|
De: Mariasole (Mensaje original) |
Enviado: 01/11/2011 09:34 |
Le nostre tradizioni propongono tante ricette per i dolci per la Festa dei Morti o per Ognissanti, e noi vi vogliamo proporre tutte quelle che abbiamo trovato, perché sarebbe veramente un peccato se fossero dimenticate e rimpiazzate da zucche e dolcetti-scherzetto. La notte tra il primo e il due novembre è ritenuta da sempre un giorno particolare, in cui si dice che i morti ritornano, e che offrire loro dei cibi per ristorarsi dal lungo e faticoso viaggio ce li renderà grati; da qui viene l’idea di preparare dei dolci speciali per loro. I nostri dolci dei morti sono in genere biscotti o pasticcini preparati con farina, zucchero, frutta secca, magari un pochino di cioccolato, e hanno nomi evocativi, come pane dei morti, ossa dei morti e fave dei morti.
| |
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|
|
Il grano al vincotto è un dolce tradizionale per il giorno dei morti, infatti è molto diffusa nei paesi meridionali la credenza che i morti ritornino nelle loro case nel giorno dedicato alla loro commemorazione collettiva. Ed è proprio in questo giorno, il 2 Novembre, che in molte case legate alla tradizione si prepara questo dolce semplice ma “ricco” di ingredienti di base i cui denominatori comuni sono territorialità e località. Con il grano, il vincotto, i gherigli di noce, e il melograno si prepara questo il “cibo dei morti“. Noi vi suggeriamo di prepararlo anche per Halloween, se volete qualcosa di nostro per una festa che invece è stata solor recentemente importata da altre culture.
|
|
|
|
Ingredienti per il il grano al vinocotto (dosi per 8 persone)
- 500 g. di grano tenero, è lo stesso che si usa per la pastiera e che potete anche trovare gi`a cotto in barattoli o lattine - vincotto di fichi q.b. - gherigli di noce q.b. - un paio di melograne - cioccolato fondente in scaglie (opzionale) Ad ingredienti semplici corrisponde un tempo lungo di preparazione che prevede l’ammollo e la cottura del grano, il resto è molto facile.
Preparazione
Sciacquate il grano, mettetelo in una grossa pentola copritelo d’acqua, e lasciatelo così fino all’indomani mattina quando sarà pronto per la cottura. Mettetelo sul fuoco, e vi accorgerete che il grano è cotto quando i chicchi tenderanno ad aprirsi leggermente. Spegnete il fuoco.
Poco prima di servirlo scolatelo e conditelo in una terrina con abbondante vincotto, gherigli di noci e chicchi di melograno, e le scaglie di cioccolato fondente, se le usate.
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|