|
De: Tony Kospan (Mensaje original) |
Enviado: 16/04/2011 12:34 |
![](http://digilander.libero.it/L_ISTRIONE/Gabbiani%20in%20volo.gif.gif)
LA NATURA IN POESIA... E NON SOLO (2011)
a cura di Tony Kospan
Care amiche ed amici amanti come me della poesia stavolta il tema prescelto per una felice domenica in… poesia… è la
che con i suoi cicli disciplina la nostra vita… e che in Primavera rifulge in tutto il suo splendore… creativo.
Ad essa quindi dobbiamo rendere il giusto omaggio
dato che le dobbiamo in fondo la vita e da essa dipendiamo…
In verità, come sappiamo e come i recenti eventi ci hanno dimostrato,
la natura è sì madre ma talvolta anche matrigna…
quando si mostra con il volto degli uragani…
delle eruzioni vulcaniche… dei terremoti… dei tsunami... etc.
Tuttavia la maggior parte degli effetti negativi di questi eventi
non sono spesso imputabili a lei... bensì all’incuria
ed all’imprudenza e spesso anche all’incoscienza nostra…
senza parlare dei danni immensi che noi umani
stiamo creando alla salute di Madre Terra...
Anche i poeti... hanno sempre colto l'intimo legame
tra Uomo e Natura... e ce l'hanno narrato coi loro versi...
Quelle che seguono sono le poesie da me prescelte quest'anno
e come sempre mi piacerebbe leggere quelle che amate voi.
![](http://tinamannelli.files.wordpress.com/2010/10/fantasy_and_digital00112.jpg)
IERI Wislawa Szymborska
Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande senza stupirmi di niente.
Ho svolto attività quotidiane come se tutto ciò mi fosse dovuto.
Le nuvole erano come non mai e la pioggia era come non mai, poiché dopotutto cadeva con gocce diverse.
La terra girava intorno al proprio asse, ma già in uno spazio lasciato per sempre.
E' durato 24 ore buone. 1440 minuti di occasioni. 86.400 secondi in visione.
UN GIORNO Romano Battaglia
Un giorno volevo descrivere il dolore che provai nel veder tagliare gli alberi di un giardino, ma ci riuscì meglio un bambino in sole poche righe.
Una volta volevo rendere la bellezza della neve caduta sulla terra, ma ci riuscì meglio un bambino che abitava sulle montagne.
Un giorno cercai di tradurre in parole il pianto del fiume inquinato, ma le parole piu' giuste furono quelle di un bambino che abitava sul fiume.
Una sera cercai di scrivere una poesia per un cielo di stelle, ma l'aveva già scritta un bambino che guardava sempre il cielo.
NON AMARE IL FLORIDO RAMO J. Krishnamurti
Non amare il florido ramo, non mettere nel tuo cuore la sua immagine sola; essa avvizzisce.
Ama l'albero intero, così amerai il florido ramo, la foglia tenera e la foglia morta, il timido bocciolo ed il fiore aperto, il petalo caduto e la cima ondeggiante, lo splendido riflesso dell'Amore pieno.
Ama la vita nella sua pienezza, essa non conosce decadimento.
BOSCO Pablo Neruda
Ora verde, ora splendida! Son tornato a dir sì all'appartenente silenzio, all'ossigeno verde, al nocciolo rotto dalle pioggie d'allora, al padiglione d'orgoglio che assume l'araucaria, a me stesso, al mio canto cantato dagli uccelli. Ascoltate, è il gorgoglio ripetuto, il cristallo che a puro cielo grida, combatte, modifica, è un filo che l'acqua, il flauto e il platino mantengono nell'aria, di ramo in ramo puro, è il gioco simmetrico della terra che canta, è la strofa che cade come una goccia d'acqua.
CORRISPONDENZE Charles Baudelaire E' un tempio la Natura in cui viventi pilastri Lasciano a tratti sfuggire confuse parole; L'uomo vi passa attraverso foreste di simboli Che l'osservano con sguardi familiari.
Come degli echi lunghi che lungi si confondono In una tenebrosa e profonda unità, Vasta come la notte e il chiarore del giorno, I profumi, i colori e i suoni si rispondono.
