Fabrizio Clerici... pittore di archeologie fantastiche è considerato il più visionario artista italiano del Novecento.
I suoi dipinti sono amati anche dalla popstar Madonna
(Milano, 15 maggio 1913 – Roma, 7 giugno 1993)
BREVE BIO
Nato nel 1913 a Milano nel 1920 si trasferisce a Roma dove si laurea presso la Scuola Superiore di Architettura nel 1937. Roma con i suoi monumenti, la sua architettura e la spettacolarità delle manifestazioni religiose è fondamentale per la formazione della sua visione artistica si guardi giù in tal senso "Sonno Romano" del 1955. Notevole influenza ebbero poi gli incontri con i più grandi artisti della sua epoca ed i suoi viaggi. Oltre alla pittura, a partire dagli anni 50, si dedicò con passione anche alla creazione di scene per il teatro... collaborando con vari registi tra cui Strehler... ed ad una grande vetrata per la Basilica di San Domenico di Siena nel '57. La sua attività artistica si svolse fin quasi alla fine della sua vita. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1993, è stato creato un archivio delle sue opere in suo onore e secondo i suoi desideri.
ENIGMA FABRIZIO CLERICI
DI LAURA LARCAN
Accadde un giorno del 1990 che Jean Paul Gaultier, quello che stava per diventare uno degli stilisti più eccentrici e geniali del fashion system, visitando il Museum of Modern Art di New York s'imbatté nel "Duo per arp", quadro d'una sontuosa suggestione mitica del 1944 di Fabrizio Clerici. Gaultier si fermò a contemplarlo a lungo, gli ricordava molta fotografia surrealista parigina degli anni Sessanta. Ne rimase folgorato. Chiese subito informazioni, voleva assaporare questo Clerici che lo gustava molto! Quel 1990, stava per essere l'anno esplosivo del designer francese anche perché la popstar Madonna gli aveva affidato il disegno e i costumi del suo Blond Ambition Tour.
E quel Clerici, quelle tracce di genio romantico e apocalittico, facevano al caso suo. Accadde, allora, che Gaultier regalò alla Material Girl, per una scena del concerto, la più segreta reinterpretazione di arte italiana, nella storia del costume e della moda, di "Solo per Arpa", citando un'opera del 1946.
Galeotto fu Gaultier.
Perché anche Madonna impazzì per quell'italiano che dipinge pastiche di fantasia e fantascienza infarciti di decadenze antiquarie, tra grandiosità di un'archeologia romana e orientalismi esuberanti che evocano universi paralleli. E quattro anni dopo, quando scrive la sceneggiatura del videoclip "Bedtime story" invoca l'occhio di Horus, proprio come fa Fabrizio Clerici nelle sue opere. Quella di Madonna è stata la celebrazione più sensazionale che il pop abbia mai offerto all'arte "fantastico visionaria italiana", con un tributo all'iconografia di Fabrizio Clerici. E mentre la sua bocca comincia a scandire "Today is the last day that I'm using words", la sua faccia somiglia a quelle che Clerici ha disegnato nei "Testimoni oculari" del 1943 e nei "Testimoni oculari" del 1946.
E questo maestro del Novecento (1913-1993), ma allo stesso tempo così avulso dai canoni delle avanguardie storiche, così profondamente colto ma anche inattuale, così permeato di una componente visionaria di derivazione onirica, ma sempre così razionale nell'articolazione delle immagini, così "stendhaliano" nelle sue suggestive scenografie evocatrici di archeologie fantastiche, ma anche così attento alla letteratura fantascientifica che a sua volta diventa nutrimento per i film di fantascienza, dal Pianeta delle scimmie a 2001 Odissea nello Spazio, questo maestro della pittura calligrafica e dell'indeterminatezza temporale, di architetture fossili, di ruderi e rovine di civiltà antiche che rimandano a scoperte temerarie ma anche a viaggi della mente, di miraggi sospesi in paesaggi fantastici, dove l'enigma sembra essere il Dna di un'iconografia germogliata dalla fascinazione per Böcklin e per De Chirico, per Ernst e per Tanguy, per Kircher, ma anche per Signorelli, questo maestro di utopie e catastrofi figurative, di cui Alberto Savinio scrisse in "Ascolto il tuo cuore città" (1944) "Fabrizio del resto è così naturalmente stendhaliano, nell'animo, nel carattere, nel costume, che per una volta mi è consentito credere che la natura ha fatto le cose a dovere"... è l'artista di cui ora parliamo...
La sua è una produzione "visionaria", bizzarra, affabulatoria e ossessiva. Fabrizio Clerici esordì nel '49 come pittore relativamente tardivo, quando aveva trentasei anni e un passato già da disegnatore e scenografo, ma con in mente un'opera che fondeva con assoluta audacia le suggestioni del Piranesi, l'autorevolezza negli studi sull'antichità classica del gesuita ed erudito tedesco del XVII secolo Athanasius Kircher, le romantiche e struggenti evocazioni del sublime di Caspar David Friedrich e le simbologie decadenti e misteriose di Arnold Böcklin, trasferendone i codici figurativi e di ricerca nel suo paesaggio contemporaneo, inevitabilmente intriso di inquietudini ed introspezioni.
Un'opera che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua opera. Dal MoMA al Guggenheim di New York, dal Centre Pompidou di Parigi al Puskin di Mosca, dai musei Vaticani a prestigiose collezioni private e pubbliche, le sue opere sono parte importante e significativa dell'arte italiana del Novecento.
E questa componente di spettacolarizzazione sul baratro di una teatralità effimera e magniloquente, rimasta forte, quasi incandescente, nelle sue opere sempre pregne di un carisma ambizioso, costante nella sua grandeur surrealista, che non cederà il passo a nessun'altra ricerca di impronta neoavanguardista, conservando sempre la sua aulica e algida poetica, estranea, intenzionalmente sorda a qualsiasi dibattito del secondo dopoguerra.
Solo per Arpa (1946) - Dipinto amato da Madonna
Forse un suo limite? Forse una sua spasmodica ancora di salvezza nel tourbillon di prove d'autore che hanno imperversato nel secondo Novecento. Sicuramente una cifra stilistica che ne ha segnato, nel bene e nel male, tra successi e critiche, il peso di un'identità nella storia dell'arte contemporanea. Una carriera, quasi quarantacinque anni di arte complessa e colta, densa di raffinati riferimenti culturali, fitta di virtuosismi surreal-metafisici, alimentata di umane inquietudini che hanno tormentato il secolo scorso, documentata da un percorso di oltre cento opere, fra dipinti, disegni e bozzetti di scena provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, a ricostruire l'evoluzione visionaria di Fabrizio Clerici, dai famosi labirinti alle composizioni fantastiche di immaginari paesaggi archeologici, dagli interni di matrice onirica, le cosiddette "stanze", alla serie dedicata alle figure e ai simboli dell'antico Egitto, fino alle opere ispirate a Friedrich, Böcklin e Signorelli.
Sonno Romano - 1955
Roma sarà decisiva per la sua maturità immaginifica. Arriva da Milano all'età di sette anni, si laurea in architettura a ventiquattro, e si innamora dei suoi monumenti antichi, della pittura e dell'architettura rinascimentale e barocca che lo influenzarono fortemente. E' tutto l'apparato teatrale, folclorico e mistico della città che lo seduce. Sempre a Roma, negli anni della guerra, si appassiona agli studi scientifici di Athanasius Kircher, agli anamorfici di Erhard Schön e a quelle teorie ottico-prospettiche del Padre Jean-Francois Niceron dell'ordine dei Minimi. In piena Roma città aperta incontra Leonor Fini, che gli regala il senso tangibile dell'atmosfera di magia infusa nelle sue opere. Ma gli anni Quaranta sono anche gli anni in cui frequentava Alberto Moravia, Elsa Morante, Renato Guttuso, che lo ritrarrà negli anni settanta con de Chirico e Savinio nel dipinto "Caffè Greco". L'incontro con Tristan Tzara, la collaborazione con Lucio Fontana, l'amicizia con Salvador Dalì, sono tutti eventi che ne accentuano la creatività eccentrica.
Poi arrivano i viaggi, le sue peregrinazioni nel Medio Oriente, negli anni Cinquanta, l'Egitto e successivamente la Siria, Giordania, Libia, Cirenaica e Turchia, che gli regaleranno i temi che gli saranno sempre cari, i Miraggi e i Templi dell'uovo, cicli di costruzioni utopistiche nei deserti, che si sviluppano a spirale partendo da un nucleo centrale dove ha sede un ipotetico uovo primigenio. Viaggi che gli infonderanno la dimensione mitologica, quel senso di fatalità quanto mai vivo nelle sue tele. Alla pittura, che si evolve secondo l'indirizzo sempre più fantastico e magico, si dedica al teatro. Al ritorno dall'Egitto, Giorgio Strehler lo invita a creare le scene per La Vedova scaltra di Carlo Goldoni. Non è il primo, e non sarà l'ultimo. Anche Federico Felllini non riuscì a resistere all'eloquente ambiguità dell'immaginario fantastico di Clerici, come raccontano i bozzetti per "Tre passi nel delirio", del 1968.
La nube - 1968
Qui giù infine una bellissima carrellata "animata" di suoi dipinti...
Testo di Laura Larcan, per una mostra, leggermente adattato al post... da T.K.
Diverse immagini dal sito ARCHIVIO FABRIZIO CLERICI
Impaginaz. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
IL SALOTTO DI SOGNO
DI FACEBOOK
|