Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: a proposito de morte
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 46 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 05/03/2012 10:52
Peterpan® ha eliminato questo messaggio


Primo  Precedente  32 a 46 di 46  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 32 di 46 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 06/03/2012 20:57
...Ma statte zzitto, a deficiente...

Rispondi  Messaggio 33 di 46 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 06/03/2012 23:07
e invece una poesia l'ho sentita
 
stavo scendendo i 280 gradini, seminascosti  tra la profumatissima
vegetazione mediterranea, che dalla strada scendono al mare
 
nell'aria solo iil canto sommesso degli uccelli, che riposavano nascosti
nel verde
 
a metà discesa sentii la voce di un uomo, era ancora lontana, alle mie
spalle, ma mi fermai e attesi perchè quella voce era stupefacente, in
quel luogo e in quel momento
 
non riuscivo a capire se l'uomo partasse a sè stesso o se parlasse
alle piante, aggli uccelli, al cielo e al mare
 
ma non stava parlando, stava recitando
 
una recitazione perfetta, coinvolgente, da vero grande attore
 
la modulazione della voce, la ritmica, le pause, tutto perfetto
 
così attesi, mentre la voce si avvicinava, e lo vidi arrivare, lento
e prudente, aiutandosi con il bastone scendeva senza che la
fatica dei gradini lasciasse traccia nel suo respiro e nella sua voce
 
mi spostai di lato per lasciare a lui tutto lo spazio dei gradini e
non osai riprendere la mia discesa prima di essere certa che il
rumore dei miei passi non poteva arrivargli
 
ma la sua voce continuò ad arrivare a me sino a quando la poesia
non giunse al termine
 
era una poesia di Giuseppe Ungaretti e la voce era quella dell'autore   



Rispondi  Messaggio 34 di 46 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 07/03/2012 07:58
ATTIMO STUPENDO....

Rispondi  Messaggio 35 di 46 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 07/03/2012 08:10
 
ahò, ma manco se fosse stato Dante. beh, io, a sto punto, cioè prima der punto finale, avrei citato la poesia! ma certo! perché se il ricordo è così limpido, anche quei versi, di sicuro lo sono! altrimenti, non io, ma qualcuno potrebbe pensare che ti sei inventata tutto. in specie, sto deficiente e misero gestore. quindi,
su, su, fuori i versi della poesia. 
 
ps
gli uccelli non cantano mai con voce sommessa, (neanche i gufi che è tutto dire) ma sempre quando sono ben svegli e ingrifati! quindi,  mai quando riposano. conoscendo quella scalinata ti posso garantire che i scalini sono 279 e non 280. se poi teniamo conto di quelli mancanti e quelli smozzicati sono ancora di meno.
ma questo è marginale. il non marginale sono i versi, che vorrei anch'io applaudire.
 

Rispondi  Messaggio 36 di 46 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 07/03/2012 08:23

i scalini

 

 

 
A' 'G'NORANT'ONEEEE!!!

Rispondi  Messaggio 37 di 46 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 07/03/2012 09:43
SAN MARTINO DEL CARSO
 
 
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
 
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
 
Ma nel cuore
nessuna croce manca
 
è il mio cuore
il paese più straziato

 

TEBRO, NUN ME TOCCA' UNGARETTI....................


Rispondi  Messaggio 38 di 46 di questo argomento 
Da: uccellopadulo Inviato: 07/03/2012 13:19
la metrica...endecasillabi concatenati?...su pirloide...l'unico dante che ti si addice è l'olio...magari se ne bevi un po' una lubrificatina alle rotelle grippate dal tevernello ci scappa...tu stai alla poesia come totò riina allo spirito umanitario...cretéin...

Rispondi  Messaggio 39 di 46 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 07/03/2012 14:18


Rispondi  Messaggio 40 di 46 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 07/03/2012 14:30
E noi siamo dei burini perchè non riusciamo a intuire il segreto presente nelle poesie del grande vafer, ecco.

Rispondi  Messaggio 41 di 46 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 07/03/2012 17:30
Miti, io non te lo tocco l'ungaretti, me ne guardo, ma tu devi convenire con me che sono parole di una semplicità disarmante. una mini chiacchierata messa in verticale per spacciarla per poesia, ma è, e rimane una mini chichhierata... in prosa.
 
 
 
ogni poesia contiene versi d'oro, d'argento, di piombo, e di ferraccio!
 
quel "neppure tanto" proprio perché è scritto da un grande, grida vendetta! 
 
   

Rispondi  Messaggio 42 di 46 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 07/03/2012 17:40
Come  lo viddi cor cortello in arto,
co la spuma a la bocca e l'occhi rossi
correme addosso pe venì a l'assarto,

M'impostai cor un sercio e nun me mossi.
je feci fà tre antri passi, e ar quarto
lo pres'in fronte, e je scrocchiorno l'ossi.
 
 
ecco, abituato a legge ste terzine! sti mini capolavori  in versi concatenati, non posso, è più forte de me ma non posso... In questi sei versi c'è la trama di un film
 
 

Rispondi  Messaggio 43 di 46 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 07/03/2012 17:50

In questi sei versi c'è la trama di un film

 

 

 
Titolo:
La pajata alla sera me fa male
 

Rispondi  Messaggio 44 di 46 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 07/03/2012 18:20
eppure Tebro mi ha fatto un favore, perchè quando sono andata
aa cercare la poesia sentita quel giorno mi sono resa conto che
l'autore è Eugenio Montale
 
e d'altra parte che non fosse Giuseppe Ungaretti me ne ero accorta
già guardando il video
 
questa era la poesia che ricordavo :
 
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
m entre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Rispondi  Messaggio 45 di 46 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 07/03/2012 18:23
e questo era l'uomo che scendeva le scale in quel caldo giorno
del Leglio 1971
 

Rispondi  Messaggio 46 di 46 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 08/03/2012 12:03
ADORO ANCHE MONTALE...............


Primo  Precedente  32 a 46 de 46  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati