Alcuni aspetti non molto noti sulle origini di Napoleone, che mi sembrano molto interessanti e che mi fa piacere condividere.
(Ajaccio, 15 agosto 1769 – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821)
LA CORSICA E LA SUA COSTITUZIONE
La Corsica in cui nacque il futuro imperatore era francese solo da 2 mesi mentre prima era un possedimento della Repubblica di Genova.
Genova, non riuscendo più a controllarla, cedette l'isola ai francesi nel 1768.
Ma non fu facile nemmeno per la Francia prenderne il possesso e dovette combattere, e non poco, contro gli orgogliosi Corsi ma 9 maggio 1769 ci riuscì.
Però, prima di capitolare la Corsica fece in tempo a dotarsi di una sorprendentemente moderna Costituzione e ad apparire nell'immaginario degli Europei come un'isola di libertà.
La costituzione, voluta dal Generale Pasquale Paoli e nata nello spirito del trionfante Illuminismo, seguiva le idee di Rousseau (patto tra cittadini per fondare una società di liberi ed eguali) e di Montesquieu (separazione dei poteri), affermava la centralità della Parlamento (Dieta) ed accennava anche, per la prima volta, ad un’estensione del voto alle donne.
Siamo nel 1755 e quindi prima della Costituzione polacca, della Costituzione americana e prima della Rivoluzione Francese.
Questo rivoluzionario esperimento sociale entusiasmò la parte più colta dell'Europa ed ebbe molto seguito, come sappiamo, sulle successive Costituzioni nazionali.
LA FAMIGLIA DI ORIGINE TOSCANA
Il padre di Napoleone era di una famiglia originaria di una imprecisata città della Toscana.
Dopo varie ricerche Carlo Bonaparte era riuscito ad aver riconosciuta una piccola nobiltà italiana.
Nella casa dei genitori del futuro Imperatore, ad Ajaccio, si parlava italiano anche perché la Corsica era della Repubblica di Genova.
Forse proprio per questo il "francese" di Napoleone non era perfetto ed era criticato.
Carlo Bonaparte - Padre di Napoleone
IL PADRE DI NAPOLEONE ED ALCUNE CURIOSITA'
Ma cosa c'entra Carlo Bonaparte con la Costituzione Corsa e con Paoli?
C'entra eccome.
Il padre di Napoleone era un fervente seguace del generale Paoli e dopo la vittoria dei Francesi voleva seguirlo nell'esilio.
Il generale però non volle essendo la moglie di Carlo, Maria Letizia Ramolino, incinta al settimo mese del secondogenito Napoleone.
Maria Letizia Ramolino - Madre di Napoleone
Carlo intervenne pure nella redazione di un punto della Costituzione "omnes homines esse naturaliter aequales" (tutte le persone sono per natura uguali) che però poi il figlio non condivise molto da imperatore.
Un'altra simpatica curiosità su Carlo Bonaparte è che dovunque andasse si faceva seguire da un valletto che lo chiamava in continuazione "signor conte".
In realtà la nobiltà familiare era davvero minima, ma grazie a questa continua "pubblicità" ed a buone amicizie, Carlo riuscì a far entrare Napoleone all'Accademia Militare di Brienne (est della Francia).
Qui iniziava l'epopea di Napoleone.
F I N E
Ciao da Tony Kospan