la mia modestia che non mi fa parlare; tu, al contrario, millanti glorie che neanche al Cottolengo.
Tanto per dirtene una, a 11 anni composi il testo della canzone che segue, e che fu cantata nientemeno che dal grande Tony Astarita. Ammetto che fui fortunato perché mia sorella conosceva il cognato di un'amica di Fiera Mogol-Fiera, sorella del noto paroliere Gianni Rapetti-Mogol, e questo certamente mi fu d'aiuto. Però la canzone ebbe un discreto successo, il che sta a significare che il mio modesto scritto proprio da buttare non era.
Ascolta, schiatta e impara come si scrive una canzone d'amore. Senti che passaggi, che pathos, che rime ardite, se permetti: io a 11 anni ero in grado, tu nemmeno adesso...


 
 

Réponse  Message 14 de 20 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 13/11/2011 20:24
...sta tremando... sa che la verità verrà presto a galla...
 
 francocimarelli@virgilio.itfrancocimarelli@virgilio.it
 
Invia messaggio di posta elettronica
Trova messaggio di posta elettronica
Visualizza dettagliA epeterpan@hotmail.com
Da: francocimarelli@virgilio.it (francocimarelli@virgilio.it
Inviato: venerdì 11 novembre 2011 09:50:40
A:  epeterpan@hotmail.com

 mi puoi bannare quanto vuoi. Io sto qua e aspetto che cresci e soprattutto che ti differenzi da tutti gli altri stronzi che mi hanno sempre bannato senza motivo, se non quello di dire sempre la mia senza peli su la lingua.
Piuttosto come fai a parlà  di plagio? Guarda che  la canzone è depositata alla siae e quindi, è datata.
E se tieni conto che il testo è stato concepito molto prima che vedesse la luce come canzone... 
per cui aspetto la tua ennesima... stronzata.

Réponse  Message 15 de 20 de ce thème 
De: skikko Envoyé: 14/11/2011 11:51
madonna mia peter...a 11 anni potevi già scrivere la Boheme...
 
cazzo...quella non è una canzone...è una vera tragedia in tutti i sensi

Réponse  Message 16 de 20 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 14/11/2011 14:48
altro che tragedia! è una vera strunzata! Ma avendola postata er gestore, tutti... struzzi!
ne ho lette quante ne avete postate, e ancora devo dì: beh, questa non è bella, ma almeno è decorosa.

Réponse  Message 17 de 20 de ce thème 
De: skikko Envoyé: 14/11/2011 14:52
a te' ke me dici de questa?
 


Réponse  Message 18 de 20 de ce thème 
De: Merendina Envoyé: 14/11/2011 15:50
Anch'io a 11 anni, ebbi il mio momento di gloria: posai per un ritratto.... niente di che, o Tebro... si intitolava: La bimba che sussurrava ai deficienti.
 
Ne vuoi una copia autografata???

Réponse  Message 19 de 20 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 14/11/2011 20:30
O Skikko, vedo che tu e tu solo hai saputo cogliere quella che in effetti è la drammaticità del testo. Adoperando il simbolo, tramite la finestra intendevo, come hai perfettamente compreso, esprimere la chiusura dell'individuo nei confronti del suo prossimo, evidenziare l'isolamento nel quale l'uomo (ma anche la donna e anche gli incerti) si rinchiude; isolamento volontario, certo, non dissimile da quello di Gertrude, della quale in maniera così profonda e purtuttavia completa parla il Manzoni nel suo capolavoro. Sì, la clausura di Gertrude non fu del tutto volontaria, lo sappiamo, ma è innegabile che anche l'atto della chiusura della finestra da parte della 'lei' della canzone non prescinde da fattori esterni, quali vogliamo presupporre un forte rovescio o altri eventi meteorici; non è da escludere un lancio di oggetti contundenti da parte dell'innamorato negletto.
Tanto ti dovevo - ai mammalucchi che non capiscono la Vera Poesia lascio i crocioni e i frocioni.

Réponse  Message 20 de 20 de ce thème 
De: Merendina Envoyé: 14/11/2011 22:12
OOOOOOOOOOOOOO ma l'hai aperta sta finestra o no?
 
 


Premier  Précédent  6 a 20 de 20  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés