Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
Joyeux Anniversaire Marylauretana!                                                                                           Joyeux Anniversaire Piero889!                                                                                           Joyeux Anniversaire Mariasole!                                                                                           Joyeux Anniversaire Acquario!
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Storia del Ventaglio
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 3 de ce thème 
De: solidea  (message original) Envoyé: 26/03/2011 08:50
 
Antichità egiziana e greco-romana
La umbela o prendisole ed il flabélum o ventàglio alto provengono dalla più remota antichità egizia ed asiatica come si manifesta nei bassorilievi e pitture già almeno dalla XIX dinastia dell'Antico Egitto. Ma venivano adoperati soltanto nei servizi e nelle ceremonie di palazzo. La civiltà greca adoperò il ventaglio per l'utilizzo domestico da il secolo V prima di Cristo e a loro volta sembra che gli etruschi e gli antichi romani imitassero i greci. Durante il Medioevo il ventaglio venne impiegato sia nel uso civile così come oggetto simbolico in alcune manifestazioni religiose. Si costruiva il ventaglio in forme molto diverse e con materiali molto variegati, predominando la tela e le penne


Premier  Précédent  2 à 3 de 3  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 3 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 26/03/2011 15:42

Il ventaglio

Accessorio di notevole importanza era il ventaglio: quello pieghevole, con la tipica forma semicircolare, apparve in Europa nel XVI secolo.

Adottato dalla moda francese al tempo di Caterina de' Medici, divenne uno degli accessori preferiti di Elisabetta I d'Inghilterra; la sua importanza nel costume crebbe sempre più e divenne un oggetto di lusso e talvolta d'arte, conoscendo nel XVII e nel XVIII secolo un importante sviluppo.

Prodotto essenzialmente in Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Italia e Spagna, il suo uso si estese a tutti gli strati sociali.

Il ventaglio era fatto di pizzo (alla moda veneziana), di pergamena traforata, di seta o carta dipinta, con scene bibliche o mitologiche, pastorali o galanti (ne crearono Watteau, Boucher, Fragonard ). I ventagli francesi, insuperati in originalità e raffinatezza, furono eguagliati solo da quelli veneziani: erano dotati di uno specchio e ornati di pietre preziose e d'intagli, talvolta dotati anche di un monocolo.

Presto il ventaglio si trasformò anche in uno strumento di comunicazione e le dame impararono un linguaggio tutto particolare.

Ecco alcuni esempi:

tenere il ventaglio con la mano destra di fronte al volto equivaleva a dire: seguimi; tenerlo con la mano sinistra di fronte al viso voleva dire: mi piacerebbe conoscerti; coprirsi l'orecchio con il ventaglio era un chiaro desiderio di essere lasciate in pace; lasciarlo scivolare sulla guancia voleva dire: ti voglio bene; appoggiarlo sulla guancia destra equivaleva a un si, mentre sulla sinistra era un no; aprire il ventaglio completamente e coprire con esso la bocca significava essere liberi sentimentalmente.

 

Réponse  Message 3 de 3 de ce thème 
De: Acquario Envoyé: 26/03/2011 19:20


 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés