Federalismo oggi in Italia
![federalismo fiscale italia noipensiamo.com](http://noipensiamo.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2010/10/federalismo-fiscale-italia-noipensiamo.jpg)
In Italia il federalismo fiscale non era espresso nella Costituzione mentre oggi è previsto a seguito di una specifica legge che riforma il titolo V ed è entrato in funzione. Il cosiddetto Fisco Federale è già attuato nell’Alto Adige, la cui autonomia fu sancita dallo statuto negli anni settanta, prevede un’ampia autonomia finanziaria e legislativa. In questo modo le provincie speciali trattengono i nove decimi di tutte le entrate tributarie erariali (anche sui tabacchi, benzina e marche da bollo), e hanno particolare autonomia anche sui servizi in genere affidati al potere centrale quali: scuole, viabilità, infrastrutture. Anche la Sicilia è dotata di completa autonomia finanziaria e fiscale. Per ora quindi in Italia il termine federalismo è utilizzato generalmente per rivendicare una maggiore autonomia delle Regioni.
Attuazione e conseguenze
Il federalismo fiscale per diventare operativo necessita di una serie di provvedimenti che si snodano nell’arco temporale di 7 anni: 2 anni per l’attuazione e 5 per raggiungere funzionamento a regime. Il finanziamento delle funzioni trasferite alle regioni, attraverso l’attuazione del federalismo fiscale, comporterà ovviamente la cancellazione dei relativi stanziamenti di spesa, comprensivi dei costi del personale e di funzionamento, nel bilancio dello Stato. A favore delle regioni con minore capacità fiscale, come prevede l’art.119 della Costituzione, interverrà un fondo definito “perequativo”: un fondo per le funzioni fondamentali (sanità, istruzione, assistenza e trasporto locale) da finanziare al 100% sulla base dei costi standard e uno sulle altre funzioni dove le differenze tra ricchi e poveri saranno solo attenuate. Fondo perequativo che partirà nel 2014, quando si terrà conto ancora di un pizzico di spesa storica, e si reggerà interamente sui costi standard nel 2018. Solo nel 2019 quindi la riforma sarà a regime.