Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Francesco Guccini
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 14/06/2010 04:53
 
 Francesco Guccini   (Modena, 14 giugno 1940)
è un musicista, scrittore e cantautore italiano, fra i più importanti .

"Entro nel mondo che l'Italia è in guerra da quattro giorni. Quando si dice nascere sotto una buona stella!", ha dichiarato ironicamente il cantautore nel recente e importantissimo libro Un altro giorno è andato , dal quale - lo dico subito - sono tratte tutte le "guccinerie" linguistiche e concettuali citate in questa biografia. In effetti, il 10 giugno 1940 l'Italia aveva dichiarato guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Così, dopo qualche mese, Ferruccio Guccini, padre del futuro poeta-cantautore, è costretto a partire per il fronte. "Siccome cominciavano a essere razionati i generi alimentari", la madre di Francesco, Ester Prandi, si trasferisce a Pàvana (Appennino pistoiese)  "almeno il mangiare sarebbe stato assicurato" .Ricorda Guccini: "Rimasi in quel vecchio e bellissimo mulino per i primi cinque anni della mia vita, ricevendo l'imprinting pavanese di cui parlo spesso. Lì imparai a parlare, mangiare, camminare, osservare, ridere, piangere, desiderare" Solo cinque anni più tardi, nel 1945, Francesco e la sua famiglia tornano a Modena, dove il padre, tornato dal fronte nell'agosto di quell'anno, riprende il lavoro di impiegato alle Poste. "Non fu un grande ritorno, per me - ricorda Guccini - . Io riuscivo a sopportare la monotonia di Modena solo pensando che prima o poi sarei tornato al mulino".Dopo le scuole elementari e medie, Francesco studia alle magistrali "perché era il liceo dei poveri e degli indecisi. Andavo alla stessa scuola di Pavarotti, solo che, quando lui era in quarta, io frequentavo la prima" . Nel 1957 , dopo aver imparato l'armonica a bocca da autodidatta e la chitarra con l'aiuto di un certo Celestino, Francesco mette su il suo primo complessino. Guardavo i film di Elvis Presley e, come facevano in molti, mi mettevo davanti allo specchio e cercavo di imitarne le movenze. Cominciai a non separarmi più dalla chitarra perché la differenza tra un Guccini con chitarra e un Guccini senza chitarra era evidente: il secondo non aveva nessuna possibilità di avere delle ragazze". Nel 1959, a soli 19 anni, Francesco trova lavoro come istitutore in un collegio di Pesaro, ma si tratta di un'esperienza breve e deludente: viene infatti licenziato dopo appena un mese e mezzo. Né vanno meglio i contemporanei studi universitari. Il primo anno di università, con il passaggio da Modena a Bologna, è infatti un fallimento: un solo esame sostenuto. "Non sapevo nemmeno da dove si cominciasse per preparare un esame - ricorda Guccini -. Fu solo dopo il militare che la mia vita universitaria assunse un senso. E fu lì, durante il militare, che scoprii Borges e Umberto Eco. Ed è sempre lì che conobbi il persiano, ovvero Omar Al Khayyam, un poeta del 1300 .Ma facciamo un passo indietro... Di ritorno da Pesaro, lavora per due anni per la Gazzetta dell'Emilia, con uno stipendio di ventimila lire al mese per un impegno in redazione di quasi dodici ore al giorno. Un periodo faticoso, dunque, ma che Guccini ricorda con gioia. Incontrai Alfio della Equipe 84, che stava cercando un chitarrista cantante. Decisi di saltare il fosso. Per fortuna". Con Alfio ed altri musicisti, tra cui Victor Sogliani, mette su una band chiamandola prima Marinos e poi Gatti. Suonano tutta l'estate del 1961 alle terme di Sassuolo e nell'inverno vengono ingaggiati perfino in Svizzera, vicino a Basilea. I Gatti - ricorda Guccini - "per quell'occasione furono ribattezzati e diventarono I Fusti All'Italiana. Una piccola concessione ai nostri connazionali all'estero. Fu quella l'unica volta in cui cambiammo nome al complesso. Ci pagarono un'esagerazione: dodicimila lire a testa, una cifra da ultimo dell'anno". Proprio nel 1961 Francesco si trasferisce con la famiglia a Bologna.Nel luglio 1962 parte per il militare: da Lecce a Cesano di Roma a Trieste. Con l'eccezione della fase centrale, nonostante i timori, si tratta di un'esperienza positiva per Francesco, il quale, prima di partire, aveva scritto, fra altre gettate via, "un po' per pudore un po' per vergogna" [p. 51], L'antisociale, La ballata degli annegati e Venerdì santo, canzoni che egli stesso definisce "tentativi". Nella sua maturazione musicale e artistica, al ritorno dal militare, risultano decisive.Importante fu il Cantacronache di Fausto Amodei, Sergio Liberovici e Michele Straniero, che mi introdusse nel mondo delle canzoni popolari e anarchiche". Forte di questo "incontro", Francesco riprende le sue esibizioni con un gruppo. E intanto riprende a frequentare l'università. Con vecchi e nuovi amici il ritrovo preferito è l'Osteria dei Poeti, dove un bel giorno Francesco si innamora di una ragazza per la quale scrive la canzone Via dei Poeti. Questi, almeno per me , i versi migliori: Altri luoghi frequentati in questi anni sono il Grande Italia, "un bar storico della Modena di allora, dove passavano e sarebbero passati i Nomadi, l'Equipe 84 e tanti altri musicisti",e la Grondaia, un locale messo su da un amico dello stesso Guccini. Alla Grondaia Francesco va spesso in compagnia di una ragazza universitaria di nome Roberta, sua fidanzata e futura sposa. Nel 1963, a distanza dal primo, sostiene il suo secondo esame universitario.  Era l'esame di Storia medievale. "Il docente era il fratello di Romano Prodi, l'ex Presidente del Consiglio. Guardò il libretto e vide che l'esame precedente era Filologia romanza, anno 1959. E prima di darmi 28, sorrise ironicamente e disse, riferito al lasso di tempo tra i due esami: 'Vedo che l'ha preparato bene...'. Poi, altri due esami a giugno". Ma Francesco, pur dando tutti gli esami, non presenterà mai la tesi di laurea. Dal 1965, tuttavia, grazie all'interessamento del suo professore di Inglese, Rizzardi, viene assunto alla Dickinson, sede bolognese di un college americano. Così Guccini racconta quell'esperienza, che per quanto mi riguarda sottoscrivo pienamente perché l'ho vissuta: "Gli inizi furono bellissimi. A parte la sensazione elettrizzante che dà il poter insegnare, c'era anche un altro aspetto da non sottovalutare: io e gli studenti eravamo quasi coetanei. 25 anni io, una ventina loro. Con il passare degli anni, le cose cambiarono sempre di più e il divertimento diminuì. Nel 1985 lasciai"Nel 1998, per celebrare i trent'anni di attività, la Emi pubblica raccolte di artisti della sua etichetta: in questo contesto vede la luce il doppio album Guccini live collection, che non è opera del cantautore, il quale precisa: "Non ho seguito tutte le fasi di lavorazione, ho semplicemente dato il mio assenso alla Emi affinché lo pubblicasse.Sempre nel 1998, e sempre in collaborazione con Macchiavelli, pubblica Un disco dei Platters e dà inoltre alle stampe il suo atteso Dizionario del dialetto di Pàvana .Ancora nel 1998 compare nel film di Luciano Ligabue Radiofreccia, nella parte di "un barista scoglionato, burbero ma buono". Nel 2000 esce Stagioni, che da Paolo Jachia, forse il più attento studioso del nostro cantautore, è stato definito "una summa delle tematiche che accompagnano tutta la produzione artistica e intellettuale di Francesco.Nel 2003, presso Mondadori, esce Cittanòva blues, un romanzo in cui Guccini racconta Bologna dalla fine degli anni '50 all'inizio degli anni '70. Un mondo che non c'è più, anteriore all'avvento della modernità che tutto travolge e trasforma inesorabilmente.Agli inizi del 2004 Guccini pubblica un nuovo album: Ritratti, contenente nove brani, tra cui la traduzione dialettale di una stupenda canzone del grande cantautore catalano Juan Manuel Serrat: La tieta, e Piazza Alimonda, dedicata a Carlo Giuliani e dunque scritta per fissare "amara e indelebile, la traccia aperta di una ferita".



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados