Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: Giovanni Marradi
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: solidea  (Messaggio originale) Inviato: 21/09/2011 06:22
 

GIOVANNI MARRADI.
  Livorno 21 settembre 1852-  Livorno 6 febbraio 1922.
Letterato e poeta risorgimentale, celebre per temi patriottici
 (Rapsodie Garibaldine) e amorosi (Canzoni moderne e Fantasie marine). Studiò a Pisa e Firenze e si distinse nella sua carriera di insegnante in varie università, come ispettore a Massa Carrara e critico letterario.Inneggiò poeticamente a Guglielmo Oberdan, augurando la maledizione rivoluzionaria degli slavi sull'Impero Austro-Ungarico.

Studiò nel liceo di Livorno;poi nella facoltà di lettere di Firenze, ma non giunse alla laurea  perché insofferente della disciplina  filologica di quei maestri. Prestissimo lasciò da parte la critica, pure scrivendo talvolta buone pagine e si  diede tutto all'arte. Aveva una straordinaria facilità di verseggiare quasi improvvisando, così pronta e copiosa vena, della quale un carattere capitale  è  la  melodia  fluente, troppo concedette  nella sua prima maniera . Insegnò nelle scuole medie di Ceccano,Chieti, Spoleto, e altre, finché il ministro F. Martini non lo nominò provveditore agli studi nella sua città natale. Trascorse  la   vita  fuori  dalle  competizioni e dalle faccende, quietamente,  compiacendosi  della   stima degli amici, e pago degli applausi che le sue  felici  recitazioni pubbliche di versi patriottici  gli  procurarono  in  varie  città. Quantunque  restasse,  più o  meno, sempre  nel  cerchio  del    carduccianesimo. Il  Marradi infatti cercava di far sentire i  paesaggi, azioni eroiche, situazioni sentimentali, lasciandosi  andare  con  spontaneità a  maniere  di  verso e di strofe ben  diverse dalle  carducciane, che  un certo influsso esercitarono per  alcun tempo su  qualche seguace  del  Carducci, come, ad  esempio,nelle  sue  prime esercitazioni, sul Manni. Per contrario, l' arte del  Marradi  pur  mantenendo  le sue fondamentali   qualità, si  valse  di   ciò  che talora le si offriva come  omogeneo in poeti  contemporanei, onde si nota in  lui  un  pro gressivo  sollevamento  dagli  effetti sonori a quelli   dell' immaginazione, e dalla  vaga sentimentalità al  convincimento  di  alcune idee  patriottiche e  umane.



Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Tony Kospan Inviato: 21/09/2011 13:38


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati