Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: 14 gennaio La Divina Pastora
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: lucy46  (Mensaje original) Enviado: 14/01/2014 14:02
File:Miguel Cabrera - The Divine Shepherdess (La divina pastora) - Google Art Project.jpg
 
La Divina Pastora di Barquisimeto è una delle icone religiose più importanti del Venezuela. L'immagine originale risale al 1735 ed esce in processione ogni 14 gennaio. È la patrona di Barquisimeto, ed è una delle Vergini più amate e seguite di quella zona del paese. Ogni 14 gennaio si celebra una multitudinaria processione nella quale questa immagine è portata da Santa Rosa fino a Barquisimeto, la capitale dello stato Lara. Secondo i libri di storia, questa devozione proviene da Siviglia, in Spagna. Un curato cappuccino di nome Isidoro di Siviglia, ricevette una rivelazione in un sogno. Era l'immagine della Divina Pastora. Alcuni giorni dopo diede all'artista Alonso Miguel de Tovar una descrizione dettagliata della sua visione, affinché se ne realizzasse un quadro. L'immagine della Vergine con cappello pastorale, coperta da un manto azzurro, che sostiene con la mano sinistra il Bambino e appoggia la destra su un agnello, fu chiamata "Divina Pastora de las Almas." Anni più tardi lo scultore Francisco Ruiz Gijón scolpì l'immagine tale nativo della Divina Pastora. Nell'anno 1705 l'immagine fu portata nella sua prima processione in questo paese europeo. Nel XIX secolo successe un altro fatto fantastico. Nel 1855 un'epidemia di colera colpì il Venezuela. Una gran quantità di famiglie di Barquisimeto soffrì gravi conseguenze e implorarono l'aiuto celeste rivolgendosi a questa immagine religiosa. Si racconta che il sacerdote José Macario Yépez, parroco della barquisimetana chiesa della Concezione, si offrì davanti alla Vergine per essere l'ultima vittima della malattia. Alcuni storie dicono che sei mesi dopo l'offerta, il sacerdote morì e l'epidemia abbandonò la città; altre indicano che lo stesso giorno della richiesta cessò l'epidemia. Il 14 gennaio di ogni anno, si realizza nello stato Lara una processione dell'immagine della Divina Pastorella,  e nel ritorno, visitano 44 chiese delle differenti parrocchie dello stato. È la seconda processione religiosa più importante dell'America Latina. Questa celebrazione costituisce una delle icone religiose più importanti del Venezuela ed è una delle manifestazioni più seguite nel paese. Un'altro dei tanti miracoli  fu il  terremoto del 26 marzo 1812 che devastò le città di Caracas, Barquisimeto, Mérida, El Tocuyo e San Felipe, distrusse il tempio dove si venerava la Divina Pastora, ma la statua rimase intatta, fatto che rinforzò la credenza dei fedeli di Santa Rosa che la Vergine volesse rimanere a proteggerli.


Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Ver@ Enviado: 14/01/2014 16:24

La Pastorella è la patrona e custode del paese aspromontano di Piminoro, 
sovrana di questo popolo, a lei va il pensiero di tutti i suoi devoti;
 "Or facci del tuo gregge mansuete pecorelle,
 menaci a colui che regge universo, mare, cielo e stelle.


Grazie Lucia, per averci fatto conoscere
la Divina  Pastorella 

Buona serata a te e a tutti

Rubacuori 


Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: lucy46 Enviado: 15/01/2014 15:11


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados