Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
Joyeux Anniversaire BARON!
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄ PAGINE DI CUCINA: Pesche con nocciolo di cioccolato e amaretto
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 5 de ce thème 
De: Gemmaverde  (message original) Envoyé: 03/07/2012 11:10
Pesche con nocciolo di cioccolato e amaretto

pesche con nocciolo di cioccolato cucina italiana di casa

Un dolce gustoso e subito fatto, perfetto per una merenda estiva:

 le pesche con il nocciolo di cioccolato e amaretto.

Dal momento che le pesche si usano crude conserveranno intatte anche le vitamine..

quindi merenda sana e completa!

Ingredienti PER 4 PERSONE

pesche 8
cioccolato (il vostro preferito) 150 grammi circa
latte  4 cucchiai
amaretti 16

 
 
Per questa ricetta scegliete pesche nettarine, quelle con la buccia liscia. Lavatele bene e tagliatele a metà, eliminando il nocciolo
sciogliete il cioccolato con il latte. Potete farlo a bagno maria o con il micro onde. Mescolate agli amaretti sbriciolati, e ricostruite i noccioli delle pesche.
Passate in frigorifero le pesche fino a che il cioccolato si è ben rappreso.
Ricetta facilissima, ma davvero gradevole 

 





Premier  Précédent  2 à 5 de 5  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 5 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 03/07/2012 12:03
Buoneeeeeeeeee!!
Mi piacciono molto le pesche
sono un frutto prelibato estivo
 

Réponse  Message 3 de 5 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 03/07/2012 12:05
TORTA CON LE PESCHE NOCI
 
 
Ingredienti:

- pasta frolla o brisée
- crema pasticciera
- pesche noci
- menta

Preparazione:

Cuocere la pasta frolla o brisée (fatta in casa ovviamente) nell'apposita tortiera.
Nel frattempo fare la crema pasticciera e tagliare a spicchi le pesche e farle macerare con un po' di zucchero.
Quando il fondo è raffreddato, stendere uno strato di crema e disporre le pesche.

Buon appetito!

Réponse  Message 4 de 5 de ce thème 
De: Elisetta Envoyé: 03/07/2012 12:13
pesche
 
LE PESCHE
 
persica. L'albero è originario della Cina, ma prende il nome dalla Persia: è qui infatti che Alessandro Magno lo scoprì e lo porto in Grecia, dove si diffuse in tutto il bacino del Mar Mediterraneo.
Il pesco è una pianta autoimpollinante piuttosto delicata in quanto soffre facilmente le avversità di natura biologica e che necessita di particolari cure e di una maggiore quantità di azoto rispetto ad altre piante da frutto.


Varietà di pesche


Le cultivazioni di pesco possono essere classificate come segue:
  • pesche a polpa gialla: rappresentano il 90 per cento della produzione ed hanno polpa succosa e profumata, con nocciolo libero (non aderente alla polpa), e pelle vellutata. Alcune tra le varietà più comuni: Springcrest, Springbelle, Southland, Cardinal, Royal Gem, Royal Glory, Flavorcrest, Redhaven.


  • pesche a polpa bianca: hanno polpa filamentosa, con nocciolo aderente. Alcune tra le varietà: Springtime, Fior di Maggio, Iris rosso, Michelini, K2.


  • nettarine o pesche noci: sono sia a polpa gialla che a polpa bianca, presentano pelle liscia e rossastra con colori brillanti, con nocciolo libero o meno (non aderente alla polpa). Alcune tra le varietà: Big Top, Stark Redgold, Venus, Rita star, Maria Laura, Adriana, Indipendence, Caldesi.


  • percoche: hanno la buccia vellutata e, diffuse da pochi decenni, rappresentano il 10% dell'intera produzione. Sono pesche utilizzate sopratutto dall'industria degli sciroppi per la produzione di frutta sciroppata perchè dotate di polpa soda, gialla, con aroma intenso, pezzatura media, conformazione regolare e nocciolo aderente. Alcune tra le varietà: Romea, Andross, Babygold.
    Alcune varietà di percoca della Campania hanno la denominazione di prodotto agroalimentare tradizionale.
Un altro criterio di classificazione suddivide le pesche in spiccagnole o spaccarelle (che hanno il nocciolo facilmente separabile dalla polpa) e duracine, nelle quali il nocciolo è difficilmente separabile dalla polpa.
Dal punto di vista merceologico, oggi il consumatore preferisce le pesche a polpa gialla, che tra l'altro risultano più adatte alle trasformazioni industriali in quanto più resistenti alle manipolazioni.
Gli aspetti organolettici più, graditi dal consumatore sono: polpa soda, epidermide ben colorata e con scarsa pelosità, buona pezzatura e forma tendenzialmente tondeggiante e regolare.
Le pesche si trovano in commercio fresche, in estate, essicate e sciroppate tutto l'anno. Le regioni italiane dove è più diffusa la coltivazione delle pesche sono l'Emilia-Romagna, la Campania, il Piemonte ed il Veneto.


Qualità nutrizionali delle pesche
Forniscono poche
calorie, sono ricche di fibra insolubile e contengono una discreta quantità di potassio. Hanno un indice di sazietà piuttosto elevato per cui sono indicate negli spuntini o per concludere un pasto poco saziante.
Il nocciolo delle pesche contiene un seme ovale di sapore amaro, non commestibile.
La frutta deve sempre essere lavata accuratamente prima del consumo: la moderna tecnologia agricola utilizza spesso degli antiparassitari pericolosi per l'uomo.
Le norme di qualità previste per la commercializzazione di frutta e verdura sono basate su parametri prevalentemente di aspetto, consistenza, organolettici e igienico-sanitari. Non sono previste analisi sulla variazione del contenuto in nutrienti
 
 

Réponse  Message 5 de 5 de ce thème 
De: Futuro2012 Envoyé: 03/07/2012 14:46
Che bontà, che bontà!!
Mi fate venire l'acquolina in boccaaaaaaaaa
 


Premier  Précédent  2 a 5 de 5  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés