Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: Conte
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 34 no assunto 
De: Claretta  (Mensagem original) Enviado: 28/05/2012 12:57
indagato
 
ma per sapere se è colpevole quanti anni ci vorranno ?
 
nel frattempo i piemme faranno carriera, diverranno
personaggi mediatici e, mal che vada, troveranno posto
in Parlamento, con la pensione da magistrato che sale
automaticamente anche durante l'aspettativa
 
ma non è nemmeno escluso che possano diventare
presidenti della Repubblica
 
e nessuno si chiederà quante loro indagini sono arrivate
a processo, e quante di quelle che ci sono arrivate hanno
ottenuto una sentenza di colpevolezza
 
ma il "guitto" era Falcone, loro sono servitori dello stato
 
uno stato che proprio loro governano, decidendo chi e
quando deve essere sottoposto a indagine
 
è convinzione comune che l'Italia sia il paese dove "fatta
una legge, si scopre l'inganno", ma nessuno come loro ha
gli strumenti per sfruttare le leggi a proprio vantaggio
 
 


Primeira  Anterior  20 a 34 de 34  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 20 de 34 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 29/05/2012 13:58
Cla e Skikko. siete semplicemente mitici!

Resposta  Mensagem 21 de 34 no assunto 
De: skikko Enviado: 29/05/2012 15:06
rimani sui fatti e lascia perder le kiakkiere
 
hai detto ke vance è stato cacciato via e la cosa è falsa
 
magari alle prossime elezioni verrà punito, magari no
 
per adesso sta li dpv'era e tu, come al solito, hai raccontato una balla sperando ke nessuno si prendesse la briga di controllare

Resposta  Mensagem 22 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 29/05/2012 15:20
Comunque sarebbe una bella cosa che procuratori e magistrati venissero  eletti dal popolo anche qui da noi!

Resposta  Mensagem 23 de 34 no assunto 
De: Ketty Frega? Enviado: 29/05/2012 15:57
Orange, ma per l' amordiddio! Ma non ti bastano i danni che GIA' provocano gli ignoranti con licenza di voto? Minimo avremmo la magistratura nelle mani dei Mammasantissima delle varie mafie.

Resposta  Mensagem 24 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 29/05/2012 16:01
Ketty, almeno potremmo toglierceli di torno dopo un po' di tempo!
 
E il fatto che non considererebbero più intoccabili e inattaccabili forse li farebbe agire con più professionalità!"!

Resposta  Mensagem 25 de 34 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 29/05/2012 16:17
Da una parte dice bene Orange: visto che sono cariche elettive uno se li può togliere dai piedi. Ma il problema è vedere grazie a chi siano stati eletti, e qui entra in ballo prepotentemente il discorso di Ketty.
Negli USA, mi sembra, come per il presidente anche per il magistrato di una certa area ci sono gruppi economici, potentati vari che presentano un loro candidato, il che lascia supporre a priori che l'eletto dovrà rispondere in primis a loro. Però, sempre mi pare, almeno ci sono ferree leggi sulla trasparenza nei finanziamenti, il che, penso, aiuta la 'democraticità' del tutto, anche se certo non risolve il problema del rischio di eleggere un servo delle multinazionali o delle mafie.  

Resposta  Mensagem 26 de 34 no assunto 
De: skikko Enviado: 29/05/2012 17:05
così il procuratore capo di palermo si kiamerebbe riina e quello di milano morabito
 
sai ke pakkia...
 
ma le pensate di notte ste puttanate o vi vengono spontanee?

Resposta  Mensagem 27 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 30/05/2012 04:58
Scusate, ma adesso da noi, chi decide dove e quando e fino a quando  uno deve fare il magistrato?
 
E riscusate, non è che per caso i nostri giudici talvolta (talvolta, neh) non siano del tutto insensibili a venticelli e/o piccole correnti politiche, il che potrebbe (potrebbe, neh) portarli ad agire (potrebbe darsi, neh) non proprio con l'equità tipica del ruolo (ma però pocopoco, neh).
 
Vorrei malignamente pensare che certi odori, se non fossero diluiti, avrebbero lo stesso fetore della mafia.
 
Magari non quella che si conosce per tale, ma quella peggiore, ben più peggiore e devastante.
 
Quella politica!

Resposta  Mensagem 28 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 30/05/2012 04:59
Eppoi, pensavo che sarebbe stato chiaro, i candidati dovrebbero, ovviamente, avere i titoli per arrivare a tanto.
 
E francamente non vedo lauree in giurisprudenza, esperienze ed altro nel cuccirula di Riina!

Resposta  Mensagem 29 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 30/05/2012 05:01
Curriculum, non curricula!

Resposta  Mensagem 30 de 34 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 30/05/2012 05:15
O Orange, è ovvio che non si tratterebbe di loro stessi ma di scagnozzi corredati di laurea. Ciò non toglie che la questione sia interessante: chi controlla i controllori? In teoria ci sarebbe il CSM, per statuto autonomo, libero, indipendente eccetera. In ogni caso è autoreferenziale, nel senso che non deve rendere conto che a sé stesso anche a livello di nomine; il loro capo supremo sarebbe il presidente della repubblica ma quanto effettivamente conti là dentro è facilmente immaginabile: insomma, il CSM è qualcosa di 'fatto in casa'.
...Chi controlla i controllori?

Resposta  Mensagem 31 de 34 no assunto 
De: ORANGE1 Enviado: 30/05/2012 05:38
Fatostà che così 'un se pole miha andare avanti !
 
E non è il minore dei mali!

Resposta  Mensagem 32 de 34 no assunto 
De: Claretta Enviado: 31/05/2012 01:42
negli Usa le lobbies dichiarano da che parte stanno, e quindi l'elettore sa
chi sono i padroni del candidato
 
certo Cosa Nostra non è che possa esporsi più di tanto, non è che abbia
potuto dichiarare : "mi fanno comodo i democratici cattolici, quindi investo
nella campagna elettorale di John Fitzgerald Kennedy", quindi ha dovuto
usare degli alias
 
ma normalmente le Company, le Banche, le Assicurazioni, ecc. ecc. ci mettono
la faccia e dichiarano anche quanto hanno sganciato
 
per inciso : le Assicurazioni furono tra i finanziatori della campagna elettorale
di Obama, e la cosa apparve strana, visto che nel suo programma c'era la famosa
assistenza sanitaria gratuita anche per chi non era assicurato
 
ma il mistero venne svelato quando si seppe che Obama diminuiva di 600 miliardi
il welfare per i malati cronici e gli anziani e che quei soldi li verava alle Assicurazioni
 
in pratica lo stato pagava alle Assicurazioni private le prestazioni per chi non era
assicurato
 
e non ditemi che non si era messso d'accordo con loro prima ancora di candidarsi
 
un accordo che poteva fare solo un democratico, perchè un conservatore non poteva
in nessun modo fare qualcosa di così "socialista" come fare intervenire lo stato nella
libera iniziativa di ogni cittadino americano
 
poi ognuno può pensarla come vuole, io dico solo che se un cane muove la coda è
meglio cercare di capire perchè lo fa 

Resposta  Mensagem 33 de 34 no assunto 
De: Claretta Enviado: 31/05/2012 02:22
negli Usa esistono i Tribunali Federali e quelli degli Stati
 
per i federali sia i giudici che i Procuratori sono di nomina
presidenziale, poi vale lo spoil system anche per loro
 

Resposta  Mensagem 34 de 34 no assunto 
De: Claretta Enviado: 31/05/2012 02:27
STATI FEDERATI

GIUDICI
I giudici statali sono, in genere, elettivi ed a tempo, il requisito minimo per diventare giudici è essere avvocati da un minimo di anni che è più o meno maggiore, a secondo del posto che si vorrebbe occupare. (corti di 1° grado, d’appello o Corte Suprema Statale)

PUBBLICA ACCUSA
In ogni Contea siede un Procuratore Distrettuale (che in alcuni Stati è chiamato Procuratore di Stato), che è eletto direttamente dalla popolazione della Contea per quattro anni,. Le leggi locali stabiliscono se e quante volte può essere rieletto. I suoi Vice o Assistenti sono nominati direttamente da lui e restano in carica finché ci resta lui, a meno di riconferma da parte del nuovo Procuratore. In caso di cessazione anticipata per qualunque motivo, il Sindaco od il Governatore nominano un Procuratore ad Interim sino alla nuova elezione.
I Procuratori Distrettuali, essendo ovviamente elettivi, non sono gerarchicamente sottoposti a nessuno, ma operano, comunque, sotto la sorveglianza del Procuratore Generale di Stato (State Attorney General) funzionario elettivo anch’esso, che ha il rango di Ministro della Giustizia Statale.
Le elezioni si svolgono, ovviamente con la contrapposizione di candidati generalmente, ma non sempre legati ad uno dei due partiti tradizionali: Democratico e Repubblicano.
Ed ora la domanda che nessuno mi ha posto: cosa fanno tutti quanti se non vengono riconfermati in carica? Semplice, tornano a fare gli avvocati -_^
 
http://www.comicus.it/marvelit/Database/Racconti/Database_org_giud.htm
 
ho scelto questo link perchè è il più chiaro e il più conciso :)




Primeira  Anterior  20 a 34 de 34  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados