Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: SANTA CATERINA...
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 15 di questo argomento 
Da: ORANGE1  (Messaggio originale) Inviato: 20/11/2012 10:33
... an stala 'l bo' e po'  la achìna.


Primo  Precedente  2 a 15 di 15  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 3 di 15 di questo argomento 
Da: Ramarra Inviato: 20/11/2012 13:37

Rispondi  Messaggio 4 di 15 di questo argomento 
Da: ORANGE1 Inviato: 20/11/2012 15:38
Difficoltà col traduttore, Ram ?

Rispondi  Messaggio 5 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 20/11/2012 17:14
Ma qui adesso sarà Sant'Emiliano: stanno pavesando chiesa e paese, tie'.*
 
*Ci sono fermenti in favore della proclamazione di San Tebro Zotico - è possibile votare su FB, novità assoluta nel campo delle procedure canoniche.

Rispondi  Messaggio 6 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 20/11/2012 17:16
Santa Caterina: in stalla il bue e poi la vitellina.
 
Dico bene, o diletto Orange?

Rispondi  Messaggio 7 di 15 di questo argomento 
Da: ORANGE1 Inviato: 21/11/2012 05:43
Sarebbe la mucchina, o vacchina, letteralmente.

Rispondi  Messaggio 8 di 15 di questo argomento 
Da: ORANGE1 Inviato: 21/11/2012 05:45
 
Praticamente finiva la stagione di portare il bestiame al pascolo, dati i primi veri freddi e oramai la mancanza d'erba nei campi.
 
(Santa Caterina, il 25 novembre)

Rispondi  Messaggio 9 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 21/11/2012 07:19
La me' morosa vecia
la tenjo de riserva:
quando che spunta l'erba
la porto a pascolar.  <---perché non m'ami più - puppù?

Rispondi  Messaggio 10 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 21/11/2012 07:33
Ora vi spiego tutto su Sant'Emiliano; potrete del resto approfondire cliccando sul link: http://www.santemiliano.it/intronew.swf
Sant'Emiliano è parecchio più in gamba di Santa Caterina, e sapete il perché? Perché Santa Caterina era della Bassa bresciana, vicino a Mantova, Sant'Emiliano invece no: era di Desenzano, zona Capolaterra. Emiliano è il patrono di tutti i Zapata, Caterina di chi lo è? Della Caselli? E buonanotte...
Sant'Emiliano intercede meglio e più in fretta in quanto parla italiano (Emiliano / italiano, l'attinenza mi sembra chiara); Caterina, col suo mantovano, sì e no la comprendono fino a Legnago, ché tanto stiamo là.
...Vi abbiamo dimostrato la netta superiorità di Sant'Emiliano, persona civile e lacustre, rispetto a Santa Caterina, ottenebrata dalla nebbia desù come direbbe il Poeta.

Rispondi  Messaggio 11 di 15 di questo argomento 
Da: Peppe Gioacchin Inviato: 21/11/2012 08:50
Non sapevo che esistesse anche questa Santa Caterina mantovana.
Oltre alla celeberrima Caterina da Siena, patrona d'Italia, conosco Santa Caterina da Genova
 
 
la cui orrenda mummia si conserva in una teca di vetro, nella chiesa della SS.Annunziata in Portoria.
Una mummia ancor più orrenda l'ho vista in San Frediano a Lucca (trattasi del corpo di Santa Zita, una delle patrone di quella città), ma è ancora niente a paragone dello spettacolo macabro ed inquietante delle catacombe dei cappuccini a Palermo.
D'altro canto, la necrofilia dei cattolici è arcinota.
Si conservano e si venerano teche con parti del corpo strappate secoli fa ai rispettabili cadaveri di sante persone.
Ogni tanto però si legge di clamorose scoperte:  autorevoli studiosi, analizzando le ossa di un santo, scoprono che si tratta di resti di origine animale.
Cattolici = necrofili e gonzi.
 
 

Rispondi  Messaggio 12 di 15 di questo argomento 
Da: Peppe Gioacchin Inviato: 21/11/2012 08:53
Ipotizzando che Tebro post mortem sia santificato...
 
...quale (significativa) parte del suo corpo potremmo conservare in una teca di oro e cristallo?

Rispondi  Messaggio 13 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 21/11/2012 12:06
...catacombe dei cappuccini a Palermo.
 
A Roma, all'inizio di via Veneto, subito dopo piazza Barberini, c'è altrettanto: lampadari e complementi d'arredo vari, nonché rivestimenti delle pareti, realizzati con le ossa dei cappuccini che facevano capo al vicino convento.
...Tutti 'sti cappuccini e nemmeno una brioche, mah...
Anche di Tebro andrebbe, credo, conservato il cranio. Penso che esso si presenti già vuoto, più del teschio maneggiato da Amleto, quindi pronto per l'uso.
 


Rispondi  Messaggio 14 di 15 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 21/11/2012 18:55
...E domani qui le scuole sono chiuse, quindi Pico stasera viene a dormire dal suo papà. Ecco.
W S. EMILIANO!

Rispondi  Messaggio 15 di 15 di questo argomento 
Da: Ramarra Inviato: 22/11/2012 12:52
Grazie per la traduzione, ma l'avevano capita tutti meno che io ?

Rispondi  Messaggio 16 di 15 di questo argomento 
Da: ORANGE1 Inviato: 22/11/2012 14:06
Capita a non aver studiato lingue, Ram !


Primo  Precedente  2 a 15 de 15  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati