Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: PRO E CONTRO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 51 en el tema 
De: ORANGE1  (Mensaje original) Enviado: 20/04/2011 05:57

http://www.corriere.it/politica/11_aprile_20/rizzo-quanto-ci-costera-questa-marcia-indietro_a0bd132a-6b0d-11e0-b852-b4a6122a06f0.shtml

 

 

 

Ognuno dica la sua!

 


Primer  Anterior  7 a 21 de 51  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 7 de 51 en el tema 
De: fabricito Enviado: 20/04/2011 09:48
Caro Orange, l'ultimo sfortunato espermento governativo di Prodi non era appoggiato da una vera maggioranza:  avevamo dentro Rifondazione che, come ricorderai, partecipava in piazza a manifestazioni contro il governo che diceva di appoggiare in Parlamento:  una barzelletta.
Cosa volevi che riformassero?  Era già molto rimanere in piedi...
 
Credo che i politici di tutto il mondo pensino innanzitutto alla loro carriera politica.  Ma c'è anche tra di loro chi dovrebbe saper guardare un po' al di là del proprio naso:  io credo che una classe politica che sapesse rimettere in moto l'economia con un programma realizzato di opere pubbliche sarebbe premiata per lunghi anni dall'elettorato.
 
P.S. io ho moltissimi dubbi sulla sicurezza e sulla convenienza economica del nucleare, ma sono favorevolissimo all'intervento dello Stato nelle grandi opere pubbliche

Respuesta  Mensaje 8 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/04/2011 09:52
Questo, o Phaber (ma è talmente scontato che non varrebbe neanche la pena di scriverlo), è la conseguenza del formare una maggioranza che come unico collante ha l'antiberluzzismo. E in futuro, al momento, non mi pare si scorga nulla di meglio.

Respuesta  Mensaje 9 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/04/2011 09:53
Io sono lievissimamente a favore del nucleare, ma con tutti i se e i ma, che non son pochi.

Respuesta  Mensaje 10 de 51 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/04/2011 12:21

All'energia atomica si può essere favorevoli o contrari, con argomentazioni valide per entrambe le posizioni. Vero

Cominciavo a pensare favorevolmente all'energia nucleare, poi c'è stato il dramma di Fukushima..... ora sto riconsiderando il tutto, così come accadde dopo la  tragedia di Černobyl’, avvenuta il 26 aprile 1986.
 

Respuesta  Mensaje 11 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/04/2011 12:31
Sì, ma non si dovrebbe neanche votare sull'onda dell'emotività.
Vabbe' che tanto il governo ha fatto dietro-front e quindi, per qualsivoglia motivo lo abbia fatto, ormai stiamo parlando di aria fritta...

Respuesta  Mensaje 12 de 51 en el tema 
De: skikko Enviado: 20/04/2011 12:36
io non so se il problema sia il pericolo, una centrale a carbone forse fa nell'arco della sua attività, più morti sdi una centrale atomica, anke se è molto meno scenografica
 
quello ke è intollerabile è il pressapokismo di questa banda di idioti ke ci governa. non dimostrano il benkè minimo rispetto per il loro elettorato
 
i loro elettori li avevano votati perkè abolissero le province: stanno ancora la, anzi ce ne sono 5 in più
i loro elettori li votarono perkè riformassero il fisco e diminuissero le tasse: sono aumentate dello 0,qualcosa percento
i loro elettori li votarono perkè costruissero le centrali atomike: tutti vediamo come sia finita
i loro elettori volevano infrastrutture: a parte la brebemi ed alcuni lotti del raddoppio della A14 tra riminie  pedaso se ne sono visti ben poki
i loro elettori volevano sicurezza: il numero dei delitti è rimasto uguale (fonte ISTAT)
i loro elettori volevano il federalismo: in quasi tre anni a parte una leggina passata con voto di fiducia sul fedralismo demaniale se n'è visto ben poco
i loro elettori volevano la semplificazione della PA: provate ad ammalarvi e kiedete cosa dovete fare....sentirete rispsote fantastike (brunetta emana circolari a ritmi ke nemmeno un pasticcere conle sfogliatelle, quasi tutte si contraddicono)
 
insomma....hanno fallito su tutta la linea partendo con una maggioranza parlamentare mai vista nella storia repubblicana.
 
per il nucleare, bontà divina...ricordatevi le querelles e le manfrine viste e sentite
 
prima si fa
poi si fa, ma magari in albania
poi si rifà in italia
poi tocca alle regioni stabilire dove si fa
ma tocca al governo indicare i siti
il parere delle regioni non è vincolante
il parere delle regioni è vincolante
facciamo 8 centrali di terza generazione, saranno pronte tra 30 anni
ne facciamo 16, sempre tra 30 anni
le scorie le bruceremo nelle centrali di quarta generazione disponibili tra 10 - 15 anni
abbiamo detto ke si fa (tre anni fa) e lo faremo (per adesso niente di niete a parte soldi dati a kikko testa per la sua holding
niente da fare, aspettiamo un anno
anzi, non facciamolo proprio
 
a parte tutto...a qualcuno questo sembra anke solo vagamente serio?
 
pensate di diver essere sottoposti ad intervento chirurgico da un kirurgo ke vi fa lo stesso identico ragionamento....ke fareste?

Respuesta  Mensaje 13 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/04/2011 12:44
Be', un vantaggio in questo casino però c'è: non si parla più del Ponte sullo Stretto, che considererei una delle più grandi calamità della storia umana. E non per i soliti motivi terroni-non terroni, sia chiaro.
La Brebemi, mah, chissà quali sono i potentati che premevano, alla faccia del paesaggio, dell'inquinamento eccetera. E alla faccia della stessa utilità nel costruire un'autostrada parallela alla A4, già a tre corsie quando non a 4, che tra l'altro passa più lontano da Bergamo rispetto all'attuale, se non vado errato: a cosa stracaz serviva? W i treni!

Respuesta  Mensaje 14 de 51 en el tema 
De: Claretta Enviado: 20/04/2011 13:43
oltre la metà delle regioni italiane ha meno abitanti della provincia
di Milano
 
e la "nuova" provincia di Monza ha quai gli stessi abitanti della
regione Calabria
 
cosa facciamo, aboliamo anche le regioni ?
 
questo governo non può fare a meno dei voti della Lega e chi lo ha votato sapeva che la Lega era contraria alla abolizione delle province,
quindi non può dire di essere stato tradito
 
la Brebemi seve l'areoporto di Orio al Serio che sta diventando
sempre più importante soprattutto per le merci
 
e inoltre serve a evitare di dover andare a Milano a chi viene dalla
Brianza e dal lago di Como o dalla Svizzera e vuole andare nel
Veneto o comunque a nordest
 
solo chi non si è mai trovato imbottigliato a Cormano può pensare
che la brebemi non serviva
 
tra l'altro oggi non si può ragionare in termini nazionali, le merci
attraversano l'Italia in tutte le direzioni, basta osservare le targhe 
dei Tir, e con l'allargamento della Comunità Europea ai paesi
ex sovietici si è avuto un sovraccarico proprio nella direzione
estovest, ma anche estsud e viceversa
 
certo anche le ferrovie devono adeguarsi, ma come per la brebemi
c'è chi si ribella
 
e d'altra parte non è che una ferrovia lasci intatto l'ambiente, però
come dicevano gli antichi bisogna scegliere se bere o affogare
 
e noi stiamo affogando perchè il mondo va avanti e noi non ci
decidiamo a bere le medicine amare
 


Respuesta  Mensaje 15 de 51 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 20/04/2011 13:52
Cla', nell'arco di cinque km. ci sono: A4, ferrovia Mi/Ve, SS. 11, e la Tav (anch'essa costruenda).
 
Unitamente alla brebemi (guardacaso) si sta ulteriormente devastando il territorio con  una quantità impressionante di centri logistici di dimensioni impressionanti (passa da Chiari per vedere quella della auchan quasi terminato).
 
Il tutto in un territorio fra i più inquinati del mondo, un una zona con la densità di veicoli fra le più alte del mondo (e una nuova autostrada non farà che aumentare smog e mezzi), con la densità abitativa fra le più alte del mondo, con la concentrazione di immigrati (e con quello che ne consegue) fra le più alte del mondo!
 
Vuol dire la rovina per la gente nel raggi odi una decina di km.
 
Un'ultima e non meno importante osservazione: la brebemi con annessi e connessi è privata.

Respuesta  Mensaje 16 de 51 en el tema 
De: Miti Enviado: 20/04/2011 15:28

Secondo Di Pietro è una truffa per distogliere l'attenzione sui referendum, tra i quali c'è anche quello sul legittimo impedimento che riguarda direttamente Berlusconi.

