Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: unpaesechenoninvestenelfuturo
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 36 en el tema 
De: inaliena  (Mensaje original) Enviado: 24/11/2010 19:52


Primer  Anterior  22 a 36 de 36  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 22 de 36 en el tema 
De: Luna162 Enviado: 28/11/2010 12:57
CONCORRENZA....parola magica....ecco... poichè nn esiste in tutto quello che è Stato o emanazione statale...nn ci può essere nulla di positivo...tanto è tutto scontato nè i dipendenti possono essere licenziati ( almeno mi pare che nn sia ancora possibile farlo)...e quindi le conseguenze sono immaginabili...quello che nn mi so spiegare e che nn funziona molto è la provatizzazione delle Ferrovie....a meno che nn si tratti di golden share...

Respuesta  Mensaje 23 de 36 en el tema 
De: skikko Enviado: 29/11/2010 01:09
raramente ho letto tante minkiate tutte insieme
 
week end pesante? :D

Respuesta  Mensaje 24 de 36 en el tema 
De: fabricito Enviado: 29/11/2010 09:00
meno male che non hai aggiunto le tue, di minchiate, se no Phallaben sarebbe da abbandonare

Respuesta  Mensaje 25 de 36 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 29/11/2010 11:09
Eh no, o Faber: il kantiano imperativo categorico di Skikko gli dovrebbe invece imporre di dire la sua, per minchiata o bustina di Minerva (cfr. Eco) che sia...

Respuesta  Mensaje 26 de 36 en el tema 
De: fabricito Enviado: 29/11/2010 11:11
allora speriamo che almeno si degni di elencare le minchiate, se proprio non ha il tempo di raccontarci come la pensa lui

Respuesta  Mensaje 27 de 36 en el tema 
De: Luna162 Enviado: 29/11/2010 11:55
...ma che te frega dell'elenco...!!!!

Respuesta  Mensaje 28 de 36 en el tema 
De: Massimo Doriani Enviado: 29/11/2010 12:45
Innanzitutto c'è da premettere che la vecchia gestione dello Stato, centralizzata, aveva i suoi difetti innegabili, ma aveva anche molti pregi.

La trasformazione in Spa, quando non la privatizzazione complta, di enti statali che si è avuta in questi ultimi anni non ha raggiunto l'obiettivo di rendere più efficienti gli apparati statali, ma ha invece aumentato l'inefficienza, aumentato le truffe ai danni dei cittadini, e aumentato lo sperpero dei soldi pubblici.

Ci avevano raccontato la favoletta che la privatizzazione, o la trasformazione in SPA, sarebbe servita a rendere più snelli e produttivi gli enti pubblici.
La verità è che ci hanno fottuti. La trasformazione in SPA è stata una delle più grandi truffe mai perpetrate ai danni dei cittadini.
Il passaggio da Sip a Telecom ha aumentato i costi delle bollette; aumentato l'inefficienza, e aumentato le truffe. Migliaia sono i cittadini che si sono visti arrivare bollette farlocche, cambi di tariffe non richiesti, ecc.
 
Fantastico anche il meccanismo di trasformazione in SPA di Equitalia, con le conseguenti leggi per riscuotere i tributi.

Che fa Equitalia? Manda cartelle pazze a migliaia di cittadini.

Su 1000 cittadini che ricevono tasse arretrate senza giustificazione, 200 pagano senza fiatare; magari sono risparmiatori che hanno da parte qualche decina di migliaia di euro e per evitare noie e il costo di un avvocato pagano e zitti.

Una buona parte protesta e spesso ottiene una consistente riduzione della somma da pagare, e quindi si accontenta di pagare la riduzione, felice di poter evitare un contenzioso sborsando "solo" poche centinaia di euro anziché le migliaia che erano state richieste all'inizio. Tempo fa vennero mandate ad alcuni pensionati delle cartelle per trentamila euro, adducendo un errore nel calcolo della liquidazione. Molti pagarono; chi andò a protestare si vide immediatamente ridurre a 500 euro la cartella originaria (quindi molti pagarono, felici di cavarsela con una somma inferiore); solo chi ha impugnato la cartella è riuscito a non pagare nulla.

Un sistema che ha fruttato ad Equitalia milioni di euro.

Una parte delle cartelle finisce invece in tribunale; il contribuente vince la causa, ma a conti fatti, nel complesso dell'operazione, Equitalia ci guadagna sempre somme esorbitanti.

In molte zone d'Italia poi Equitalia ha pignorato centinaia di case, auto, e beni dei contribuenti; contribuenti che spesso sono addirittura all'oscuro della richiesta di pagamento.

Vengono recapitate tasse arretrate per essere proprietari di immobili mai pesseduti; per aver esercitato mestieri mai fatti; o aver esercitato la professione in periodi in cui le persone erano disoccupate, o addirittura... in carcere.

In pratica con questo meccanismo Equitalia si assicura un enorme flusso di capitali, che sono illeciti perché si tratta di somme non dovute, ma trattandosi di una società privata nessun amministratore rischia alcunché.

La guardia di finanza e alcune procure hanno spesso iniziato indagini, ma esse non portano né porteranno mai ad alcun risultato, perché il reato ipotizzato (la truffa) è troppo blando e i tempi di prescrizione sono troppo brevi.
 
Il tutto chiamasi "associazione a delinquere". O sbaglio?

Per non parlare delle bollette della luce. La luce è un bene essenziale, perché senza di essa nelle nostre cose e negli uffici non funziona più nulla, PC, TV, frigorifero, in alcuni casi i riscaldamenti e addirittura, nelle case di campagna che non sono collegate all'acquedotto, la mancanza dell'elettricità determina l'impossibilità di usare l'acqua.

Nelle aziende e negli esercizi commerciali mancanza di elettricità equivale al blocco dei macchinari.

Ecco quindi che se arriva una bolletta caricata abusivamente di poche centinaia di euro conviene pagare subito, per evitare il blocco della corrente.

Mentre i costi di una causa civile e del ricorso ad un avvocato scoraggia normalmente i cittadini dal fare ricorso.

Questo è il risultato della privatizzazione in Italia; di quella privatizzazione che ci avevano presentato come la soluzione del problema all'inefficienza statale, e che invece si è rivelata essere uno degli indizi rivelatori della fine del nostro sistema democratico, perché la magistratura e la polizia sono troppo inefficienti e/o corrotte per poter intervenire con efficacia su un sistema così capillare.

A parte il fatto che il nostro sistema penale è totalmente sfornito anche teoricamente di mezzi giuridici, perché le pene previste per i reati di questo tipo sono già ridicole in partenza.



Respuesta  Mensaje 29 de 36 en el tema 
De: Luna162 Enviado: 29/11/2010 13:00
...questo dovresti scriverlo in un sito anarco-capitalista..loro saprebbero cosa risponderti sulla privatizzazione....
 
....ed è purtroppo una triste realtà quella che dici...nn capisco dove sia l'inghippo...

Respuesta  Mensaje 30 de 36 en el tema 
De: Tebro Enviado: 29/11/2010 13:02
skikko Enviado: 29/11/2010 02:09
raramente ho letto tante minkiate tutte insieme
 
week end pesante? :D

io come semplice uomo della strada a corto di vocaboli, ancor più di argomentazioni, posso pure mandare affanculo l'interlecutore di turno senza che nessuno si possa risentire. Cioè, non dico che mi è permesso ma almeno è giustificabile.
 
ma per le due "paroline" di skikkio, che più offensive non si può,
un mio vaffanculo diventa  un innocuo buffetto.  
skikkio, dài, su, non te la prendere.
Ekkekkavolo! fa finta che non ho detto niente. 

Respuesta  Mensaje 31 de 36 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/11/2010 13:07
se la rete rimane statale e al privato va l'incasso ci spero poco nel riordino e nella manutenzione

siamo sempre nella atavica logica del privatizzare il profitto e socializzare le perdite

lasciamo perdere un attimo la Posta, che lì c'è anche il collegamento con la Cassa Depositi&Prestiti
e il discorso si allarga troppo

pensiamo alla Telecom, lo stato detiene la rete, ma è il privato che incassa, poi ci sono le autostrade
e oggi anche le ferrovie

per l'acqua sta accadendo la stessa cosa : rete di proprietà pubblica, contatori e incasso al privato
cioè: non è vero che l'acqua viene privatizzata, rimane pubblica, viene privatizzato la gestione, quindi
l'incasso

d'altra parte la stessa Banca d'Italia, che rimane banca di stato, è in realtà in massima parte gestita da
banche private, che ne detengono le quote azionarie

c'è poi il fatto che la sovranità nazionale, quindi l'autonomia dello stato, si è molto ridotta e quasi azzerata
con la dipendenza da Bruxelles, quindi diciamo pure che lo stato italiano, con il suo arretrato concetto di
statalismo, è incapace di gestire la moderna commistione fra pubblico e privato

continua a mantenere pubbliche le perdite e a privatizzare i profitti, il tutto appesantito da una miriade di
burosauri, tronfi e costosissimi

Respuesta  Mensaje 32 de 36 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/11/2010 13:11
ma guarda, mentre scrivevo il mio post, con la lentezza di una lumaca
artrosica, il dibattito è andato molto oltre, e io mi ritrovo ad essere
superata prima ancora di essere partita

Respuesta  Mensaje 33 de 36 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 29/11/2010 13:24

Il problema, infatti, non è tanto la privatizzazione, ma come questa viene effettuata. Torno allo stupido esempio della linea telefonica a New York: tre giorni, sennò arriva un altro che te la installa al volo. E credo che in concomitanza ci sia un'ampia scelta di pacchetti tariffari.

Oppure manteniamo pubbliche talune strutture: nulla in contrario. Però a capo ci mettiamo qualcuno con pieni poteri ma che rischia, in caso di malfunzionamento, la flagellazione in piazza e poi la decapitazione stile Arabia Saudita. Troviamolo, qualcuno disposto...


Respuesta  Mensaje 34 de 36 en el tema 
De: Claretta Enviado: 29/11/2010 13:36
sempre perchè cattive abitudini e burosauri sono una "gloria" di
questo paese, invece della pubblica flagellazione vengono elargite
buonuscite miliardarie a chi affonda le imprese statali

d'altra parte l'esempio contagia anche i privati, che scelgonoi i
dirigenti in base alle loro "entrature" burosauriche e che
sottoscrivono contratti capestro per averli al loro servizio

senza poi parlare delle leggi scritte proprio nell'intento di perpetuare
le cattive abitudini

Respuesta  Mensaje 35 de 36 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 29/11/2010 16:43
Bisogna altresì considerare che molte privatizzazioni ci sono state imposte dalla CEE!!

Respuesta  Mensaje 36 de 36 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 29/11/2010 17:02
Ahahahah, o Orange, ma alla CEE mica lo sanno con chi hanno a che fare...


Primer  Anterior  22 a 36 de 36  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados