Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: E dopo il ponte, il traforo?
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 22 en el tema 
De: Ketty Frega?  (Mensaje original) Enviado: 05/03/2012 13:58
L’accordo prevede che nel caso in cui il governo, una volta iniziati i lavori e aperti i cantieri volesse recedere, questo comporterebbe una penale del 10% sulla parte non ancora realizzata, che comunque non potrà superare i 4/5 del valore del contratto. Sino a questo momento non è stata poggiata neanche una pietra per i lavori ma, in base alle ultime stime effettuate dalla Corte dei Conti, dal 1986 al 2008 tra progetti, trivellazioni e personale sono già stati spesi 200 milioni di euro. Il periodo in cui è stata utilizzata la maggior quantità di fondi è quello che intercorre tra 2001 e 2006, quando le spese totali della Società Stretto di Messina sono state di 88,903 milioni di euro. Guardacaso il maledetto quinquennio Berlusconi/Bossi

L’ultima decisione del Cipe ha di fatto bloccato il progetto, ma la Regione Calabria sta continuando a finanziare corsi di formazione rivolti a tecnici ed esperti che dovrebbero partecipare alla realizzazione dell’opera. Sono numerosi i soggetti che si sono mobilitati per chiedere di fermare questo spreco di risorse. Emblematico è un appello pubblicato sul sito de l’Espresso in cui si chiede al governo Monti di avviare “le procedure per sciogliere la Società Ponte di Messina a totale carico pubblico (consociata Eurolink, con capofila Impregilo): vero vaso di Pandora, immobile e vorace, dal cui coperchio – una volta sollevato – non è prevedibile cosa potrà uscire”.


Primer  Anterior  8 a 22 de 22  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 8 de 22 en el tema 
De: Claretta Enviado: 05/03/2012 18:20
tu insisti, ma il 20 Giugno 2003 è stata pubblicata dal Gruppo ad
alto livello della Commissione Europea la relazione che individua
i progetti prioritari, e ne detta i tempi di realizzazione
 
e il Sole 24Ore ne dà un'ampia documentazione accompagnata
dai costi previsti, e dalla descrizione dello stato dell'arte, ossia
delle fasi in cui si trova la realizzazione del corridoio nel 2003
 
quello che colpisce nelle mappe è che la TorinoLione ha come
collegamento immediato la LioneStrasburgo
 
in pratica una volta completato il tunnel si avrà una linea ad AV
da Napoli a Strasburgo 
 
ma anche da Trieste a Strasburgo, se contemporaneamente vengono
completati i tratti TriesteVenezia e PadovaMilano, che dovranno
comunque venire completati nel minor tempo possibile, perchè
indispensabili e perchè è una vergogna che non siano ancora statii
completati !!
 

 



Respuesta  Mensaje 9 de 22 en el tema 
De: Claretta Enviado: 05/03/2012 18:21
http://www.trail.liguria.it/Interventi/Corridoio_5/corridoio_5.htm

Respuesta  Mensaje 10 de 22 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 05/03/2012 19:02
Il ponte sarebbe la cazzata del secolo, anzi, del millennio. E' vero che non esiste la tecnologia per assemblare le varie parti, ed è anche vero che causerebbe un impatto ambientale da far paura; straverissimo è che con quei soldi si potrebbero migliorare porti e aeroporti siciliani, cioè fare davvero qualcosa di utile alla Sicilia e ai suoi commerci. Non sarebbe meglio che i TIR provenienti da là viaggiassero nei traghetti? Tempi di percorrenza pressoché uguali; costi anche minori; e minore intasamento di autostrade, con conseguente minor pericolo di incidenti.
L'onorata Società 'Ponte sullo Stretto', comunque, esiste da più di trent'anni, e ha o aveva sede a Roma; vi lavorava come impiegata una mia conoscente. Stendiamo un pietoso velo su quello che si sono pappati i dirigenti tra stipendi e liquidazioni - per non fare un emerito cavolo, tra l'altro. Lei stessa, questa ragazza, come segretaria di uno di questi magnaccia buscava, trent'anni fa, tre milioni al mese (tre!); del resto, papà era pappa e ciccia col PSI, insomma, un posterello glielo doveva pur rimediare, no? Ne era più che in grado...

Respuesta  Mensaje 11 de 22 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 06/03/2012 06:11

i progetti sono già depositati

 

Appunto, è scritto proprio lì, nei progetti, che la tecnologia non c'è. Vatteli a leggere, i progetti


Respuesta  Mensaje 12 de 22 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 06/03/2012 06:13
Eggià, Peter, il PSI (di Craxi, opportuna precisazione).  Ricordo come fosse adesso Signorile che, in TV, annunciava l' avvio del progetto: gli brillavano gli occhi al pensiero del fiume di denaro in arrivo.

