Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Giorgio Forattini
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 14/03/2010 12:22

Giorgio Forattini

nasce a Roma nel 1931.

Dopo la licenza liceale frequenta sia il biennio di architettura all’Università di Roma sia l’Accademia di Teatro. Nel 1953 inizia a lavorare, dapprima come operaio in una raffineria di petrolio nel nord Italia, poi come rappresentante di prodotti petroliferi e di elettrodomestici a Napoli e nel sud Italia.Alla fine degli anni cinquanta entra in una casa discografica, prima come venditore, poi come direttore commerciale. Dalla fine degli anni sessanta opera in pubblicità come illustratore e copy writer, creando campagne pubblicitarie nazionali per la Fiat Uno, l’Alitalia e altri importanti compagnie. A quarant’anni entra come impaginatore grafico nel quotidiano romano “Paese Sera”, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto dal giornale stesso. Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 sul settimanale “Panorama” della Mondadori, a cui collabora per dieci anni, e in bianco e nero su “Paese Sera” nel 1974.Alla fine del 1975 lascia “Paese Sera” per contribuire alla fondazione del nuovo quotidiano “La Repubblica”, collaborando al progetto grafico e come disegnatore satirico.Dopo sei anni, chiamato da Gianni Agnelli, entra alla “Stampa”. Dopo due anni ritorna a “Repubblica” e collabora per sette anni con “L’Espresso”. Nel 1991 torna a “Panorama” con cui collabora per quasi vent’anni. Nel 1999, in seguito a una querela per una vignetta riguardante l’allora Presidente del Consiglio Massimo D’Alema, è costretto a lasciare “la Repubblica”, tornando nel 2000 a “La Stampa” di Torino con cui collabora per cinque anni. Dal 2006 al 2008 pubblica sul quotidiano “Il Giornale” di Milano. Dal 1° agosto 2008 a fine 2009 collabora col gruppo QN – Quotidiani Nazionali: “Il Giorno”, “La Nazione” e “Il Resto del Carlino”.Dalla sua produzione di oltre diecimila vignette, sono stati pubblicati, dal 1974 a oggi, quarantotto libri editi da Mondadori, che hanno venduto più di tre milioni di copie. Nella sua lunga carriera ha ricevuto molti premi, tra i quali: il Premiolino a Milano; il premio di Umorismo di Bordighera, di Tolentino e il premio di satira di Forte dei Marmi, per il quale ha anche fatto parte della giuria per diversi anni; il premio Hemingway a Lignano Sabbiadoro, il premio Pannunzio a Torino e diversi riconoscimenti, tra cui la civica benemerenza a Trieste e la cittadinanza onoraria ad Asti. Nel 1997 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados