جواب |
رسائل 1 من 26 في الفقرة |
|
من: giulipippi (الرسالة الأصلية) |
مبعوث: 30/07/2013 17:10 |
Il commento del presidente Martinez alle parole di Papa Francesco Martinez: “Ringraziamo il Papa per il suo affetto!”
|
Di ritorno dalla GMG di Rio de Janeiro, durante il volo di rientro a Roma, il Santo Padre Francesco si è soffermato a lungo a parlare con i giornalisti al seguito. Tra gli argomenti, anche il Rinnovamento nello Spirito. “Mi sono ricreduto, sbagliavo io”, ha affermato il Papa raccontando di aver cambiato opinione sul Movimento, “perché ho visto il bene che facevano”. Il presidente del Rinnovamento nello Spirito,Salvatore Martinez, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Siamo profondamente grati a Papa Francesco per le parole di stima e di gratitudine che, di ritorno dalla GMG di Rio de Janeiro, ha voluto esprimere all’indirizzo del Rinnovamento nello Spirito, più generalmente conosciuto come Movimento Carismatico Cattolico o Rinnovamento Carismatico Cattolico.
Ma non c’è sorpresa! Questa sua “simpatia” per i Movimenti era già nota. Non posso dimenticare il mio primo incontro con Lui, presso la Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano, quattro giorni dopo la sua elezione. Salutandomi, il Pontefice senza esitare affermava: “Sono stato il referente (episcopale) del Rinnovamento in Argentina”. Dunque un’amicizia consolidata nella collaborazione ecclesiale quella che ha legato il Rinnovamento al cardinale di Buenos Aires, ora Papa Francesco.
“Il Rinnovamento serve alla Chiesa!”. Così Francesco ha riassunto, direi nel “merito” e nel “metodo”, l’impegno dei carismatici cattolici a vantaggio delle parrocchie e delle comunità, ma anche della presenza attiva nella società. Il Papa ha “confessato” di essersi ricreduto sul Rinnovamento, dopo le iniziali perplessità, legate soprattutto all’esuberanza delle manifestazioni esteriori nella comunicazione della fede.
Il Papa ha visto il “cuore” (il profondo ed esperienziale amore per Gesù) e la “volontà” (impegno feriale per l’evangelizzazione e la missione) del Movimento e in speciale modo i frutti ampi e duraturi prodottisi. Soprattutto in tre direzioni, guardando all’America Latina: frenare l’emorragia di cattolici delusi verso i pentecostali e gli evangelici; combattere, sul terreno della spiritualità, il proliferare di sette e nuovi movimenti religiosi; dare vita ad una sistematica opera di evangelizzazione mediante nuovi metodi ed espressioni legati ai media e alla musica, con uno straordinario coinvolgimento di giovani.
Ma c’è anche un altro elemento “pastorale” di grande significanza. Il Rinnovamento si è “vitalmente” posto a servizio della Chiesa, permettendole di passare da una “teologia della liberazione” ad una “teologia della comunione per la missione”. In fondo è questo il senso del celebre documento di Aparecida, a conclusione della V Assemblea del CELAM, nel 2007, sulla “conversione pastorale delle chiese”, nel quale si dichiara che esse sono chiamate a vivere la missione evangelizzatrice come permanente “paradigma e programma”. Papa Francesco vede nel Rinnovamento, e certo in altri Movimenti, l’esaudimento di questa attesa, che già il Concilio Vaticano II annunciava e che il Pontificato del Beato Giovanni Paolo II ha promosso.
In effetti, non si può non constatare il lavoro di “integrazione ecclesiale” che nella valorizzazione della vita comunitaria e della sua animazione spirituale il Rinnovamento ha prodotto nella Chiesa, anche grazie – come ha affermato il Papa – ai “buoni assessori” (sacerdoti) che hanno guidato il Movimento. Un cammino in cui il Rinnovamento non si è posto come una “nuova spiritualità” nella Chiesa, o un nuovo Movimento, o un nuovo carisma di apostolato; bensì come un impulso di “risveglio”, una riproposizione vitale del cristianesimo nella potenza creatrice e nella libertà confortante dello Spirito Santo, un’avanguardia di gioia, di entusiasmo, di fraternità. Ne consegue che in America Latina il “tenore spirituale” delle comunità ecclesiali è così “normalizzato” nella vita pastorale e liturgica da non riuscire sempre a distinguersi dove inizia e finisce il cammino proprio del Rinnovamento.
Papa Francesco sta rinverdendo nella Chiesa il suo duplice e insopprimibile registro: “kerigmatico” e “carismatico”. “Kerigmatico”, perché tutto centrato sulla persona di Gesù, sul suo messaggio di misericordia e di salvezza, sulla semplicità ed essenzialità del Vangelo; “carismatico”, perché i gesti e i segni che accompagnano la vita di Gesù, oggi come allora, obbediscono allo Spirito prima che alla “lettera o alla legge”, comunicano i sentimenti di affetto, di bontà, di prossimità che sono nel cuore di chi crede. A partire dal Papa.
è in atto, nella Chiesa, una “rivoluzione d’amore”, una riscrittura vitale e ed esperienziale del Vangelo di Gesù Cristo; si stanno rinnovando i prodigi come di una “nuova Pentecoste”: ne siamo testimoni; ne sono spettatori anche coloro che non credono! Il Rinnovamento nello Spirito continuerà a sostenere con consapevolezza e zelo Papa Francesco nel suo ministero petrino, nella sua missione universale. Se il Pontefice constata “il bene che facciamo”, intensificheremo gli sforzi perché sia sempre più diffuso».
(30.07.2013) |
|
|
|
جواب |
رسائل 2 من 26 في الفقرة |
|
من: rom* |
مبعوث: 31/07/2013 07:17 |
|
|
جواب |
رسائل 3 من 26 في الفقرة |
|
|
|
جواب |
رسائل 4 من 26 في الفقرة |
|
من: rom* |
مبعوث: 31/07/2013 12:05 |
wow sai che io ho scritto un libro sul rinnovamento perché ne facevo parte e ho raccolto tutte le testimonianze di amici che hanno avuto guarigioni miracolose.
Sono stata parecchie volte a Rimini e conosco Martinez.
Trovo un movimento (come altri) molto valido peccato che ci siano persone che si esaltano un po' troppo perché sono messe a capo del gruppo.
Pregare va bene anzi benissimo ma continuamente tormentare il Signore con parole parole parole. Gesù ci conosce, vede tutto di noi, per cui, secondo me, non è il caso di tormentarlo con tante parole. |
|
|
جواب |
رسائل 5 من 26 في الفقرة |
|
wow sai che io ho scritto un libro sul rinnovamento perché ne facevo parte
facevi e cosa ti ha distolto?
Pregare va bene anzi benissimo ma continuamente tormentare il Signore con parole parole parole.
TORMENTARE? davvero lo pensi?
se la lode e il ringraziamento sono tormenti per il Signore?
se poi tu frequentavi gente che continuava a "chiedere" beh non erano del RnS oppure lo erano ma non ne avevano capito lo spirito
V. La preghiera di lode
2639 La lode è la forma di preghiera che più immediatamente riconosce che Dio è Dio! Lo canta per se stesso, gli rende gloria perché EGLI è, a prescindere da ciò che fa. è una partecipazione alla beatitudine dei cuori puri, che amano Dio nella fede prima di vederlo nella gloria. Per suo mezzo, lo Spirito si unisce al nostro spirito per testimoniare che siamo figli di Dio, 124 rende testimonianza al Figlio unigenito nel quale siamo adottati e per mezzo del quale glorifichiamo il Padre. La lode integra le altre forme di preghiera e le porta verso colui che ne è la sorgente e il termine: « un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui » (1 Cor 8,6).
2640 San Luca annota spesso nel suo Vangelo l'ammirazione e la lode davanti alle meraviglie operate da Cristo; le sottolinea anche per le azioni dello Spirito Santo che sono negli Atti degli Apostoli: la vita della comunità di Gerusalemme, 125 la guarigione dello storpio operata da Pietro e Giovanni, 126 l'esultanza della folla che glorifica Dio per l'accaduto, 127 la gioia dei pagani di Pisidia che « si rallegravano e glorificavano la parola di Dio » (At 13,48).
2641 « Siate ricolmi dello Spirito intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore » (Ef 5,19). 128 Come gli scrittori ispirati del Nuovo Testamento, le prime comunità cristiane rileggono il libro dei Salmi cantando in essi il mistero di Cristo. Nella novità dello Spirito, esse compongono anche inni e cantici ispirandosi all'evento inaudito che Dio ha realizzato nel Figlio suo: la sua incarnazione, la sua morte vincitrice della morte, la sua risurrezione, la sua ascensione alla propria destra. 129 è da questa « meraviglia » di tutta l'Economia della salvezza che sale la dossologia, la lode di Dio. 130
2642 La rivelazione delle « cose che devono presto accadere », l'Apocalisse, poggia sui cantici della liturgia celeste, 131 ma anche sull'intercessione dei « testimoni » (martiri). 132 I profeti e i santi, tutti coloro che furono uccisi sulla terra per la testimonianza da loro data a Gesù, 133 l'immensa folla di coloro che, venuti dalla grande tribolazione, ci hanno preceduto nel Regno, cantano la lode di gloria di colui che siede sul trono e dell'Agnello. 134 In comunione con loro, anche la Chiesa terrestre canta questi cantici, nella fede e nella prova. La fede, nella domanda e nell'intercessione, spera contro ogni speranza e rende grazie al Padre della luce, dal quale discende ogni dono perfetto. 135La fede è così una pura lode.
2643 L'Eucaristia contiene ed esprime tutte le forme di preghiera: è « l'oblazione pura » di tutto il corpo di Cristo a gloria del suo nome. 136 Secondo le tradizioni d'Oriente e d'Occidente, essa è « il sacrificio di lode ».
2649 La preghiera di lode, completamente disinteressata, si concentra su Dio; lo canta per se stesso, gli rende gloria perché EGLI è, a prescindere da ciò che egli fa.
tratto da CCC
| |
|
|
|
جواب |
رسائل 6 من 26 في الفقرة |
|
Sono felicissima per la venuta di questo Papa
perche' la chiesa aveva bisogno di essere scossa
dalle ataviche impalcature che da secoli l'hanno
sostenuta. C'e' bisogno di una Chiesa nuova, viva
e fattiva. Una chiesa che accetti le realta' e sta ai tempi......
Spero solo che non lo blocchino!!!....Ma non credo,perche'
ha molto carisma!!!....D'altra parte gia' da tempo la
Chiesa sta tentando di farlo e spero che su quella scia,questo
Papa possa camminare liberamente...
|
|
|
جواب |
رسائل 7 من 26 في الفقرة |
|
من: rom* |
مبعوث: 31/07/2013 15:01 |
Niente mi ha distolto... i movimenti vanno benissimo ma esercitano a sé.
Io penso che la chiesa abbia bisogno del suo corpo e riunirsi per pregare va benissimo
ma bisogna farlo con la chiesa intera e non da soli.
La stessa cosa succede per i boy scouts: da giovane ne ho fatto parte ed era bellissimo. Ricordo quel periodo molto positivo ma anche loro sempre liturgie separate dagli altri membri della chiesa.
Con questo voglio dire che quanto ho scritto non è una critica ma un pensiero che ovviamente può essere sbagliato... non possiedo la verità ma posso avere una mia idea.
|
|
|
جواب |
رسائل 8 من 26 في الفقرة |
|
ma bisogna farlo con la chiesa intera e non da soli.
secondo te il RnS è staccato dalla Chiesa, per quale motivo? |
|
|
جواب |
رسائل 9 من 26 في الفقرة |
|
“Sì! Il Rinnovamento nello Spirito Santo può considerarsi un dono speciale dello Spirito Santo alla Chiesa in questo nostro tempo. Nato nella Chiesa e per la Chiesa, il vostro è un movimento nel quale, alla luce del Vangelo, si fa esperienza dell’incontro vivo con Gesù, di fedeltà a Dio nella preghiera personale e comunitaria, di ascolto fiducioso della sua Parola, di riscoperta vitale dei sacramenti, ma anche di coraggio nelle prove e di speranza nelle tribolazioni. L’amore per la Chiesa e l’adesione al suo Magistero, in un cammino di maturazione ecclesiale sostenuto da una solida formazione permanente, sono segni eloquenti del vostro impegno per evitare il rischio di assecondare, senza volerlo, un’esperienza solo emozionale del divino, una ricerca smodata dello “straordinario” e un ripiegamento intimistico che rifugge dall’impegno apostolico.”
UDIENZA DEL PAPA GIOVANNI PAOLO II AI RESPONSABILI DEL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO ROMA, 14 MARZO 2002
“Cari amici del Rinnovamento nello Spirito Santo! Non stancatevi di rivolgervi verso il Cielo: il mondo ha bisogno della preghiera. Servono uomini e donne che sentano l’attrazione del Cielo nella loro vita, che facciano della lode al Signore uno stile di vita nuova. E siate cristiani gioiosi! Vi affido tutti a Maria Santissima, presente nel Cenacolo all’evento della Pentecoste. Perseverate con Lei nell’orazione, camminate guidati dalla luce dello Spirito Santo vivendo e proclamando l’annuncio di Cristo.”
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO PROMOSSO DAL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO PIAZZA SAN PIETRO · SABATO, 26 MAGGIO 2012
|
|
|
جواب |
رسائل 10 من 26 في الفقرة |
|
من: rom* |
مبعوث: 31/07/2013 15:20 |
mi sembra di averlo spiegato cosa voglio dire distaccato: si fanno le celebrazioni da soli, le adunanze, gli incontri da soli. Non si amalgamano con i fedeli che non fanno parte del movimento.
In qualche gruppo poi non c'è un presbitero che li segue e questo mi da l'impressione di una setta.
RIPETO ANCORA: questo è un mio personale pensiero.
Del rinnovamento e degli amici che ho tutt'ora non posso che pensare e dire che sono ottime persone...
|
|
|
جواب |
رسائل 11 من 26 في الفقرة |
|
Gioia è un movimento e come tutti i movimenti hanno un cammino di fede e degli incontri formativi propri, Questo non vuole dire che non partecipino, sia come singoli, sia come comunità al cammino delle parrocchie e sopratutto delle diocesi.
Invece di farti la tua propria idea informati e capirai che il RnS è Chiesa in unione col papa e i vescovi e tutto il popolo di Dio che è in italia e varie parti del mondo. |
|
|
أول
سابق
2 a 11 de 26
لاحق
آخر
|