(BIANCA SFORZA) DI LEONARDO ED IL... FRENELLO
Mentre gli enigmi e le sorprese relative alla Gioconda sembrano non finire mai, ora parleremo di un altro dipinto "La bella principessa", recentemente attribuito al multiforme genio di Leonardo.
La giovanetta del dipinto affascina per la dolcezza ed il colore dell'incarnato oltre che per l'eleganza dell'acconciatura e dei nastri.
L'opera appare un capolavoro luminoso... delicato ed intimo.
Analizzeremo prima le motivazioni dell'attribuzione, poi parleremo della donna raffigurata, Bianca Sforza, ed infine del "frenello" che cinge la sua fronte.
LA BELLA PRINCIPESSA - LE PROVE
La prima prova è la mano mancina dell'autore;
la seconda è l'impronta palmare identica a quella della "Dama dell'Ermellino" (Leonardo usava passare il palmo della mano sui suoi dipinti per sfumare e fissare i colori) ed inoltre anche il frenello* è simile nei 2 dipinti;
la terza è la notoria e attivissima presenza di Leonardo alla corte milanese del Moro;
la prova definitiva è stata però la presenza di tre fori presenti sul margine sinistro del disegno (era la pagina, poi staccata, di un incunabolo) identici a quelli presenti nell’incunabolo “La Sforziade” stampato a Milano presso Antonio Zarotto nel 1490 "Commentarii rerum gestarum Francisci Sfortiae" e conservato a Varsavia presso la Biblioteca Nazionale.
Si hanno anche prove documentali (nel Ligny Memorandum" di Jean Perréal) del fatto che Leonardo chiese a Jean, artista di corte che visitò Milano nel 1494, ragguagli sull'uso della pergamena.
Dunque il dipinto, pensato inizialmente come illustrazione di un codice miniato (forse con poesie) in onore della famiglia Sforza, come si usava all'epoca, venne poi asportato dal volume ed utilizzato come opera a sé stante dopo averlo applicato su una base lignea.
BIANCA SFORZA
Ma chi era la donna dipinta?
La bella giovanetta dipinta di profilo è stata quasi unanimemente riconosciuta come Bianca Sforza, figlia inizialmente illegittima ma poi legittimata del Duca di Milano e di Bernadina de Corradis, donna di umili origini.
Bianca andò in sposa giovanissima (cosa normale all'epoca) a Galeazzo di Sanseverino, amico del Moro, e dopo poco, nel 1496, morì per cause ignote.
Aveva appena 14 anni essendo nata nel 1482.
La sua morte, insieme a quella di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro avvenuta poco dopo, ebbe un ruolo non secondario nel declino della dinastia degli Sforza.
IL FRENELLO*... COSA ERA?
A stento lo troverete in qualche vocabolario e se lo trovate leggerete di un termine marinaro ma in realtà è oggi un termine scomparso in quanto relativo alle acconciature femminili del Medio Evo e Rinascimento quando però cambiò nome in lenza.
Era infatti un ornamento caratteristico delle capigliature femminili ed era nato, come dice il nome, per frenare o tenere fermi i capelli ma poi col tempo il significato si ampliò.
Era costituito da una fascetta, cordicella o collana che cingeva la fronte o si intrecciava con i capelli delle donne di un certo rango.
A sua volta poteva essere arricchito da gioielli come possiamo vedere anche nella "Dama con l'ermellino".
Ne parla anche il Boccaccio "chiedi pur tu: o vuogli un paio di scarpette o vuogli un frenello".
F I N E
Tony Kospan per il Mondo di Orsosognante.
Fonti: numerosi siti web
Copyright Tony Kospan (vietata la copia integrale senza indicare autore e blog)
IL TUO GRUPPO D'ARTE