Un vecchio pe casa è sempre un peso.
Te l’umiliò cor dije: e lassa core!
ma che ne poi capì! ma che ne sai!
parli, te impicci, e bono qua c’ormai,
è come er due de briscola er valore
che rippresenti e che poi spenne, e stai…
E sto? Je fece er vecchio mentre er core
j’annava su de giri e già er sudore
je incorniciava er grugno! e qua, un sia mai,
sto farabbutto ( e ce ne so peddio! )
j’avesse appena alluso a un ospizietto
a un santacalla, a un cronicario, io,
che già stavo lì-lì, parola mia,
m’annavo a rovinà! Perché un boccetto,
nun me lo poi trattà co st’arbaggìa!
Dice: ma è un peso! E sia!
Un vecchio è sempre un peso, ma ne core
quann’anche è un peso, che j’azzanni er core!
Perché, se poi te more?
Magara me rispose e sto “ magara”
me stava a sentenzià che la vecchiara
che de pe se già è amara,
diventa fiele da ignottì! ar cospetto,
d’ un fio, che senza un sordo de rispetto,
se insogna un cataletto,
dove poté allocacce tutt’er… peso,
d’ un poro boccio inviso e vilipeso.
Tebro