Dello stesso parere Nichi Vendola: “La paura del quorum, la paura dunque della democrazia, spinge il governo Berlusconi a cancellare le norme della sua 'rivoluzione nuclearista' nella speranza di preservare la sua porcata del legittimo impedimento e il suo affare della privatizzazione dell'acqua"

Respuesta  Mensaje 17 de 51 en el tema 
De: skikko Enviado: 20/04/2011 16:34
 
ogni volta ke claretta da i numeri bisognerebbe kiamare il 118
dice il vero quando dice ke la provincia di milano ha più abitanti di circa la metà delle regioni italiane, poi si fa prendere la mano e spara una solenne cazzata
all'ISTAT al 31/12/2010 nella provincia di Monza e Brianza risultano 840711 residenti vivi ke sono molto meno della metà dei 2009330 residenti in calabria
 
 
quindi spara la solita cazzatae fin qui niente di strano
il bello è ke come al solito usa la cazzata per sostenere ke dato ke in italia ci sono almeno 5 province molto popolose su un totale di 110 province e quindi ce le dobbiamo tenere tutte e non dice, per esempio ke ci sono 71 pronvince con meno di 500mila abitanti ed addirittura 35 province con meno di 300mila abitanti e ke al contrario ce ne sono solo 10 con più di un milione di abitanti
 
e non dire di no, cazzo ke ti faccio l'elenco
 
la stragrande maggioranza delle province (ke già non hanno una ben definita area di competenza politica, sovrapponendosi spesso con comuni e regioni) non amministrano un beneamato cazzo, ma costano 14 miliardi di euro l'anno (più di una finanziaria pesante)
tra l'altro, questo branco di idioti ke ci governa e ti rappresenta alla perfezione, ha già varato un provvedimento ad hoc per le aree metropolitane con più di un milione di abitanti, il piano appunto sulle aree metropolitane, ke aveva in teoria proprio la finalità di supplire all'abolizione della provincia in realtà particolarmente popolose....ma non avendo abolito le province, al momento i costi sono solo raddoppiati, senza perlatro poi definire alcuna competenza specifica per le suddette aree
 
dal lato politico se è vero ke la lega non le vuole abolire è anke vero ke la lega rappresenta meno di un quarto degli elettori del centrodestra e se davvero credere al popolo sovrano, dato ke tre quarti dei vostri elettori volevano l'abolizione delle province sarebbe la lega a doversi adeguare (o il popolo è sovrano solo quando fa quello ke volete voi?)

Respuesta  Mensaje 18 de 51 en el tema 
De: Tebro Enviado: 20/04/2011 17:03
ma perché v'imbarcate a discettare su cose più grandi di voi?  Con l''ineluttabile risultato che è sotto gli occhi di tutti! Ovvero, un abbondante, anzi totale,  ricorso ai copia-incolla, ai: si dice,  o, in subordine,  a un sequela di blablabla quando offensivi quando sarcastici.
 
Ha fatto bene, (come sempre)  Orange, che nel suo primo post,  non ha aggiunto virgola.
Un comportamento del genere, in gergo "peschereccio" si dice; ha pasturato, ha buttato l'amo e s'è messo in attesa.
 
Alzi la mano chi può dire, con certezza, no, dove albergare le centrali, ma dove si allocherebbe le scorie radioattive.
 
 

Respuesta  Mensaje 19 de 51 en el tema 
De: Claretta Enviado: 20/04/2011 17:40
Orange, la brebemi è una conseguenza della realtà odierna
 
quando io ero bambina oltre la cerchia dei Navigli c'erano le risaie
 
20 anni fa la Brianza era ancora in massima parte dedita all'agricoltura,
oggi è un territorio industrializzato e cementificato, almeno un
milione di milanesi in fuga dalla metropoli si è insediato qui e i campi
di granoturco sono diventati campi di concentramento per villette
a schiera
 
gli orti sono scomparsi e al loro posto si sono istallate le case per
i figli e i nipoti
 
le cascine e le ville antiche sono diventati condomini sovraffollati
e le strade che da Milano portano a Lecco e Como sono divenute
un incubo per i pendolari, chi deve fare la Milano Meda o la Milano
Lecco si deve alzare alle 5 per essere sul lavoro alle 8, e guarda
che si tratta di 30 km o anche molto meno
 
sono sparite le cornacchie che a centinaia di migliaia stazionavano
sui campi, le fattorie sopravvivono con la vendita al pubblico dei
loro prodotti, ma anche questo significa traffico e inquinamento,
per non parlare della cementificazione nelle aree riservate al parcheggio di centinaia di auto e furgoni
 
siamo 60 milioni e il 40% stanno in Lombardia, Veneto, Piemonte
ed Emilia
 
Lombardia e Veneto da sole assommano 15 milioni di abitanti
 
ma non solo: c'è anche il traffico internazionale che passa quasi
tutto per le regioni del nord, specialmente adesso che la Svizzera
tende a porre veti e limiti al transito dei Tir
 
la brebemi è in ritardo di 20 anni, tra l'altro io non mi spiego il
motivo per cui si è rinunciato alla pedemontana, che avrebbe
risolto il problema dell'attraversamento fra le zone del lago di
Como e il lago Maggiore, scaricando anche il traffico proveniente
dalla Svizzera, che oggi intasa inutilmente l'autostrada dei Laghi
fino a Milano
 
insomma, Orange, tu non puoi nemmeno ricordare cosa era il
traffico prima della costruzione dell'Autostrada del Sole e di
quella dei Fiori
 
le famiglie in possesso di UNA automobile erano in assoluta
minoranza, e quando le auto si fermavano dai loro sportelli
usciva una intera tribù di adulti e bambini
 
il traffico delle merci era proporzionale ai consumi ultra ridotti
della popolazione italiana di allora, ed eravamo solo 45 milioni
 
eppure quando si rese necessario l'autostrada del Sole venne
costruita in meno di sei anni
 
il boom economico dipese anche dalla capacità di adeguare le
infrastrutture alla crescita del paese

adeguamento che significava mantenersi al passo con la realtà
dei fatti
 
tu ti lamenti dell'inquinamento, ma l'intasamento del traffico ne produce molto di più dello scorrimento veloce
 
e la cementificazione è inevitabile con l'aumento della popolazione,
lo spazio vitale diminuisce per forza di cose
 
l'esodo "biblico" ha anche questa conseguenza, non dimentichiamolo
 
ed è una conseguenza che non si risolve solo costruendo in verticale, perchè comunque la gente si muove e si muovoni anche
le merci
 
anche a me non piace la cementificazione, benchè io non sia nata
e cresciuta in un Eden primitivo, ma non vedo alternative se la
popolazione cresce e ha uno smodato bisogno di consumo, anche
una megadiscoteca o un megacentro commerciale sono fonti di
inquinamento e hanno bisogno di strade e autostrade
 
d'altra parte se ingabbi le persone come polli di allevamento avrai
come risultato che si muovano tutte in massa verso gli stessi
obiettivi e nello stesso momento
 
quindi o favorisci lo scorrimento o ti ritrovi col sifone intasato
 
e non è che riesci a respirare meglio

Respuesta  Mensaje 20 de 51 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 20/04/2011 18:37
Vabbe', ma non bastava un raccordo che evitasse Milano e la sua famigerata tangenziale, un po' come la bretella Fiano - San Cesareo che aggira Roma ad est e ha un po' alleggerito i cronici intasamenti del GRA? Perché un doppione di autostrada fino a Bergamo e a Brescia? Inoltre, l'aeroporto di Orio dalla A4 si raggiunge con estrema facilità, e da Bergamo in direzione Milano la stessa A4 conta ben quattro corsie per ogni senso di marcia (se poi i guidatori di veicoli evitassero di occupare perennemente le due di sinistra sarebbe assai meglio, ma questo è un altro paio di manichie ed è anche sanzionato con punti di patente).

Respuesta  Mensaje 21 de 51 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 21/04/2011 05:01
Cla', per risolvere i lproblema una volta per tutte sarebbe utile asfaltare tutta la pianura padana, allora!
 
Qua si parla di limite di vivibilità non di convenienze! Se tu smetti di costruire strade e parcheggi, dopo i primi malumori ci sarebbe una delocalizzazione commerciale/industriale, magari un po' più costosa, forse, ma decisamente poiù adatta al vivere civile!
 
Così possono sopravvivere solo i polli, e chi ha fatto i $$$oldi con tutti questi affari, e che di sicuro il suo vivere l'ha delocalizzato in areee più accettabili.
 
Fondendo magari una società dove l'industria non annienti l'agricoltura, dove il cemento non cancelli la storia e le (massì, diciamolo!) tradizioni.
 
E dove vivere non sia solo una rabbiosa lotta el mostrare, consumare, sopraffare.
 
Dove magari l'esistenza non sia dettata solo da colori al neon e rombi, da negozi e centri commerciali, da formicai e parcheggi.
 
La misura è colma: c'è un limite (pur se inconscio) anche a quello che che l'uomo può sopportare.
 
"I polli, da miti animali, se troppo stretti nella caponèera spesso si ammazzano a beccate!"
 
(C'era una pubblicità dove   un tizio   sognava di trascorrere tutta la sua esistenza in un supermercato!).
 
Vorree vivere una vita mia, magari sbagliata, che farla gestire da altri!


Primer  Anterior  7 a 21 de 51  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados