La storia che mommò ve sottometto,
cià pe protagonisti un infregnato,
la spocchia d'un cagnolo scellerato,
na scarpa, ch'è finita in d'un " guazzetto”
L'idioma è in romanesco, ma va detto,
giusto perché quer bobbi succitato
e l'antro fregnaccione impaturgnato,
nun sanno ciancicà che sto dialetto.
Sennò la trama, è a “ maje ” universale,
che pe gni dove, trova d'allocasse;
basta na strada, un marciapiede e un tale,
c’appozza sole e tacchi in d’un agguato.
Che sfranto, è bell’e pronto a spiaccicasse,
e a debbordà, co un tanfo d’appestato.
Beh, certo che a sto punto / quarcuno me po dì: io questa l'ho sentita /
me l'hanno raccontata/ è vecchia che er cucù / nun stava ancora ar monno
Embè, a sto quarchiduno / je vojo aricordà / ch’è vecchia e nun lo nego /
ma solo che, stavorta / e pe la prima vorta / armeno ce rimane / er gusto de sentilla / da chi ne fu l'autore / ovverosia dar cane /
E a lui do la parola / pe facce raccontà / e pe dicce come annò.
Beh, io so parte lesa / e nell'istesso tempo / pur'anche l'accusato /
e quinni nun potrei /
però già che ce sto / già che me trovo qua / quann'anche come un cane /
ce provo a riccontà / davero come annò! /
Io stavo sur cantone / smiccianno de sottecchi / un fiore de cagnola /
che sciorta e tutta sola / veniva per in su...