Respuesta  Mensaje 13 de 22 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 06/03/2012 06:17
Claretta, noi aspettiamo da un secolo il terzo valico: cominciamo con quello

Respuesta  Mensaje 14 de 22 en el tema 
De: Vaccabestia Enviado: 06/03/2012 06:31
Ne faccio piu una questione economica e di metodo che non di impatto ambientale.
Io, in fondo non abito in valle e potrei tranquilamente sbattermene le balle di quel manufatto, quando e SE  si fara' mai.
Tanto, io  se mai dovessi decidere un giorno, picchiando la fronte contro lo stipite, di partire repentinamente per Lione, mai lo farei in treno, ovviamente, userei l'aereo ( mezzo tra i piu inquinanti, anzi, il piu inquinante).
 
La questione economica, per me è dirimente.
 
Non è piu tollerabile che gente improvvisata ( come anche sti cosidetti tecnici dimostrano di essere)
avvallino con le loro decisioni, operazioni antieconomiche e fallimentari, che poi lasceremo da pagare ai nostri figli disoccupati.
 
In Francia, è di questi giorni, sti stanno grattando la fronte e pure la testa di fronte al rebus se andare avanti o fermarsi ( in realta' da loro non hanno neppure mosso un sasso, hanno solo fatto 3 tunnel esplorativi e basta)
 
Anche da loro si discute di impatto ambientale ed economicita' della linea.
Il percorso in territorio francese, per buona parte attraversa zone umide e paludose
e non lontano vi sono zone di espansione di corsi d'acqua; si chiedono, e se i fiumi in seguito alle piene escono dagli alvei, la ferrovia che fine fara?
 
Ma torno a casa nostra;
sono contrario che i miei figli si accollino il peso di questa fanfaronata italiota che nessuno ci ha chiesto.
Il corridoio 5 è una sonora cazzata, un tratto di penna su una cartina geografica, che nessuno ha chiesto di approntare e nessuno ha chiesto che venga messa in opera ad alta velocita/capacita.
 
20 anni fa si decise di fare sta cosa, pensando che i viaggiatorii tra Italia e Francia che allora erano 1 milione, sarebbero diventati 8 milioni, in realta' sono calati a 700.000.
 
Allora si decise, furbescamente di buttarla a ridere,
cala il trasporto privato? e vabbe diciamo allora che serve per le merci
per portare veloci come furetti merci da Lisbona a Kiev.
 
Si inventa cosi la linea ferroviaria ad ALTA CAPACITA.
 
Nessuno ha ancora capito a cosa serva perche' nel frattempo, mentre i poliziotti ed i dimostranti si prendono a manganellate
 
il traffico merci tra Italia e Francia è passato, nel periodo 2000/2009
da 8.000.000 di TON a 2.500.000
 
cioè si è ridotto ad un terzo.
 
La linea ferroviaria che corre parallela, è utilizzata al 15% del suo petenziale.
 
Insomma diciamolo francamente, ma chi cazzo ci va in Francia, e cosa di dovrebbe andare a fare su un treno fino a Lione?
 
I favorevoli dicono ( come quel campione mondiale di luoghi comuni di Cota )
 
serve per avvicinare l'Italia alla Francia ed al resto d'Europa, anche PSICOLOGICAMENTE!!
 
Psicologicamente?
ma sei scemo?...chiaro che se a rappresentarci sono figuri del genere, come possiamo dormire sonni tranquilli?
 
Diciamo che i NOSTRI  non sono molto meglio eh, Chiamparino, Fassino,Bersani..uhhh peccarita'.
 
Dicono i favorevoli,
si ma si producono posti di lavoro...
 
eh, bella scoperta, anche creare rondo' in tutti i paesi li crea
o come suggerisce qualcuno
anche mettere li gente a spaccare pietre e poi reincollarle,
ma anche scavare buche e poi riempirle, crea posti di lavoro
cosatano altrettanto, ma quantomeno non si creano inquinamenti devastanti e non mi mette sottosopra una popolazione per 15 anni

Respuesta  Mensaje 15 de 22 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 06/03/2012 06:42
La mia domanda è questa: al momento, dati alla mano, questa TAV servirebbe a poco e a niente, su questo sono d'accordo. Ma in un futuro a medio-lungo termine?

Respuesta  Mensaje 16 de 22 en el tema 
De: Vaccabestia Enviado: 06/03/2012 06:52
mah, nel medio lungo termine, saremo tutti morti, perchè preoccuparcene ?

Respuesta  Mensaje 17 de 22 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 06/03/2012 06:56
Oddio, qui si finisce all'aspetto escatologico di tutto ciò che facciamo, pensiamo, scriviamo... Troppo complicato, soprattutto a quest'ora!

Respuesta  Mensaje 18 de 22 en el tema 
De: Tebro Enviado: 06/03/2012 15:27
ha parlato stocazzo!
 
qua, c'è il 70% di gente che sostiene, non solo la fattibilità ma anche l'utilità di un opera grandiosa, straordinaria, e c'è gentarella che mette bocca e je da fiato, pensando che quel 70% favorevole, sia un 70% de cojoni che dorme da piedi.
 
ben venga il Traforo! e ancor meglio il Ponte!
augh

Respuesta  Mensaje 19 de 22 en el tema 
De: Ketty Frega? Enviado: 06/03/2012 15:29

e ancor meglio il Ponte!

 

Ma che, ce voi annà a dormì, sotto ar ponte? Non ce ne stanno più a Roma?


Respuesta  Mensaje 20 de 22 en el tema 
De: skikko Enviado: 06/03/2012 16:47
esattamente nel progetto depositato si legge: "allo stato attuale non esiste alcuna tecnologia in grado di consentire il montaggio di una campata unica di 3200 metri. Il progettista confida nella sua evoluzione duarante il corso dei lavori preliminari"
 
sta scritto nero su bianco: non si può fare..ma nella speranza ke qualcuno la inventi si sbancano 30 milioni di metri cubi di terra, si elevano due torri ina cciaiocemento alte quasi 400 metri (ma vi rendete conto?) e poi se non si monta la campata le addobbiamo per natale ed entriamo nel guinnes con gli alberi più alti del mondo?
 
alla modica cifra di qualke miliardo di euro nostri?
 
ma passi ke certe cazzate le dica tebro, lui è già tanto se legge la bugiarda delle medicine ke prende....ma voialtri, non skerziamo...come ha detto qualcuno è stato un comodo paravento di B per pagare dei debiti coi suoi elettori principali in sicilia e calabria

Respuesta  Mensaje 21 de 22 en el tema 
De: Claretta Enviado: 06/03/2012 17:00
Genova, se non ho letto male, faceva parte dei rami con interesse urgente e preminente nel 2003
ma niente di più
 
quello che non si dice mai è che la UE paga il 60% dei costi solo quando
le infrastrutture da costruire servono alla integrazione europea
 
il Comitato Europeo ad alto livello decide sui progetti dafinanziare,
e ne decide anche i tempi di attuazione
 
nei progetti transfrontalieri il 40% dei costi viene suddiviso fra le nazioni
che devono fare i lavori, per il tunnel la Francia paga il 43% e l'Italia il 57%
 
MA E' IL 57% DEL 40%
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
 
quindi il terzo valico, essendo considerato di interesse urgente e preminente,
POTREBBE ricevere il finanziamento europeo, ma non rientrava nel 2003 nelle
opere in esame da parte del Comitato
 
e non credo, visto i problemi che da oltre sei anni ci sono in Val di Susa, che
l'Italia possa sollecitare il Comitato a decidre per la Genova Nizza
 
ma...
 
se davvero Mario Monti dovesse prendersi l'impegno di andare a Bruxelles per
ridiscutere le precedenze da dare ai finanziamenti FORSE il terzo valico avrebbe
qualche chances
 
ma significhrebbe dare la precedenza a un ramo rispetto al tronco principale
 
l'Europa sta realizzando una RETE comunitaria per 29 paesi, il traforo valsusino
fa parte del percorso transpadano, che evita l'attraversamento della Svizzera, che
in Europa non è
 
bisogna però dire che la Svizzera A SPESE SUE provvede ad allacciarsi alle linee
AV europee, e lo fa da 30 anni
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
adesso provate a immaginare con quale faccia Mario Monti può presentarsi a Bruxelles per dire:
"è tutto sbagliato, è tutto da rifare, noi non costruiremo quel traforo"
 
va bene che in Europa Mario può tutto, però se va a dire che non è nemmeno capace di tenere a
bada gli umori di qualche valligiano facinoroso...sarà difficile che riesca a mantenere il prestigio
che gli viene accreditato 

Respuesta  Mensaje 22 de 22 en el tema 
De: Tebro Enviado: 06/03/2012 20:27
il grande sbaglio è stato non precisare, all'inizio, cioè già 20 anni fa, quanto spettava in fior di baiocchi, tanti, baiocchi, a tutti i valsusini che gli vengono confiscati i terreni!  
allora facciamolo adesso! a quel tizzio, del traliccio, prendiamogli il terreno e il risarcimento che sia il triplo del valore dello stesso ! e via via per tutti i proprietari che gli vengono sequestrati i terreni.  Baiocchi pagati sull'unghia! poi vediamo che succede!  E stabiliamo che per i lavori, i prestatori d'opera siano in prevalenza tra i valsusini. e poi vediamo che succede! e in ultima analisi, facciamo un referendum. e se vincono i Si Tav, allora i No Tav che siano carcerati e passati per le armi
  


Primer  Anterior  8 a 22 de 22  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados