Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

PSICHE E SOGNO
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Eines
 
M I T I . . . N O S T R I . . .: NELL ANNIVERSARIO DELLA MORTE... GRAZIE MADRE TERESA
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 3 del tema 
De: Tony Kospan  (Missatge original) Enviat: 05/09/2011 20:36

 

 

 

 

 

 

Come non ricordare

Madre Teresa di Calcutta

 
(Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997)
 
 
 
 
nell'anniversario della morte...?
 
 
 
 
 
 
 
 

La suora albanese... è stata al di là degli aspetti religiosi...

ed a dispetto della sua minuta figura...

una grandissima donna amata da tutti...

Cristiani e non... per tutto quello che ha fatto in concreto

per i poveri, i malati ed i diseredati del mondo...

E come meglio farlo...

 se non con una delle sue grandi poesie?

 

 

 


 

 

LA VITA

Madre Teresa di Calcutta

 

La vita è un'opportunità, coglila.

La vita è bellezza, ammirala.

La vita è beatitudine, assaporala.

La vita è un sogno, fanne una realtà.

La vita è una sfida, affrontala.

La vita è un dovere, compilo.

La vita è un gioco, giocalo.

La vita è preziosa, abbine cura.

La vita è ricchezza, conservala.

La vita è amore, godine.

La vita è un mistero, scoprilo.

La vita è promessa, adempila.

La vita è tristezza, superala.

La vita è un inno, cantalo.

La vita è una lotta, accettala.

La vita è un'avventura, rischiala.

La vita è felicità, meritala.

La vita è la vita, difendila.

 

 

 

 

 

Grazie di tutto... Madre Teresa...

 

 

 

 

 

 



Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 3 del tema 
De: marinaeisuoiangeli Enviat: 07/09/2012 06:27


MADRE TERESA DI CALCUTTA morì il 5 settembre 1997, 
ore 21.30, all'età di ottantasette anni.
Il suo lavoro, svolto con immenso amore, 
tra le vittime della povertà di Calcutta, 
le sue opere e i suoi libri di spiritualità cristiana 
e di preghiere, 
alcuni dei quali furono scritti insieme al suo amico Frère Roger, 
l'hanno resa una delle persone più famose al mondo.
A soli due anni dalla sua morte, 
il Beato Giovanni Paolo II fece aprire, 
per la prima volta nella storia della Chiesa, 
con una deroga speciale, 
il processo di beatificazione 
che si concluse nell'estate del 2003 
e fu quindi beatificata il 19 ottobre 
con il nome di Beata Teresa di Calcutta.
L'arcidiocesi di Calcutta 
ha aperto già nel 2005 il processo per la canonizzazione.

Il suo messaggio è sempre attuale: 
“Puoi trovare Calcutta in tutto il mondo 
– lei diceva – , 
se hai occhi per vedere. 
Dovunque ci sono i non amati, 
i non voluti, i non curati, i respinti, i dimenticati”.
I suoi figli spirituali continuano 
in tutto il mondo a servire 
“i più poveri tra i poveri” 
in orfanotrofi, lebbrosari, 
case di accoglienza per anziani, 
ragazze madri, moribondi. 
In tutto sono 5000, 
compresi i due rami maschili, 
meno noti, distribuiti in circa 600 case sparse per il mondo; 
senza contare le molte migliaia di volontari 
e laici consacrati che portano avanti le sue opere. 
“Quando sarò morta – diceva lei –, 
potrò aiutarvi di più…”.



Resposta  Missatge 3 de 3 del tema 
De: solidea Enviat: 07/09/2012 09:35


 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats