Statua di Amore e Psiche - Ostia antica
.
.
.
Questo epigramma di Rufino, poeta greco del II secolo d.C.,
emana una delicatissima ma profondissima sensualità.
.
La leggerezza, impalpabile quasi, dei versi
ci porta per converso
ad immaginare un’immensa onda di emozioni
che uniscono in un tutt’uno sublime
amore spirituale e fisico.

Canova
.
.
.
Non serve al poeta dire altro
le bocche unite in un vero bacio d’amore
nel loro silenzio… parlano… eccome
il linguaggio eterno
dell'Amore e dello spirito dell’Universo
UN MITO... DAL FASCINO ETERNO
.
Europa è una figura leggendaria
della mitologia Greca (e non solo).
.
Nel mito è una ragazza rapita da Zeus (Giove)
che le si era presentato travestito da toro mansueto
al punto che la ragazza volle cavalcarlo.
Dopo una lunghissima cavalcata
Zeus si fece conoscere
e lei se ne innamorò.
Noël-Nicolas Coypel
E’ bello pensare che il nostro continente
prende nome proprio da questo antico mito classico.
.
LA MINI ED ANTICA POESIA

Anthony van Dyck
.
.
.
DOLCE E’ IL BACIO DI EUROPA
Rufino
.
Dolce è il bacio di Europa,
anche se tocca appena le labbra,
dolce anche se sfiora appena la bocca;
non è alle labbra che s’accosta,
ma preme la bocca,
e dal profondo rapisce l’anima intera.
Il bacio - Rodin
Come sempre mi piacerebbe conoscere il Vs pensiero
.
Ciao da Tony Kospan