Vi son profumi freschi come carni di bimbo, Dolci come degli oboi, verdi come prati, - Ed altri corrotti, ricchi e trionfanti,
Che han l'espansione propria delle cose infinite, Come l'ambra ed il muschio, il benzoino e l'incenso, Che cantano i trasporti dell'anima e dei sensi.
CIAO DA TONY KOSPAN
![](http://www.coxinelle.free.fr/lesgifs/gifs/ours/amour040.gif)
![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif) ![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif) ![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif) ![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif) ![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif) ![stars.gif stars picture by RaiodeLuar](http://i196.photobucket.com/albums/aa212/RaiodeLuar/Estrelas/stars.gif)
P O E S I E ?
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE...
ORSO TONY
| | |
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|
|
![](http://i570.photobucket.com/albums/ss149/DLGraphic/Dividers/Butterfly.png)
![](http://3.bp.blogspot.com/_ji8yQVOmD8A/R-SjZ-3hiQI/AAAAAAAAAXk/sAqOZif8kZM/s320/natura1.jpg)
Il silenzio della natura è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca. Charlie Chaplin
![](http://pics.livejournal.com/mcnab75/pic/000ctg8q) Scherzi della natura:La foresta danzante.
C'e' una foresta strana, situata a circa 38 km dalla Penisola di Neringa, un parco nazionale nel Mar Baltico. La foresta danzante è un fenomeno naturale unico. Qui i pini si piegano in atteggiamenti strani, come se ballassero. Alcuni tronchi sono a forma di anelli. C'è credenza che se si passasa il cerchio,si avvera un desiderio, oppure che essi contengano energie positive e negative ![](http://pics.livejournal.com/mcnab75/pic/000cs8dz/s320x240) Le ragioni di tali pezzi di albero anormali sono ancora sconosciuti, ma ci sono alcune ipotesi, quali l'incidenza del vento, gli insetti (tortrix) che attaccano i pini piccoli per 5-20 anni.
![](http://www.idis.cittadellascienza.it/wp-content/uploads/foglie_autunno.jpg) Sospinta davanti a me una foglia appassiva. Girovagare, essere giovani ed amare, tutto un suo tempo, tutto una fine ha. La foglia erra senza meta dove il vento vuole, si ferma solo nel bosco e nella melma verso dove il mio viaggio sarà? Il Faggio Sanguigno (Hermann Hesse)
![](http://blog.chatta.it/images/gardeniablue/775E42567754575F.jpg) Suggestione di un salice Eppure esiste una cittá di muschio Dal cielo grigio che angeli verdi Percorrono volando nel tramonto Con ali chiuse di cristalli infranti E freddi specchi nell'erba ai cui bordi Chinate piangono le vedove lunghe Del vento che di giallo va tingendosi E il vetro rende vaghe al dondolarsi. E un punto nello spazio di pendenti Gerbidi d'acqua ed una bimba morta Che va pensando su piedi di trifoglio E una grotta che piove dolcemente Batraci vegetali che si schiantano, Foglie nascenti sopra il dolce limo. Alfonzina Storni
![](http://digilander.libero.it/What_your_soul_sings/UccelliPartitura.jpg) Rifugio d’uccelli notturni In alto c’è un pino distorto; sta intento ed ascolta l’abisso col fusto piegato a balestra. Rifugio d’uccelli notturni, nell’ora più alta risuona d’un battere d’ali veloce. Ha pure un suo nido il mio cuore sospeso nel buio, una voce; sta pure in ascolto, la notte. (Salvatore Quasimodo)
![](http://2.bp.blogspot.com/_C0MFeiKlDuk/TKj-wYzG3CI/AAAAAAAADIA/lTOa3vGbA0M/s1600/vento%5B1%5D.jpg) Vento Come un lupo è il vento che cala dai monti al piano, corica nei campi il grano ovunque passa è sgomento. Fischia nei mattini chiari illuminando case e orizzonti, sconvolge l’acqua nelle fonti caccia gli uomini ai ripari. Poi, stanco s’addormenta e uno stupore prende le cose, come dopo l’amore. (Attilio Bertolucci)
![](http://www.kuthumadierks.com/articoli/siam/immagini/natura.jpg) Il fiume Fiume che là specchiasti un casolare co' suoi rossi garofani, qua mura d'erme castella, e tremula verzura; eccoti giunto al fragoroso mare:
ed ecco i flutti verso te balzare su dall'interminabile pianura, in larghe file; e nella riva oscura questa si frange, e quella in alto appare;
tituba e croscia. E là, donde tu lieto, di sasso in sasso, al piè d'una betulla, sgorghi sonoro tra le brevi sponde;
a un po' d'auretta scricchiola il canneto, fruscia il castagno, e forse una fanciulla sogna a quell'ombre, al mormorio dell'onde. (Giovanni Pascoli)
![](http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRC_cY77OdUEQ2cIBC-YTtKbCXOO0iIbxrUpypLWZvU6WEWp0o&t=1) Tutto è un Cerchio -Alce Nero, Oglala Lakota (da: "Il Grande Spirito parla al nostro cuore")
Voi avete notato che ogni cosa fatta da un Indiano è in un cerchio. Questo succede perché il Potere dell'Universo agisce secondo dei cerchi e ogni cosa tende ad essere rotonda. Nei tempi antichi, quando eravamo un popolo forte e felice, ogni nostro potere derivava dal cerchio sacro della Nazione e, per tutto il lungo periodo in cui non venne spezzato, il nostro popolo prosperò.... Tutto ciò che il Potere del Mondo compie è realizzato in un cerchio. Il cielo è rotondo e io ho sentito dire che la terra è rotonda come un pallone e che anche tutte le stelle lo sono. Il vento, al colmo del suo furore, forma dei vortici. Gli uccelli costruiscono i loro nidi facendoli a cerchio perché hanno la nostra stessa religione. Il sole sorge e tramonta disegnando un cerchio. La luna fa lo stesso ed entrambi sono rotondi. Persino le stagioni, nel loro alternarsi, formano un grande cerchio e tornano sempre al punto di partenza. La vita dell'uomo è un cerchio dall'infanzia all'infanzia, ed è lo stesso per ogni cosa che il potere anima.
![](http://i570.photobucket.com/albums/ss149/DLGraphic/Dividers/Butterfly.png)
Annamaria
|
|
|
|
Il tema di questa domenica è la
![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/n.gif) ![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/a.gif) ![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/t.gif) ![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/u.gif) ![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/r.gif) ![](http://sig.graphicsfactory.com/Flags/a.gif)
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_narcisi.jpg)
Ci sono dei fiori che vogliono uscir fuori tra i sassi. Basterebbe forse una piccola scossa per farli spuntare. So che la Gioia esiste.
Paul Claudel
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_albapalascia.jpg)
Mare al mattino di Kostandinos Kavafis
Fermarmi qui. Per vedere anch'io un po' la natura. Luminosi azzurri e gialle sponde del mare al mattino e del cielo limpido: tutto è bello e in piena luce.
Fermarmi qui. E illudermi di vederli (e davvero li vidi un attimo appena mi fermai); e non vedere anche qui le mie fantasie, i miei ricordi, le visioni del piacere.
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_alimini.jpg)
Mattina nuvolosa di luglio. di Arthur Rimbaud
Un gusto di ceneri vola nell'aria - un odore di legno sudaticcio nel focolare - i fiori macerati - lo scompiglio delle passeggiate - l'acquerugiola dei canali attraverso campi - perché non ancora i balocchi e l'incenso?
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_dscf0143.jpg)
Bosco autunnale di Boris Sluckij
A chi somiglia il bosco in pieno autunno? Soprattutto ad un sommesso incendio. Lambiscono mute la coppa dei cieli gialle lingue di fiamma. Più d'uno scialle zingaro è screziato il bosco ancora un pò verde. Ad ogni albero, come ad un falò, puoi riscaldarti l'anima.
![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_immagine_141.jpg) Si è squarciata la nube di Antonio Machado Si è squarciata la nube; ecco nel cielo l'arcobaleno brilla, s'avviluppa la terra in un fanale di pioggia e di luce. Fui desto. Ma chi offusca i magici cristalli del mio sogno? Mi palpitava il cuore attonito e smarrito. Il limoneto in fiore del giardino, i cipressi il verde prato, il sole, l'acqua, l'iride... l'acqua nei tuoi capelli! E tutto si perdeva nel ricordo come una bolla di sapone al vento. ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_2010_gennaio_262.jpg) IL TESTAMENTO DI UN ALBERO di Trilussa Un Albero di un bosco chiamò gli uccelli e fece testamento: -- Lascio i fiori al mare, lascio le foglie al vento, i frutti al sole e poi tutti i semi a voi. A voi, poveri uccelli, perché mi cantavate le canzoni nella bella stagione. E voglio che gli sterpi, quando saranno secchi, facciano il fuoco per i poverelli. Però vi avviso che sul mio tronco c'è un ramo che dev'essere ricordato alla bontà degli uomini e di Dio. Perché quel ramo, semplice e modesto, fu forte e generoso: e lo provò il giorno che sostenne un uomo onesto quando ci si impiccò. ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_dscf0381.jpg)
ROSA DI MACCHIA Giovanni Pascoli Rosa di macchia, che dall'irta rama ridi non vista a quella montanina, che stornellando passa e che ti chiama rosa canina; se sottil mano i fiori tuoi non coglie, non ti dolere della tua fortuna: le invidïate rose centofoglie colgano a una a una: al freddo sibilar del vento che l'arse foglie a una a una stacca, irto il rosaio dondolerà lento senza una bacca; ma tu di bacche brillerai nel lutto del grigio inverno; al rifiorir dell'anno i fiori nuovi a qualche vizzo frutto sorrideranno: e te, col tempo, stupirà cresciuta quella che all'alba svolta già leggiera col suo stornello, e risalirà muta, forse, una sera. ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_dscf0238.jpg) ANSIA DI FIORITURA di Rainer Maria Rilke E’ questa l'ora in cui mi riposseggo. Ondeggiano nel vento oscuri i prati, brillano i fusti a tutte le betulle, cala sovr'esse la pallida sera. E, nel silenzio, mi sento fiorire. Effondermi vorrei per mille rami; inserirmi, così, nel ritmo eterno dell'armonia universa. ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_immagine_084.jpg) Qui in primavera di Dylan Thomas Qui in primavera,le stelle navigano il vuoto; Qui nell'inverno ornamentale Il nudo cielo viene giu' a rovesci ; L'estate seppellisce l'uccello nato in primavera. I simboli provengono dal lento costeggiare dell'anno. Le rive di quattro stagioni, Fuochi di tre stagioni insegnano in autunno E note di quattro uccelli. Dovrei distinguere l'estate dagli alberi, i vermi, se lo fanno,narrano le tempeste dell'inverno o il funerale del sole ; Dovrei imparare la primavera dal canto del cuculo e la lumaca mi dovrebbe imparare distruzione. Un verme racconta l'estate meglio dell'orologio, la lumaca e' un vivente calendario di giorni ; che cosa mi dira' se un insetto senza tempo dice che il mondo lentamente si consuma ? ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_1000_im000590.jpg) Buona domenica Grazia ![](http://www.casatea.com/modules/coppermine/albums/userpics/10002/normal_800_im000588.jpg) Le immagini sono fotografie scattate da me. Ciao
|
|
|
|
|
|
|
LA GRANDE FAMIGLIA
Tony Kospan
Ogni volta che un uomo ad un altr’uomo reca danno senz’onesto motivo…
Ogni volta che un uomo al fratello animale reca danno senz’onesto motivo…
Ogni volta che un uomo a mamma natura reca danno senz’onesto motivo…
io sto male…
perché il danno anche a me egli ha arrecato.
Non siamo fatti della stessa materia?
Non siamo creati dalla stessa mano?
Non siamo forse elementi della stessa realtà?
Non sentiamo d’esser molecole d’un unico cosmico corpo?
Non recitiamo un’unica commedia, seppur con diverse parti, sullo stesso palcoscenico?
Non suoniamo tutti insieme la musica delle stelle?
Perché dunque esser nemici infine anche a se stessi?
Non è meglio godere dell’unanime abbraccio d’ogni membro, comunque composto, della grande famiglia dell’assoluto Universo?
Ogni volta che un uomo…
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|