![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_abc_giorgione2.jpg) 11
A 500 anni dalla morte, Giorgione viene ricordato dalla sua Castelfranco Veneto con una mostra straordinaria che riunisce, caso unico nella storia, opere che giungono dalle maggiori Gallerie d'arte e dai Musei di tutto il mondo, e che sono inserite in un contesto che aiuta, attraverso i quadri e i volumi di altri artisti dell'epoca esposti accanto a quelli del protagonista della mostra, a capire qual era l'ambiente culturale nel quale Giorgione viveva e operava. Morto molto giovane Zorzi da Castelfranco, appena 32 anni, e quindi la sua opera si è potuta sviluppare solo per una quindicina d'anni. Ma ha segnato con la potenza del suo colore, con la lirica dei suoi quadri, con l'innovazione della sua pittura il Rinascimento e tanti artisti nei secoli successivi.
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_abc_giorgione13.jpg)
A Castelfranco Veneto, dove recentemente è stata inaugurata la Casa Giorgione, si trovano la Pala nel Duomo e il Fregio delle Arti liberali e meccaniche. Ma ora, sono in arrivo opere del pittore veneto dall'Ermltage di San Pietroburgo, da Palazzo Pitti e dagli Uffizi, dalla National Gallery di Londra e dal Louvre di Parigi e dalla Kunsthistorisches di Vienna. Un ritorno a casa degno del pittore della Tempesta.
Giorgione, i 500 anni
Museo casa Giorgione, Castelfranco Veneto
Dal 12 dicembre all’11 aprile 2010
Ingresso: intero 10 euro
per altre notizie
http://www.museogiorgione.it/
|