Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
R I C O R D I: Papa è il titolo........
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: lucy46  (Messaggio originale) Inviato: 20/10/2014 17:25

Papa è il titolo col quale viene chiamato il Vescovo di Roma, Vicario di Cristo, successore di Pietro, capo visibile di tutta la Chiesa.

Il termine deriva dal greco pappas, poi, papas; latino, papa. In origine era il vezzeggiativo con cui un bimbo chiamava il "padre". Nei primi secoli del cristianesimo questo appellativo fu applicato a tutti i sacerdoti e ai vescovi. Verso la fine del IV secolo diviene il titolo specifico del vescovo di Roma e nell'VIII si consolida come suo titolo esclusivo; comincia anche a comparire l'espressione di Summus Pontifex (Sommo Pontefice) sino a quel momento riservato solo a Cristo; il concetto di Vicario di Cristo è invece del XIII secolo. l Papa, Vescovo di Roma e successore di San Pietro, che Gesù ha costituito pastore di tutto il suo gregge e a cui ha affidato le chiavi della sua Chiesa , "è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli". Da San Pietro 33 c. 67 c. al 537 nei primi secoli, per i successori di Pietro, la canonizzazione era quasi automatica. Anche per questo c'era l'abitudine di rivolgersi al pontefice come "Sua Santità". La procedura di canoninazzazione registra una svolta con Urbano II. Si trasforma in un vero e proprio processo, con tanti testimoni. E la liturgia si arricchische in modo sempre nuovo. In  un libro liturgico dell'VIII secolo figurano dodici vescovi di Roma succeduti a san Pietro. In un altro martirologio di origine romana, sempre di quel periodo, i papi santi sono ben 71. Più di due secoli dopo, nel calendario liturgico della basilica di San Giovanni in Laterano furono aggiunti 25 papi 'santi'. Il Nimero dei Papi  sempre da san pietro a Papa Francesco è di 266.



Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Orso Tony Inviato: 20/10/2014 19:05


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati