|
Riflessioni: Matematica e Dio
Choisir un autre rubrique de messages |
Réponse |
Message 1 de 48 de ce thème |
|
De: lore luc (message original) |
Envoyé: 05/02/2010 13:02 |
lore luc a effacé ce message |
|
|
Réponse |
Message 34 de 48 de ce thème |
|
Max Dehn (1878-1952)
La matematica è il solo materiale istruttivo che può essere presentato interamente in modo non dogmatico. |
|
|
Réponse |
Message 35 de 48 de ce thème |
|
Ennio De Giorgi (1928-1996) All'inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica si avvicina, senza penetrarlo.
|
|
|
Réponse |
Message 36 de 48 de ce thème |
|
Augustus De Morgan (1806-1871)
La facoltà che mette in moto l'invenzione matematica non è il ragionamento, bensì l'immaginazione.
|
|
|
Réponse |
Message 37 de 48 de ce thème |
|
Giorgio De Santillana (1901-1974)
Un matematico può doversi trovare a scegliere fra metodi semi-giusti che permettono al suo pensiero di svilupparsi, e metodi rigorosi che lo frenano. Nessuna delle due strade è priva di rischi, ma vale la pena di correrli. |
|
|
Réponse |
Message 38 de 48 de ce thème |
|
John Dewey (1859-1952) Ogni grande progresso scientifico è scaturito da un nuovo atto d'audacia dell'immaginazione.
|
|
|
Réponse |
Message 39 de 48 de ce thème |
|
Jean Alexandre Dieudonné (1906-1992)
In matematica tutti i risultati sono veri nel senso che sono stati dimostrati seguendo le regole logiche che si sono ammesse. [...] Un'affermazione non dimostrata non fa parte della matematica.
|
|
|
Réponse |
Message 40 de 48 de ce thème |
|
Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984)
Il matematico gioca un gioco in cui egli stesso inventa le regole. Il fisico gioca un gioco in cui le regole sono fornite dalla Natura. Ma, con il passare del tempo, diventa sempre più evidente che le regole che il matematico trova interessanti sono quelle che la Natura ha scelto.
|
|
|
Réponse |
Message 41 de 48 de ce thème |
|
Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984)
E' più importante che un'equazione mostri una bellezza teorica piuttosto che una praticità diretta. Sembra che lavorare su un'equazione per il raggiungimento di una bellezza e di un'armonia porti a un sicuro progresso.
|
|
|
Réponse |
Message 42 de 48 de ce thème |
|
Paul Adrien Maurice Dirac (1902-1984)
Io dico di aver capito un'equazione quando sono in grado di predire le proprietà delle sue soluzioni senza effettivamente risolverla.
|
|
|
Réponse |
Message 43 de 48 de ce thème |
|
Apostolos Doxiadis (matematico, regista, scrittore contemporaneo)
[...] Il non-matematico non può neanche immaginare le gioie che gli sono negate. L'amalgama di verità e di bellezza che si rivela con la comprensione di un teorema importante non è raggiungibile attraverso nessun altra esperienza umana, se non forse - non saprei - con il misticismo religioso. Anche se i miei studi sono stati piuttosto esigui, come bagnare i piedi sulla riva dello sterminato oceano della matematica, hanno segnato per sempre la mia vita, dandomi un piccolo assaggio di un mondo superiore. Sì, hanno reso leggermente più credibile - e addirittura tangibile - l'esistenza dell'ideale. |
|
|
Réponse |
Message 44 de 48 de ce thème |
|
Pierre Émile Duclaux (1840-1904) La scienza è una serie di opinioni rivedute senza sosta. |
|
|
Réponse |
Message 45 de 48 de ce thème |
|
Arthur Eddington (1882-1944)
[Cervello contro matematica:] Una volta Eddington introdusse alcune analisi con queste parole: «Considero la parte introduttiva di una teoria come la più difficile, perché dobbiamo usare il cervello tutto il tempo… dopodiché possiamo senz'altro usare la matematica»! |
|
|
Réponse |
Message 46 de 48 de ce thème |
|
M. Egrafov (matematico contemporaneo)
Se chiedi ai matematici che cosa facciano, ottieni sempre la stessa risposta. Pensano. Loro pensano a problemi difficili ed inusuali. Loro non pensano a problemi ordinari: scrivono solo la risposta. |
|
|
Réponse |
Message 47 de 48 de ce thème |
|
Albert Einstein (1879-1955) La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente.
|
|
|
Réponse |
Message 48 de 48 de ce thème |
|
Albert Einstein (1879-1955)
Quando le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, non sono certe; e quando sono certe, non si riferiscono alla realtà.
|
|
|
Premier
Précédent
34 a 48 de 48
Suivant
Dernier
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés | |
|
|