Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: Scipio Slataper
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 6 de ce thème 
De: Claretta  (message original) Envoyé: 23/04/2012 17:44

Vorrei dirvi: Sono nato in carso, in una casupola col tetto di paglia annerita dalle piove e dal fumo. C'era un cane spelacchiato e rauco, due oche infanghite sotto il ventre, una zappa, una vanga, e dal mucchio di concio quasi senza strame scolavano, dopo la piova, canaletti di succo brunastro.
Vorrei dirvi: Sono nato in Croazia, nella grande foresta di roveri. D'inverno tutto era bianco di neve, la porta non si poteva aprire che a pertugio, e la notte sentivo urlare i lupi. Mamma m'infagottava con cenci le mani gonfie e rosse, e io mi buttavo sul focolaio frignando per il freddo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  • S'ciavo, vuoi venire con me? Io ti faccio padrone delle grandi campagne sul mare. Lontana è la nostra pianura, ma il mare è ricco e bello. E tu devi esserne il padrone.
    Perché tu sei slavo, figliolo della nuova razza. Sei venuto nelle terre che nessuno poteva abitare, e le hai coltivate. Hai tolto di mano la rete al pescatore veneziano, e ti sei fatto marinaio, tu figliolo della terra. Tu sei costante e parco. Sei forte e paziente. Per lunghi anni ti sputarono in viso la tua schiavitù; ma anche la tua ora è venuta. È tempo che tu sia padrone.
    Perché tu sei slavo, figliolo della grande razza futura. Tu sei fratello del contadino russo che presto verrà nelle città sfinite a predicare il nuovo vangelo di Cristo [...] Trieste deve esserti la nuova Venezia. Brucia i boschi e vieni con me. (da Il mio Carso, 1912)



Premier  Précédent  2 à 6 de 6  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 6 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 23/04/2012 17:51
ma era italoboemo
 
morì per la italianità di Trieste ed è medaglia d'oro al valor militare
 
pare che spetti a lui il copyright per il logo "Barbari Sognanti" dei maroniani

Réponse  Message 3 de 6 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 23/04/2012 18:52
Da leggersi.

Réponse  Message 4 de 6 de ce thème 
De: francodeltoro Envoyé: 24/04/2012 22:04
sto scipio era parente a scipione l'africano??

Réponse  Message 5 de 6 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 24/04/2012 23:15
era nato nell'800 e probabilmente i suoi genitori lo hanno chiamato Scipio
per via dell'inno di Mameli
 
che è un inno irredentista antiaustriaco
 
e siccome uno di loro era triestino e l'altro boemo, entrambi facevano parte
di popoli sotto il dominio austriaco, quindi odiavano l'aquila bicipite, simbolo
dell'impero asburgico
 
ed era proprio contro quell'aquila che l'Italia, secondo Mameli doveva indossare
l'elmo del vittorioso eroe romano Publio Cornelio Scipione , detto Scipione l'africano
perchè aveva combattuto e vinto proprio in Africa
 
con quell'elmo in testa la Vittoria si fa prendere per i capelli, ma i signori Slataper
forse pensavano che un redivivo Scipio potesse addirittura fare a meno dellìelmo,
e che gli sarebbe bastato un elmetto  
 
in effetti, anche se lui è morto prima che finisse la guerra, quella del 15/18 è l'unica
guerra che l'Italia ha vinto
 
e con quella guerra l'aquila asburgica è stata definitivamente abbattuta
 


Réponse  Message 6 de 6 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 24/04/2012 23:25
Uniamoci, uniamoci,
l'unione e l'amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
 
Son giunchi che piegano
Le spade vendute;
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia
E il sangue Polacco
Bevé col Cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l'Italia chiamò, sì!
 



Premier  Précédent  2 a 6 de 6  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés