Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
MONDO DONNA: Francesca Braggiotti
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: solidea  (Messaggio originale) Inviato: 17/10/2011 07:07
 
Francesca Braggiotti
(Firenze, 17 ottobre 1902Marbella, 25 febbraio 1998)
è stata una danzatrice, attrice e doppiatrice italiana.

Figlia di un tenore italiano nato a Smirne, e di una mezzosoprano di Boston, entrambi convertiti al buddismo, fu la secondogenita di otto fratelli e sorelle, tutti destinati al successo in campo artistico. Cominciò la sua carriera come ballerina  insieme alla sorella Berta. Il duo ebbe un successo travolgente nella Boston del primo dopoguerra; ecco alcune recensioni: "Due sorelle poliglotte straordinariamente attraenti e di talento, chiamate Berta e Francesca Braggiotti. Francesca e sua sorella Berta aprirono uno studio di danza sopra la Caserma dei Vigili del Fuoco di Brookline. Per una esibizione pubblica, il Sindaco fu interpellato sui limiti della pubblica decenza, in quanto aveva autorizzato a fini artistici i loro costumi, pur essendo troppo ridotti per essere ammessi in una spiaggia pubblica .  La scuola di danza delle Braggiotti Sisters, oltre ad essere la più costosa e richiesta dell'epoca fu la prima a introdurre a Boston il movimento espressionista nella danza e una nuova visione della salute e della bellezza. Dopo la prematura scomparsa della sorella maggiore (1928), Francesca passò al cinema e al doppiaggio. Ha recitato in: Rasputin e l'imperatrice (1932), Piccole donne (1933), Scipione l'Africano (1937), Stasera alle undici (1937). Il 6 luglio 1929 sposò John Davis Lodge, dal quale ebbe due figlie, e insieme al quale recitò in Piccole donne e Stasera alle undici. Francesca Braggiotti è stata la prima doppiatrice di Greta Garbo: fu infatti proprio lei a pronunciare la celebre battuta «Dammi una sigaretta!» nel film Mata Hari, e cioè la prima battuta doppiata in italiano nella storia del cinema (1932). Ha doppiato l'attrice svedese anche in: La modella (Yvonne), Cortigiana (Susan Lenox), Grand Hotel (Grusinskaya), Come tu mi vuoi (Zara/Contessa Maria Varelli). La Braggiotti si è ritirata dall'attività artistica dopo l'ingresso in politica del marito, che fu governatore del Connecticut dal 1951 al 1955, per il Partito Repubblicano, nonché agente diplomatico e ambasciatore in Spagna, Argentina e Svizzera. Il 23 febbraio 1949, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi gli ha conferito la Croce di Cavaliere dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.

Cavaliere dell'Ordine della stella della solidarietà italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
  — Roma, 23 febbraio 1949


Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: solidea Inviato: 17/10/2011 09:00
Francesca Braggiotti

 

 

 

 
 


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati