Inizia l'attività di cantante durante la prigionia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia statunitense; a seguito di un'esibizione infatti mette in evidenza le sue doti vocali e partecipa ad una tournée negli Stati Uniti. Tornato in Italia, inizia ad incidere dischi (tra cui nel 1947 la canzone Lettere d'amore, dalla colonna sonora del film Gli amanti del sogno) e diventa cantante nell'orchestra del trombettista bolognese Lamberti, per poi passare ad altre orchestre; si trasferisce quindi a Torino con la moglie, la collega cantante Carmen Rizzi. Continua l'attività nel decennio successivo, incidendo per varie etichette e partecipando a varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Negli anni '60 partecipa a Settevoci, il programma musicale condotto da Pippo Baudo; in seguito si ritira dall'attività di cantante e diventa impresario musicale e teatrale, fino alla scomparsa, avvenuta all'età di 73 anni, alle Molinette dove era ricoverato da tempo per leucemia.
E' sepolto al Cimitero monumentale di Torino