Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Silvio Noto
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 13/06/2010 05:49
 
 
 
 Silvio Noto
 

Studente di giurisprudenza e allievo di Aldo Moro all'Università di Bari, nel dopoguerra iniziò a lavorare come attore alla radio. Negli anni cinquanta prese parte alle prime trasmissioni televisive, ancora in fase sperimentale, con il programma Casa Serena. Nel 1956 prende parte al varietà Primo applauso, programma condotto da Enzo Tortora e Silvana Pampanini e basato sulla ricerca di nuovi talenti dello spettacolo (in cui, tra gli altri, fa il suo esordio il mago Silvan). Nel 1957 è la volta di Album di famiglia, trasmissione nella quale presenta al pubblico televisivo una giovane cantante di nome Mina. Sempre nello stesso anno Noto ottiene un successo di critica e di pubblico con la trasmissione Telematch condotta insieme a Enzo Tortora e Renato Tagliani. Nel programma, andato in onda dal 1957 al 1958, si distingue per la sua qualità di intrattenitore e di mimo che cattura l'attenzione e la simpatia del pubblico. Nel 1959 conduce, ancora insieme a Tortora, il programma Voci e volti della fortuna abbinato alla Lotteria Italia, che in seguito diventerà un appuntamento fisso con i telespettatori con il nome di "Canzonissima". Negli anni sessanta la popolarità di Silvio Noto tocca il suo apice, particolarmente tra il pubblico giovanile, quando gli viene affidata la conduzione dei programmi Teletris e Telebum e soprattutto del telequiz per ragazzi "Chissà chi lo sa?" Nel 1965 Noto è il presentatore cui spetta il compito, insieme a Gisella Sofio, di introdurre i Beatles nei loro concerti durante la tournée italiana. L'esilio dal teleschermo. A questi anni di grande celebrità fa seguito per Noto un periodo di "esilio" dagli schermi televisivi.Le ragioni di tale assenza non sono mai state conosciute con certezza. Alcuni sostengono che ciò sia dovuto a motivi di solidarietà nei confronti dell'amico e collega Enzo Tortora, che proprio allora veniva bandito dai programmi della RAI per alcune sue opinioni sulla dirigenza dell'ente radiotelevisivo espresse durante un'intervista ad un settimanale. Altri invece fanno riferimento alla sua presunta omosessualità, prospettata - probabilmente in ragione di una malignità - in base al fatto che il popolare personaggio televisivo non si era mai sposato ed amava condurre uno stile di vita schivo e riservato al di fuori degli studi televisivi. Ma all'epoca lo "scandalo Noto" era sulla bocca di tutti per un fatto ben preciso: la sua "cacciata" era stata dovuta, si pensava, alla sua intenzione di partecipare come conduttore al Festival dell'Unità di uno degli anni cinquanta. Scoppiò un putiferio, il povero Noto arrivò perfino a piangere e a dichiararsi del tutto apolitico ma non ci fu niente da fare. I benpensanti si erano infatti scandalizzati perché ritenevano che un popolare personaggio della televisione non avesse il diritto di partecipare al festival della parte politica che era all'opposizione. Silvio Noto continuerà a lavorare come doppiatore cinematografico, prestando la sua voce ad attori stranieri e a personaggi dei cartoni animati. quali Bruto (l'antagonista di Braccio di Ferro) o il druido Panoramix nel film "Le dodici fatiche di Asterix", ed apparendo in ruoli secondari in film "poliziotteschi" degli anni '70. Il ritorno in TV. L'avvento delle emittenti televisive private offre a Silvio Noto l'opportunità di ricomparire sul piccolo schermo, seppure per settori più ristretti di pubblico che però non ha dimenticato la sua bonomia e la sua carica di simpatia. Esordisce presso l'emittente Telecolor di Catania con lo spettacolo televisivo Il Pomofiore. Successivamente presenta lo spettacolo Il Milione andato in onda sull'emittente Telecolore di Salerno. L'ultima "fatica" televisiva di Silvio Noto risale al 1985, quando presenta su un circuito di emittenti romane un programma di varietà sponsorizzato dal mobiliere Ugo Rossetti nel quale si assegnava il "Premio Venere Città del Mobile" alla «donna più bella del mondo». In questo programma fecero il loro esordio attrici in seguito molto note come Pamela Prati, Alessia Merz e Moana Pozzi.



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: sempreverde Enviado: 13/06/2010 06:31

Silvio Noto, esiliato dalla Rai, negli anni ’70 lavorò a Telecolore di Salerno emittente per cui condusse e ideò il quiz IL MILIONE, per Telecolor Catania condusse LUNA PARK POMOFIORE,  per un circuito di emittenti private, condusse TOPOLINO SUPERBABY, programma distribuito a diverse emittenti  fece quindi poi molte comparsate su tv romane. Nel 1985 condusse su Gbr e su altre emittenti laziali il Premio Venere Città del Mobile “la donna più bella del mondo”, con Nonno Ugo, il titolare del mobilificio sponsor del programma, toccò a lui presentare una semisconosciuta Moana Pozzi.

 

Silvio Noto nacque a Bari il 13 giugno 1925, studiò giurisprudenza e fu allievo in Università di Aldo Moro. Fin dal dopoguerra iniziò a lavorare in radio e in televisione. Cominciò a lavorare negli anni ’50 per il piccolo schermo, ancora nella sua fase sperimentale, partecipando al programma CASA SERENA, nel 1956 apparve in PRIMO APPLAUSO, un varietà incentrato sulla ricerca di volti nuovi, poi fu la volta di ALBUM DI FAMIGLIA. Nel 1957 ottenne un grandissimo successo con la trasmissione TELEMATCH condotta con Enzo Tortora e Renato Tagliani.

Sempre con Tortora, nel 1959, conduce VOCI E VOLTI DELLA FORTUNA, la prima edizione di quella che poi si chiamerà Canzonissima, una gara canora fra nord e sud Italia.   Nel 1959 compare anche in un Carosello per la Atlantic Electric frigoriferi, insieme al maestro Giovanni D’Anzi presenta nuove voci canore, cantano BAMBINA INNAMORATA, e presentano Mina al suo esordio televisivo.

La sua voce profonda, estroversa e simpatica, lo fece anche attore cinematografico, recitò in 15 film in ruoli secondari, nel 1964 tornò in tv con TELE BOOM, programma per ragazzi.

Silvio Noto interpretò per la tv lo sceneggiato televisivo E LE STELLE STANNO A GUARDARE di Anton Giulio Maiano. L’apice della popolarità lo tocco negli anni ’50 e ’60, poi, a un certo punto scomparve dalla ribalta, quando era uno degli uomini più popolari d’Italia. Si dedicò allora al doppiaggio di comprimari in film comici dando loro un accento pugliese molto caratterizzante, ad esempio in ECCEZIUNALE VERAMENTE era sua la voce del padre di Abatantuono milanista, che rimproverava schiaffeggiandolo il figlio che lo svegliava all’alba della domenica gridando “Milan, Milan”;  sua la voce di Brutus nei cartoni animati della serie BRACCIO DI FERRO.

Negli anni ’70 Silvio Noto tornò alla ribalta grazie alle emittenti private locali: condusse dapprima sull’emittente siciliana Telecolor LUNA PARK POMOFIORE, gioco ispirato al POMOFIORE di Lucio Flauto; poi fu la volta de IL MILIONE su  Telecolore Salerno, quindi condusse Il tombolino su un circuito di emittenti private. Poi fece alcune comparsate su emittenti locali romane, nel 1985 condusse un mini-varietà nel quale si assegnava il Premio Venere Città del Mobile alla «donna più bella del mondo», fu lui a presentare una ragazza sconosciuta che si muoveva sensualmente nei locali del mobilificio: una scoperta, Moana Pozzi.

Poi di nuovo il silenzio, Silvio Noto non si era mai sposato, viveva con la madre, faceva una vita molto ritirata.  Negli anni ’90 fece qualche comparsata da Paolo Limiti, morì a Roma il 24 ottobre 2000.

Così lo ha ricordato Pippo Baudo: “Con Silvio Noto sono stato in rapporti di grande cordialità ai tempi in cui entrambi partecipavamo agli spettacoli che la Rai organizzava per gli italiani all’estero. Siamo stati in tanti paesi, persino in Libia, prima dell’avvento di Gheddafi. La parabola professionale di Silvio è stata curiosa, strana. Nel TELEMATCH di Enzo Tortora lui divenne famoso per le qualità di mimo e lo chiamavano per fare serate in tutta Italia. Poi, pian piano, le offerte sono diminuite, e lui è scomparso dalla grande ribalta televisiva, da uomo riservato e schivo quale era.  Purtroppo nel nostro ambiente è difficile arrivare in cima, ma ancora più difficile è restare a galla”. 


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados