Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: COLTIVARE LE AMICIZIE ♥
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: Serenella  (Mensaje original) Enviado: 16/11/2011 14:58
Come coltivare delle amicizie soddisfacenti


amicizia-regole-amicizia-ebook


In linea generale, le grandi amicizie nascono sempre quando noi, interiormente, siamo pronti ad accoglierle: una parola, uno sguardo d’intesa, una risata che all’improvviso ci rivela che quella persona è simpatica, interiormente ricca, pronta a dare e a ricevere, ed è fatta. Abbiamo compiuto il primo, fondamentale passo in avanti che ci permette di entrare in relazione con gli altri. Ma questo è sufficiente? No, perché poi occorrono spazio e tempo per coltivare il rapporto che è appena nato. Cosa peraltro sempre più difficile, visto che molti di noi conducono esistenze con l’acceleratore a tavoletta. Riuscirci, comunque, non è impossibile. Basta metterci tanta buona volontà, oltre a conoscere e applicare alcuni segreti. Ve li svelo uno a uno.
Tolleranza= questo è un sentimento da usare su tutti i fronti, dalla sfera pratica a quella emotiva. Chi è rigido e inflessibile, difficilmente può costruire buone amicizie. D’altronde gli amici servono anche a questo: a offrirci nuove occasioni per cambiare, trovando quel nuovo equilibrio dentro di noi che nasce dal confronto con opinioni e atteggiamenti diversi da quelli che ci caratterizzano.

Empatia= significa calarsi nel ruolo dell’altro, immaginarsi quello che lui sta vivendo. Condividere la sua gioia, se è nel bel mezzo di un’appassionata storia d’amore, o se ha appena ricevuto una promozione. Dargli il nostro appoggio quando sta attraversando un momento delicato. Oppure camminare per tre lune nei suoi mocassini prima di giudicarlo, come recita un motto degli indiani d’America.

Lealtà= vuol dire trovare il coraggio di parlare apertamente quando c’è qualcosa che non funziona, o se il nostro amico fa delle scelte che con condividiamo, pur restando comunque dalla sua parte. Essere sempre d’accordo, infatti, è impossibile, anche se questo non intacca l’affetto che proviamo nei suoi confronti. Quanto ai conflitti, si possono smorzare se si comprende che le differenze di idee raramente riguardano ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ma sono un riflesso di ciò che siamo come individui.Perché sono proprio le amicizie a darci ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno: qualcuno che ci accetti per quello che siamo.

Disponibilità= essere amici di qualcuno significa mettere da parte il nostro irrefrenabile bisogno di scaraventare addosso all’altro tutti i nostri problemi, parlando solo di noi durante gli incontri o le telefonate: dei problemi di coppia, del collega che non sopportiamo più, della macchina che non funziona, e forse dovremo comprarne una nuova e così via. L’amico ascolta, e certo l’ascolto empatico è importantissimo in un legame d’amicizia. Ma se questo accade puntualmente, allora il rapporto diventa sbilanciato, a senso unico, perché lo scambio e il confronto non esistono più.
Allegria= la risata è il contesto ideale per l’amicizia, per questo condividerla è straordinario: ci permette di divertirci nei momenti buoni, e ci dà un po’ di forza in quelli negativi, spingendoci a sdrammatizzare. Una risata condivisa con gli amici è sempre più dolce.

regole-amicizia-ebook-bruno-editore

come scrivo anche nel mio ebook, le amicizie totali, possessive, in cui nessuno dei due può mantenere gli spazi per i propri hobby e nemmeno frequentare altre persone, rispondono alle fasi evolutive dell’adolescenza. Poi, da adulti, i legami devono essere più elastici, perché è proprio la libertà che rende possibile la continuità. In caso contrario, c’è il rischio di sentirsi in gabbia e di fuggire quanto prima a gambe levate.
dopotutto, il dono più grande che possiamo farci reciprocamente è quello di “esserci”, specie quando l’altro è in crisi.
E voi, cosa ne pensate? Fatemi sapere le vostre esperienze!

A Cura di Marina Roveda,
Autrice di “Le Regole dell’Amicizia”



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Mariasole Enviado: 16/11/2011 21:24
gattini neri gif

"UN AMICO IN UNA VITA è GIà UNA GRAN COSA; DUE SONO MOLTI; TRE SONO DIFFICILMENTE POSSIBILI"-Henry Adams.

UN'OSSERVAZIONE del genere fa pensare che i veri amici siano rari. Persone molto sole in cerca di amicizia fanno spesso commenti del tipo "Non ho nessuno a cui rivolgermi", "Non posso fidarmi di nessuno" o "Il mio miglior amico è il mio cane"
è difficile farsi amicizie durature. Da un'indagine di mercato è emerso che "negli Stati Uniti il 25 per cento della popolazione adulta soffre di 'solitudine cronica'e . . . in Francia metà degli abitanti hanno avuto episodi di isolamento grave". Il proliferare di agenzie matrimoniali e di "chat room" telematiche nonché l'enorme quantità di annunci sui giornali da parte di persone che cercano compagnia sono un segno che la gente ha un estremo bisogno di contatti umani.
La solitudine influisce non solo sullo stato mentale dell'individuo ma anche sulla sua salute fisica, afferma il neuropsicologo David Weeks. "Un'elevata percentuale dei miei pazienti affetti da fobie legate all'ansia e da depressione si potrebbero definire persone sole. C'è un nesso fra la gravità della depressione e la gravità della solitudine".

Ecco quindi 6 passi da compiere per coltivare un' Amicizia duratura

1. COMPORTATEVI DA AMICI. Bisogna fare il primo passo per dar prova della propria amicizia. Gesù disse: "Praticate il dare, e vi sarà dato". Luca 6:38; Dare incoraggiamento o dare un po' di aiuto quando occorre può essere il seme da cui nascerà una grande amicizia. Il saggista statunitense Ralph Waldo Emerson ebbe a dire: "L’unico modo per avere un amico è essere un amico".

  2. TROVATE IL TEMPO PER COLTIVARE L’AMICIZIA. Le persone in genere desiderano i benefìci dell'amicizia. Tuttavia sono troppo occupate per dedicarvi il tempo necessario. L'apostolo Paolo nella sua lettera ai Romani capitolo 12 versi 15, 16 ci incoraggia a partecipare alla felicità e al successo nonché ai dolori e alle delusioni degli altri. Dice: "Rallegratevi con quelli che si rallegrano; piangete con quelli che piangono. Abbiate verso gli altri i medesimi sentimenti che avete verso voi stessi". Gesù Cristo, pur essendo un uomo molto occupato, trovava sempre il tempo per gli amici. Marco 6:31-34;Ricordate che l'amicizia, come una pianta, dev'essere innaffiata e nutrita perché fiorisca, e questo richiede tempo.

  3. ASCOLTATE ATTENTAMENTE QUANDO GLI ALTRI PARLANO. Spesso per chi sa ascoltare attentamente è più facile avere amici. "Ogni uomo dev'essere pronto a udire, lento a parlare", dice il discepolo Giacomo. Giacomo 1:19; Quando conversate, mostrate di interessarvi dei sentimenti dei vostri interlocutori. Incoraggiateli a parlare di sé. Siate i primi a mostrare onore. Romani 12:10; Così vorranno stare con voi. Se invece monopolizzate sempre la conversazione, o se vi mettete sempre al centro dell'attenzione, farete fatica a trovare qualcuno disposto ad ascoltarvi o che si interessi dei vostri sentimenti e dei vostri bisogni.

  4. SIATE DISPOSTI A PERDONARE. Una volta Gesù disse a Pietro di essere pronto a perdonare "fino a settantasette volte". Matteo 18:21, 22; Il vero amico è pronto a passar sopra alle piccole mancanze. Facciamo un esempio: Ad alcuni i lamponi non piacciono a causa dei loro semini, ma quelli a cui piacciono non si accorgono neppure dei semi. I veri amici sono amati per le loro buone qualità; non si bada ai loro piccoli difetti. Paolo ci esorta: "Continuate a sopportarvi gli uni gli altri e a perdonarvi liberalmente gli uni gli altri". Colossesi 3:13; Chi impara a perdonare continuerà ad avere amici.

  5. RISPETTATE IL BISOGNO DI INTIMITà DEGLI ALTRI. Tutti hanno bisogno di un po' di intimità, anche gli amici. Saggiamente Proverbi 25:17 osserva: 2Rendi raro il tuo piede nella casa del tuo prossimo, perché non ne abbia abbastanza di te e certamente ti odii." Quindi siate ragionevoli in quanto alla frequenza e alla durata delle vostre visite. Evitate di essere possessivi, cosa che può suscitare gelosia. Usate discrezione quando esprimete gusti e opinioni personali. In tal modo l'amicizia diverrà fonte di ristoro e piacere.

  6. SIATE GENEROSI. La generosità aiuta a coltivare le amicizie. L'apostolo Paolo consiglia di "essere generosi, pronti a condividere". 1 Timoteo 6:18; Per esempio, scambiate con gli altri parole incoraggianti. Proverbi 11:25; Siate prodighi di lodi sincere e di espressioni edificanti. Gli altri sono attratti da voi quando vi interessate sinceramente del loro benessere. Pensate a ciò che potete fare per loro invece di concentrarvi su ciò che possono fare per voi.

Image and video hosting by TinyPic



 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados