Orange, la brebemi è una conseguenza della realtà odierna
quando io ero bambina oltre la cerchia dei Navigli c'erano le risaie
20 anni fa la Brianza era ancora in massima parte dedita all'agricoltura,
oggi è un territorio industrializzato e cementificato, almeno un
milione di milanesi in fuga dalla metropoli si è insediato qui e i campi
di granoturco sono diventati campi di concentramento per villette
a schiera
gli orti sono scomparsi e al loro posto si sono istallate le case per
i figli e i nipoti
le cascine e le ville antiche sono diventati condomini sovraffollati
e le strade che da Milano portano a Lecco e Como sono divenute
un incubo per i pendolari, chi deve fare la Milano Meda o la Milano
Lecco si deve alzare alle 5 per essere sul lavoro alle 8, e guarda
che si tratta di 30 km o anche molto meno
sono sparite le cornacchie che a centinaia di migliaia stazionavano
sui campi, le fattorie sopravvivono con la vendita al pubblico dei
loro prodotti, ma anche questo significa traffico e inquinamento,
per non parlare della cementificazione nelle aree riservate al parcheggio di centinaia di auto e furgoni
siamo 60 milioni e il 40% stanno in Lombardia, Veneto, Piemonte
ed Emilia
Lombardia e Veneto da sole assommano 15 milioni di abitanti
ma non solo: c'è anche il traffico internazionale che passa quasi
tutto per le regioni del nord, specialmente adesso che la Svizzera
tende a porre veti e limiti al transito dei Tir
la brebemi è in ritardo di 20 anni, tra l'altro io non mi spiego il
motivo per cui si è rinunciato alla pedemontana, che avrebbe
risolto il problema dell'attraversamento fra le zone del lago di
Como e il lago Maggiore, scaricando anche il traffico proveniente
dalla Svizzera, che oggi intasa inutilmente l'autostrada dei Laghi
fino a Milano
insomma, Orange, tu non puoi nemmeno ricordare cosa era il
traffico prima della costruzione dell'Autostrada del Sole e di
quella dei Fiori
le famiglie in possesso di UNA automobile erano in assoluta
minoranza, e quando le auto si fermavano dai loro sportelli
usciva una intera tribù di adulti e bambini
il traffico delle merci era proporzionale ai consumi ultra ridotti
della popolazione italiana di allora, ed eravamo solo 45 milioni
eppure quando si rese necessario l'autostrada del Sole venne
costruita in meno di sei anni
il boom economico dipese anche dalla capacità di adeguare le
infrastrutture alla crescita del paese
adeguamento che significava mantenersi al passo con la realtà
dei fatti
tu ti lamenti dell'inquinamento, ma l'intasamento del traffico ne produce molto di più dello scorrimento veloce
e la cementificazione è inevitabile con l'aumento della popolazione,
lo spazio vitale diminuisce per forza di cose
l'esodo "biblico" ha anche questa conseguenza, non dimentichiamolo
ed è una conseguenza che non si risolve solo costruendo in verticale, perchè comunque la gente si muove e si muovoni anche
le merci
anche a me non piace la cementificazione, benchè io non sia nata
e cresciuta in un Eden primitivo, ma non vedo alternative se la
popolazione cresce e ha uno smodato bisogno di consumo, anche
una megadiscoteca o un megacentro commerciale sono fonti di
inquinamento e hanno bisogno di strade e autostrade
d'altra parte se ingabbi le persone come polli di allevamento avrai
come risultato che si muovano tutte in massa verso gli stessi
obiettivi e nello stesso momento
quindi o favorisci lo scorrimento o ti ritrovi col sifone intasato
e non è che riesci a respirare meglio