Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PSICHE E SOGNO
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Outils
 
General: Addio a Enzo Jannacci
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 7 de ce thème 
De: bellastatuina  (message original) Envoyé: 29/03/2013 22:52

Morto Enzo Jannacci, una vita in “scarp del tennis”
tra teatro e canzone

 



Il cantautore milanese è morto a 77 anni dopo una lunga malattia. Ha scritto canzoni di grande successo come "Vengo anch'io/no tu no" e testi sociali come "La fotografia" e "Se me lo dicevi prima", ma è stato soprattutto un artista poliedrico, mai banale, capace di destreggiarsi tra scrittura impegnata e cabaret

 Artista poliedrico, mai banale, esordisce negli anni ’50 nel mondo del jazz, collaborando con artisti come Chet Baker, Gerry Mulligan e Stan Getz. Al liceo conosce Giorgio Gaber, col quale, a fine anni ’50, forma il sodalizio “I Due Corsari”.

Nel frattempo trova anche il tempo di laurearsi in medicina e di specializzarsi in chirurgia generale. Il successo arriva con ”Vengo anch’io. No, tu no” nel 1968, brano scritto insieme a  Fiorenzo Fiorentini e Dario Fo, conosciuto nel tempio emergente del cabaret milanese, il Derby.

E’ tra i primi, in Italia, a innamorarsi del rock’n’roll: suona con Tony Dallara, Luigi Tenco e Adriano Celentano.

Alla produzione discografica alternerà sempre periodiche puntate nel teatro e nella televisione.

Legatissimo a Milano, dedica alla sua città il disco d’esordio, “La Milano di Enzo Jannacci”, con la maggior parte dei brani scritta in dialetto, tra cui la celebre “El portava i scarp da tennis”.

In cinquant’anni di carriera pubblica quasi trenta album e di decine di canzoni passate alla storia: da “Ci vuole orecchio” a “Ho visto un re”, passando per piccoli capolavori come “L’importante è esagerare” e “La fotografia”, brano di denuncia col quale partecipò per la seconda volta al Festival di Sanremo (l’esordio due anni prima con “Se me lo dicevi prima”).

E’ tra i primi, in Italia, a innamorarsi del rock’n’roll: suona con Tony Dallara, Luigi Tenco e Adriano Celentano. Alla produzione discografica alternerà sempre periodiche puntate nel teatro e nella televisione. Legatissimo a Milano, dedica alla sua città il disco d’esordio, “La Milano di Enzo Jannacci”, con la maggior parte dei brani scritta in dialetto, tra cui la celebre “El portava i scarp da tennis”. In cinquant’anni di carriera pubblica quasi trenta album e di decine di canzoni passate alla storia: da “Ci vuole orecchio” a “Ho visto un re”, passando per piccoli capolavori come “L’importante è esagerare” e “La fotografia”, brano di denuncia col quale partecipò per la seconda volta al Festival di Sanremo (l’esordio due anni prima con “Se me lo dicevi prima”).

Decine e decine le collaborazioni: da quella con Roberto Vecchioni, a fianco del quale canta “Luci a San Siro”, a Paolo Rossi, Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni, per i quali firma “E la vita, la vita”, diventata sigla di Canzonissima e grande successo. Tante anche le colonne sonore per il cinema, da “Romanzo popolare” di Mario Monicelli a “Pasqualino Settebellezze” di Lina Wertmüller. La sua ultima apparizione in tv risale al 19 dicembre del 2011, quando Fabio Fazio gli dedica una puntata speciale di “Che tempo che fa”, alla quale partecipano il figlio Paolo e tanti amici e colleghi, che interpretano alcuni dei suoi brani più famosi.

 

 

Ciao Enzo





Premier  Précédent  2 à 7 de 7  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 7 de ce thème 
De: Melissa23 Envoyé: 29/03/2013 23:49


Amen.5156148a100ae4cc11.gif
1981afc8a2



Réponse  Message 3 de 7 de ce thème 
De: Orso Tony Envoyé: 30/03/2013 00:02
 


Réponse  Message 4 de 7 de ce thème 
De: Orso Tony Envoyé: 30/03/2013 02:14
 
 
 
 
Ciao Enzo Jannacci... artista e medico (cardiologo).
Era da tempo molto malato...
Tutti i suoi familiari gli erano accanto.
 
 
 
Vincenzo Jannacci detto Enzo
(Milano 3 6 1935 – Milano, 29 3 2013)
 
 
 
 
Di madre pugliese e padre lombardo era però milanesissimo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Si è distinto soprattutto per la sua attività di cantante e cabarettista
nel corso degli ultimi 50 anni.
 
 
Ha inciso circa 30 album ed è considerato, per la scelta del rock,
uno degli innovatori della musica italiana
con Celentano, Tenco, Little Tony e Gaber.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Con quest'ultimo ci fu un sodalizio artistico durato moltissimi anni
e terminato solo con la morte di Gaber.
 
 
Entrambi erano gli appassionati cantori di una Milano a misura d'uomo
dove ancora potevi trovar in giro poeti e personaggi caratteristici
che stava scomparendo per diventare una grande metropoli.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Era bravissimo nell'analizzare la realtà
con intelligente satira ed amore per il paradosso.
 
 
I suoi maggiori successi come cantante furono "Vengo anch'io, no tu no"
che lo portò alla grande notorietà... e  "Ci vuole orecchio".
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ha lavorato molto anche nei teatri ed ha partecipato a diversi film
come attore o compositore ed a spettacoli televisivi.
 
 
Ricordiamolo e salutiamolo
ascoltandolo e rivedendolo in queesta interpretazione
della sua mitica canzone "Vengo anch'io"
 
 
 
Gif-Animate-Frecce20174.gif image by orsosognante

 
 
 
Ciao Enzo...
ora canterai tra le stelle i tuoi testi originali
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
IL GRUPPO DI FB DI CHI AMA
VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Gif-Animate-Frecce20174.gif image by orsosognante
 
 
 
 

Réponse  Message 5 de 7 de ce thème 
De: MOTHERSIXTEN Envoyé: 30/03/2013 07:30
 
E gia', un'altro grosso tassello artistico della nostra Italia
se ne e' andato in silenzio.......
Rimarra' nell'aria il suo anticonformismo simpaticissimo
e costruittivo.
Addio Enzo resterai un'altro ricordo insieme ai tanti che
sono andati via......

Réponse  Message 6 de 7 de ce thème 
De: marinaeisuoiangeli Envoyé: 30/03/2013 08:36







Réponse  Message 7 de 7 de ce thème 
De: sempreverde Envoyé: 30/03/2013 08:51

Jannacci, il ricordo di amici e colleghi

Guccini: "Buon viaggio". Pisapia: "Resterà nella storia di Milano". Fazio: "Era un genio"

foto Ansa


00:02 - Amici e colleghi di Enzo Jannacci ricordano il poeta della canzone che si è spento stasera a Milano. "Era un genio, la sua poesia ha inventato un mondo", scrive Fabio Fazio. "Quelli che... Adesso sanno l'effetto che fa. Buon viaggio", è il messaggio di Francesco Guccini. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia: "Con la sua ironia e le sue canzoni ha raccontato la Milano più vera. Rimarrà nella storia della città".
"Lo ricordo bene: intelligente, spiritoso, surreale, geniale. Ha raccontato la poesia di Milano", ricorda Enrico Ruggeri su Twitter. In tanti, sul social network, hanno voluto ricordare la "voce degli ultimi", come lo ha definito Claudio Cecchetto. "Ciao grande maestro" ha scritto il napoletano Gigi D'Alessio, a cui hanno fatto eco i Negramaro con una citazione da 'Messico e nuvole': "Che voglia di piangere ho... addio Enzo!".

A messaggi più sintetici come quello di Syria, che ha salutato Jannacci con un "Ciao signor Enzo", si accompagnano tweet più personali come quello di Paola Turci: "Rimangono tutte le tue canzoni e un pezzo di strada fatta insieme". Ironico Frankie Hi Energy: "Ciao Enzo non ti scapicollare". Triste Luca Bizzarri: "Cristo come mi dispiace. Addio, signor pur talento". "Enzo Jannacci, rimpiango un genio che se ne va insieme alla Milano meravigliosa delle sue canzoni", scrive Gad Lerner. Commosso il ricordo di Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio Gaber, con cui Jannacci formò una celebre coppia della canzone italiana: "Ciao Enzo, ti voglio bene".
.



Premier  Précédent  2 a 7 de 7  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés