Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: Catering
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 25 de ce thème 
De: Claretta  (message original) Envoyé: 03/05/2012 17:44
da qualche anno va di moda il catering fai da te
 
nel senso che si preparano i cibi nelle cucine private e poi lo si
offre a bar, ristoranti, tavole calde
 
e la cosa funziona, a quanto pare, visto che da queste parti si
moltiplicano i menù personalizzati con varianti di ottimo livello,
anche nei bar che fino a ieri si limitavano ai panini, toast, piadine,
focacce, in estate prosciutto e melone, caprese o insalatone e taglieri
di affettato e formaggi
 
adesso ci sono piatti di specialità regionali con preparazione accuratissima
e ingredienti selezionati con grande competenza
 
menù da ristorante premiato Michelin o Gambero Rosso, a prezzi da ticket
rimborso mensa
 
e, novità delle novità, c'è anche la possibilità di asporto
 

 



Premier  Précédent  11 à 25 de 25  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 11 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 04/05/2012 13:13
può darsi
 
ma tu sai da dove viene il termine "meneghino" ?
 
e meneghino era il cameriere affittato dalle famiglie della borghesia
per la giornata della Domenica, che in milanese è Menega 
 
 

Réponse  Message 12 de 25 de ce thème 
De: Miti Envoyé: 04/05/2012 15:58
Ho sentito parlare di signore che organizzano pranzi, anche importanti, per famiglie private..............ma che vendano a Bar o tavole calde i sembra estremamente imprudente
Non credo ne valga la candela con i rischi ai quali potrebbero andare incontro................

Réponse  Message 13 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 04/05/2012 16:45
In effetti c'è questo discorso delle norme igienico-sanitarie, le quali, pur se talvolta saranno un tantinello esagerate, esistono e sono soggette a controlli da parte di NAS e compagnia bella, se non vado da Erato. Adesso poniamo il caso che una compagnia di CC si trovi a bighellonare dentro uno di questi locali forniti da fornitori domestici: non chiederebbero da dove arriva la roba, in quale ambiente viene confezionata e via dicendo? A pensarci meglio, sembra anche a me che 'sta faccenda presenti dei punti interrogativi.

Réponse  Message 14 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 04/05/2012 16:48
 NON sto parlando di signore che fanno prestazioni occasionali
 
sto parlando di attività d'impresa, che poi l'investimento iniziale
sia minimo è cosa provvisoria, gli utili dovrebbero essere reinvestiti
se si vuole lo sviluppo della attività e se c'è mercato
 
in provincia è più facile perchè c'è una rete di rapporti personali che
in città manca, e quindi bisogna partire alla grande, investendo in
pubblicità, già attrezzati per fare fronte a un potenziale grande mercato
 
quindi occorre un grande investimento di capitali che rimane completamente
a rischio per un tempo indeterminato
 
cosa che possono tranquillamente affrontare solo quelli che di soldi ne hanno
tanti, ma io sto parlando di gente che sta cercando di capitalizzare il proprio
lavoro
 


Réponse  Message 15 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 05/05/2012 06:51
NON sto parlando di signore che fanno prestazioni occasionali
 
...Be', sì, anche perché quello è tutt'altro settore (al momento non tassabile, poi domani chissà...).

Réponse  Message 16 de 25 de ce thème 
De: Ketty Frega? Envoyé: 05/05/2012 07:25
sto parlando di attività d'impresa, che poi l'investimento iniziale
sia minimo è cosa provvisoria
 
 
Nun ghe semmu....
 
Cercherò di spiegarmi meglio:
se non vuol fare le cose "alla napoletana" un imprenditore deve:
 
- avere l' attestato HACCP  (4/500 €)
- inviare una lettera raccomandata a tutti i locali coi quali collabora, dichiarando
  di rispettare la normativa HACCP
- avere ovviamente una cucina professionale con minimo 6 fuochi
  e un forno (5.000 € minimo)
- cappa aspirante (con canna fumaria esterna) costo variabile a seconda
  della lunghezza della canna fumaria (se stai in condominio devi chiedere
  il permesso all' amministratore) ma comunque con meno di 2.000 € non te la cavi
- la cucina deve essere piastrellata fino all' altezza di 2 metri
- l' impianto elettrico deve essere "a norma" con doppio isolamento
- tutti gli elettrodomestici devono essere industriali
- se si congela si deve disporre di abbattitore di temperatura
- e probabilmente dimentico qualcosa
Totale  minimo 20/30.000 euro
 
Ora, non avrebberio convenienza, questi "imprenditori", ad aprire un proprio locale?
 
Naturalmente, si può evitare tutto ciò, facendo "alla napoletana", con i rischi che ne conseguono. Fai conto che una sanzione media dei NAS è di 50.000 €

Réponse  Message 17 de 25 de ce thème 
De: Ketty Frega? Envoyé: 05/05/2012 07:26
P.S. Naturalmente le sanzioni colpiscono sia gli "imprenditori" sia i locali pubblici che si servono della loro opera.

Réponse  Message 18 de 25 de ce thème 
De: francodeltoro Envoyé: 05/05/2012 14:39
claretta
vengo ad abitare da te, mi ospiti??
ti cucino io: cucina umbra genuina !
però non conosco la cucina padana...
va bene lo stesso ??

Réponse  Message 19 de 25 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 05/05/2012 14:41
Attenta, Cla: poi chiede il ricongiungimento familiare, che poi dalle sue parti si chiama rigongiungimendo...

Réponse  Message 20 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 05/05/2012 15:44
a parte che l'investimento iniziale non è superiore a quello di
un negozio di gastronomia, e nemmeno le pratiche burocratiche
sono tante di più, faccio notare che oggi il costo maggiore è
rappresentato dal mezzo di trasporto, ma quello ci vuole per
qualsiasi tipo di attività, che poi sia un furgone o una vettura
decorosa per un piazzista o un consulente informatico, i costi
sono suppergiù gli stessi
 
poi va detto che in Brianza c'è la tradizione della casa/bottega,
nel senso che sotto ci sono gli spazi per il lavoro e sopra
l'appartamento
 
abiti da sposa o ebanisteria, riparazioni motocicli o restauro
mobili antichi, tutto viene fatto "in casa" da sempre
 
e una volta erano "in casa" anche le osterie e le salumerie con
i prodotti della cascina fuoripaese o addirittura di fianco o nel
retro della casa
 
logico che le villette a schiera non sono utili per nessun tipo
di attività, ma quelle vengono considerate pollai da chi abita
nelle case vecchio stile
 
e nei pollai nessuno si sognerebbe di mettere una cucina a sei
fuochi
 
quanto ai condomini...o sono signorili, e allora ci sono gli studi
dei notai, degli avvocati, dei commercialisti e dei medici, tutti con
appartamento allegato
 
oppure sono "civili" e ci stanno i pensionati non al minimo e quelli
che sono immigrati qui da Milano prima che la Brianza si riempisse
di villette a schiera
 
poi ci sono le case popolari (pochissime) dove la gente fatica a tirare
la fine del mese
 
teniamo però presente che non solo la Brianza è popolatissima, ma
che è anche il territorio più produttivo d'Italia
 
e che tra l'altro a nord confina con la Svizzera e a sud con Milano
 
capisco che si tratta di un territorio con caratteristiche del tutto
diverse da quelle liguri e umbre, e mi rendo conto che ciò che qui è
fattibile senza grandi problemi diventa impossibile o molto difficoltoso
in altri contesti
 
purtroppo

Réponse  Message 21 de 25 de ce thème 
De: Ketty Frega? Envoyé: 05/05/2012 16:20
Io ho capito che anche nella quasi-svizzera Brianza si fanno le cose "alla napoletana".
 
purtroppo

Réponse  Message 22 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 05/05/2012 17:25
ma va a controllare il forno, che ti sta bruciando l'arrostino di scoiattolo, ligustro
del menga !!

Réponse  Message 23 de 25 de ce thème 
De: Ketty Frega? Envoyé: 06/05/2012 06:37
Claretta, ma ci sei? Hai scritto un intero 3ad di stronzate affermativo/confutanti e te la pigli con me?
Riprenditi, su.
 
P.S. Gli scoiattoli si mangiano da settembre in poi, e io li faccio in casseruola, con olive e pinoli, come il coniglio, hai presente?

Réponse  Message 24 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 06/05/2012 14:07
io affermo e confermo che c'è margine per fare le cose bene,
rispettando le regole etiche, estetiche e perfino burocratiche,
anche senza avere grandi risorse economiche
 
20/30 mila euro si possono pagare a rate (ai fornitori, non agli
usurai) razionalizzando le scadenze e facendo un passo alla
volta
 
tra l'altro in questo periodo di crisi i fornitori considerano una
manna anche solo riuscire a catturare un cliente potenzialmente
solvibile
 
ci sono poi i leasing, e c'è la collaborazione parentale, in un quadro
di reciprocità
 
per "fare alla napoletana" occorrono capacità che appartengono alla
tradizione del territorio, e che i lombardi non hanno
 
quando ci provano a "fare alla napoletana" fanno solo delle baldraccate
che gli ricadono sulla testa, sommergendoli nel ridicolo e nel grottesco,
a parte la sodomizzazione ultra meritata
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ma nel mio affermare e confermare cerco anche di argomentare
 
tu invece affermi e confermi ripetendo ossessivamente solo il tuo anatema
del menga
 
stupida io che ti rispondo, stupida proprio come una milanesotta, ahimè
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
non cucino il coniglio, mi fa senso come e più di capretto e agnello, che in casa
mia non entrano mai
 
anche se...il violino di capra lo gradsco molto
 
 
 

Réponse  Message 25 de 25 de ce thème 
De: francodeltoro Envoyé: 06/05/2012 15:42
claretta mia
se questo genovese magnascoiattoli
rompe troppo le palle, dimmelo che telefono
a fabrizietto e gli faccio incendiare tutte le case
quella al mare e quella ai monti e se non basta
giu ad olio di ricino !!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Premier  Précédent  11 a 25 de 25  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés