Nel ricordo del 25 Aprile, di seguito vengono elencate le tappe fondamentali della liberazione dell’Italia
10 luglio 1943: gli Alleati sbarcano in Sicilia guidati dal generale George Patton. Presa di Pantelleria e liberazione dell’isola il 17 agosto
3 settembre 1943: sbarco in Calabria da parte dell’ottava armata inglese di Montgomery
9 settembre 1943: sbarco a Salerno degli americani comandati dal generale Clark
1° ottobre: liberazione di Napoli ma, gli alleati vengono bloccati sulla linea Gustav (vicino a Montecassino) fino alla primavera del ‘44
Giugno 1944: liberazione di Roma, ma gli alleati sono bloccati sulla linea Gotica dalle forze tedesche
Primavera del 1945: cade la linea Gotica, liberazione della Toscana e arrivo degli alleati nell’Italia settentrionale
21 aprile 1945: gli alleati sono a Bologna, poi a Milano, Genova e Venezia, nel frattempo già liberate dalle forze partigiane del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)
Mussolini viene catturato dai partigiani mentre cerca di fuggire in Svizzera
Resa delle truppe tedesche e fine della Seconda Guerra Mondiale
IL 25 APRILE
La Festa della Liberazione è una delle feste istituzionali più importanti. Il 25 aprile di ogni anno si commemorano importanti eventi storici della Seconda Guerra Mondiale che portarono alla fine della dittatura fascista e alla liberazione di quasi tutte le città del Nord dall’occupazione tedesca.
La liberazione avvenne nel 1945 ad opera del movimento della Resistenza Partigiana, costituito da differenti soggetti politici – cattolici, socialisti, comunisti, monarchici, liberali, azionisti – che, animati dal desiderio di libertà, si riunirono nel CLN, il Comitato di Liberazione Nazionale. Questa data rappresenta, di fatto, la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: di lì a pochi giorni avviene la resa delle truppe tedesche. Da qui inizia il periodo transitorio che porterà alla nascita della Repubblica Italiana il 2 giugno 1946 e all’emanazione della sua Costituzione. Il 25 aprile ricorda, quindi, la liberazione dell’Italia e la fine del conflitto ma innanzitutto il fenomeno della Resistenza, movimento di opposizione all’occupazione tedesca, nato a seguito dell’armistizio dell’8 settembre del 1943 e di cui fecero parte in totale circa 300.000 uomini e donne, e i cui caduti furono 44.700.