Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

PHALLABEN
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Tools
 
General: SETTEMBRE
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 7 on the subject 
From: ORANGE1  (Original message) Sent: 29/08/2012 14:20

Il sole caldo e l’aria tersa del primo pomeriggio nascondevano le rughe della notte che il mattino evidenziava nelle lievi brume d’opale e di fresca rugiada.

Sottili note di melanconica nostalgia rigavano la veste dell’estate comunque ancora bella.

 

La brezza caricava d’allegria le foglie degli alberi rinverdite dai primi temporali di fine agosto, e trasportava l’aroma dolce del mais maturo e quello forte della menta selvatica.

Nel campo di granoturco, dagli steli, privati dopo l’impollinazione delle parte superiore, usata come foraggio, pendevano le pannocchie; talvolta le brattee oramai secche lasciavano intravedere i chicchi giallo ocra, allineati longitudinalmente in file regolari.

 

L’avevo seguito a piedi nudi dalla cascina, al trotto: i suoi passi erano troppo lunghi per la mia età; calzava grossi zoccoli di legno suolati con la latta, per non farli usurare, e talvolta il rumore della camminata ricordava vagamente quello del cavallo.

 

Si soffermò e guardò, quasi con soddisfazione; s’addentrò tra le lunghe fila, toccò qualche pannocchia e ne staccò una.

La scartocciò e la pulì dai pistilli filamentosi secchi e oramai inutili; la spezzò in due e la annusò. Toccò il centro spugnoso del tutolo e poi sgranò alcuni chicchi; li passò tra il pollice e il palmo della mano qualche volta, se li passò da una mano all’altra ascoltando il suono. Ne masticò uno e poi sputò i pezzetti; rimise i rimanenti  e le due metà nelle capienti tasche dei pantaloni di tela blù.

Arrivammo a casa e gettò i chicchi nell’aia, provocando ressa nei pollastri che razzolavano e richiamando dai tetti i colombi; depositò i pezzi di pannocchia sul davanzale.

 

Dalla stalla usci il fratello, e con lo sguardo alla base della finestra pose la domanda, senza parlare.

Lui rispose con una smorfia quasi d’entusiasmo:“Pasandumà ‘l càtem!”

 

Sul tavolo della grossa cucina, per merenda, c’erano due grossi fichi maturi ed un pane.

 

 

 

 



First  Previous  2 to 7 of 7  Next   Last  
Reply  Message 2 of 7 on the subject 
From: Peterpan® Sent: 29/08/2012 14:42
...è lui, è lui, è di nuovo lui...*
 
*Traduci la frase dialettale - graSSie.

Reply  Message 3 of 7 on the subject 
From: ORANGE1 Sent: 29/08/2012 14:47
'Dopodomani cominciamo a raccoglierlo!'

Reply  Message 4 of 7 on the subject 
From: kaby45 Sent: 29/08/2012 17:04
Grande!!

Reply  Message 5 of 7 on the subject 
From: Merendina Sent: 30/08/2012 07:11
 incantevole

Reply  Message 6 of 7 on the subject 
From: Peppe Gioacchin Sent: 31/08/2012 07:24

Reply  Message 7 of 7 on the subject 
From: Peppe Gioacchin Sent: 31/08/2012 07:25
a proposito:
 
settembre tornerà, ma senza sole  (speriamo che il fresco duri)
 
(speriamo anche senza sòle, ma ci credo molto meno)


First  Previous  2 a 7 de 7  Next   Last  
Previous subject  Next subject
 
©2025 - Gabitos - All rights reserved