
LA MEDICINA NEL PIATTO
|
La natura ci offre tutto ciò che serve per prevenire e curare alcune malattie, spiega la dottoressa Domenica Arcari Marini, specialista di Bioterapia Nutrizionale a Roma. Gli alimenti, ben associati e preparati in modo appropriato, possono assicurare equilibrio e salute.
Ecco i suoi consigli:

|
Insonnia:
|
Può dipendere dal consumo, a cena, di proteine animali e dall'assunzione, anche nel pomeriggio, di caffè e tè. Il pasto serale ideale è a base di pasta, riso, patate, orzo, farro, polenta con zucchine, fagiolini, banane, pomodori: tutti ricchi di potassio. Hanno un effetto calmante quelli ricchi di calcio, tipo lenticchie, barba di frate, pinoli, mandorle e quelli con bromo e potassio, come cavolfiore e mandarini.Mal di testa:
Può essere aggravato dall'assunzione di sostanze liquido. Per eliminarlo, mangiare una fettina di limone passata nello zucchero o bere un caffè amaro con un cucchiaino di succo di limone. Sono anche utili gli alimenti con proprietà diuretiche come finacchio, indivia, cicoria, cetrioli, ananas, melone, pesche, fragole.
Colite:
Può essere aggravata dal consumo di lenticchie, melanzane e peperoni o da alimenti ricchi di fibre o zuccheri: patate, carciofi, verza, broccoli. Per qualche giorno, sostituirli con carne o pesce, pasta, riso e frutta cotta. Una tisana di alloro o di basilico, senza zucchero, attenua il disturbo.
Crampi muscolari:
Si possono ridurre con un pizzico di sale sotto la lingua. Via libera a patate, fagiolini, zucchine, spinaci, indivia, cavolfiore e broccoli ricchi di potassio, e cibi con calcio: formaggio, cicoria, radicchio verde, carciofi, cavoletti di Bruxelles, finacchi, fiori di zucca, carote, olive, rucola. Da non dimenticare: frutta secca, uvetta, frutti di bosco, fichi e fichi d'india.
Stipsi:
E la difficoltà a liberare l'intestino ed è spesso causata da una dieta monotona o alimenti astringenti. Chi ha questo problema deve limitare riso, tè, banana, formaggi e consumare invece miele, kiwi, fichi, uva, mele, prugne, peperoni arrostiti, melanzane, verza, lenticchie, sedano e funghi.
Dolori mestruali:
Si attenuano con un sorso di camomilla leggera ogni otto minuti o mangiando una fettina di banana ogni 10 minuti. Sono efficaci contro questo disturbo i cibi ricchi di potassio: cavoletti di Bruxelles, finacchio, radicchio rosso, carota, cardo, carciofo, rucola, olive. Preferite la frutta? Disco verde a melagrana, castagna, anguria, kiwi, melone, pesca, papaia, mango. Sconsigliate carni rosse, caffè e tè.
Ipertensione:
Talvolta è accompagnata da emicrania e rossore del volto. Minestroni, verdure cotte e peperoncino possono accentuare il disturbo. Via libera a finacchi, indivia, cetrioli, carciofi crudi, cipolla, ananas, fragole, melone e pesche.

Attenzione:
il vino (meglio rosso e in moderata quantità) va bevuto solo durante i pasti.

Fonte: NEWS - Impaginaz. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN






IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO